INTERVENTO L’insonnia, molto frequente nelle persone che hanno una malattia cronica si traduce in una bassa qualità di vita e si associa a esiti clinici peggiori.
Negli ultimi decenni, la medicina del sonno ha visto una crescente integrazione tra il punto di vista medico/neurologico e quello psicologico/psicoterapeutico, che è sfociata nella terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia, che è ora raccomandata come trattamento di prima linea per i disturbi del sonno, prima di procedere con una eventuale terapia farmacologica. Essa prevede alcune tecniche come il rinforzo dell’associazione letto-sonno, la restrizione del sonno (eliminando i riposini diurni), la modifica dei pensieri negativi e l’applicazione delle regole d’igiene del sonno.
Tuttavia, la sua applicabilità nelle persone con malattie croniche è tuttora oggetto d’indagine. Una revisione sistematica con metanalisi ne ha valutato l’efficacia e l’accettabilità negli adulti con malattie croniche e ha provato a identificare i fattori implicati negli esiti del trattamento.
Dalla ricerca sono emersi 67 studi controllati e randomizzati. Gli esiti primari includevano la gravità dell’insonnia, l’efficienza del sonno e la latenza dell’addormentamento. Gli esiti secondari comprendevano l’accettabilità del trattamento e gli effetti avversi.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Abbonamenti
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.