Lettera Clinica LC n. 91/2016

Nr. 91 del 31/01/2016

LC n. 91/2016 - Ossigeno contro il declino cognitivo

La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno è caratterizzata da pause respiratorie durante il riposo notturno, dovute a ostruzione delle prime vie aeree: l’interruzione temporanea della respirazione causa una riduzione della concentrazione di ossigeno nel sangue, con possibili effetti negativi sulle capacità cognitive; uno studio spagnolo ha dimostrato l’efficacia della CPAP nel migliorare significativamente la memoria a breve termine e le funzioni esecutive, intese come la somma della velocità di elaborazione e di elasticità mentale, dei soggetti anziani affetti da apnea ostruttiva nel sonno.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi