Lettera Clinica LC n. 100/2016

Nr. 100 del 30/11/2016


LC n. 100/2016 - DIECI ANNI DI VITA

Sono trascorsi dieci anni, hanno visto la luce 100 numeri, sono stati pubblicati oltre 5.000 articoli. Nel difficile panorama dell’editoria medica italiana, Lettera Clinica è arrivata a...


LC n. 100/2016 - Consigli per i genitori

L’approccio al bambino autistico non può prescindere dall’educazione dei genitori.


LC n. 100/2016 - Tumori sempre meno mortali

I miglioramenti nello screening, nella prevenzione, nella diagnostica e nella cura dei tumori ne hanno ridotto la mortalità, pur essendo aumentato il numero di casi di tumore. Molto resta ancora...


LC n. 100/2016 - Ipotesi a rischio

Nei pazienti diabetici e ipertesi la presenza di episodi di ipotensione ortostatica indica una peggiore prognosi per quanto riguarda la mortalità globale.


LC n. 100/2016 - Emicrania dall’intestino

Nei bambini che soffrono di emicrania sono più frequenti i disturbi funzionali intestinali. Secondo uno studio casocontrollo italo-francese su 257 emicranici tra i 6 e i 17 anni d’età e relativi...


LC n. 100/2016 - Spalla calcifica a lungo

A distanza di oltre dieci anni dai primi sintomi, persistono i disturbi legati alla tendinite calcifica della cuffia dei rotatori. In uno studio olandese sono stati seguiti per 14 anni 342 pazienti,...


LC n. 100/2016 - Le coronarie soffrono sempre meno

Le malattie delle coronarie sono in declino nella popolazione generale, grazie a un miglioramento degli stili di vita, rimangono però gruppi di popolazione nei quali la prevalenza è rimasta...


LC n. 100/2016 - Prostata di famiglia

I fratelli di soggetti con cancro della prostata vanno seguiti nel tempo con attenzione perché hanno maggiori probabilità di sviluppare un cancro della prostata grave.


LC n. 100/2016 - Autismo e fattori di crescita

Non è noto di che tipo sia l’associazione tra aumentati livelli di BDNF e autismo, ma l’osservazione apre a studi che analizzino il profilo dei fattori neurotrofici in questi bambini.


LC n. 100/2016 - Valori di glicemia da controllare sempre in gravidanza

I risultati della metanalisi hanno individuato in tutte le gravidanze, indipendentemente dalla presenza o meno di diabete, di una relazione lineare diretta tra valori di glicemia ed esiti avversi...


LC n. 100/2016 - Non eccedere con l'antipertensivo

Una riduzione della pressione sistolica a 120 mmHg grazie alla terapia in un soggetto iperteso può comportare una parallela riduzione della pressione diastolica anche sotto i 60 mmHg. Tale...


LC n. 100/2016 - Bevande zuccherate e vie biliari

Il nesso tra bevande zuccherate e tumori delle vie biliari sarebbe sostenuto dall’aumento della glicemia, del peso corporeo e dell’incidenza di diabete di tipo 2, fattori di rischio già noti...


LC n. 100/2016 - Microcefalia: è proprio colpa del virus Zika

Il disegno di questo studio consente di stabilire un nesso di causalità tra passaggio transplacentare del virus Zika, con conseguente infezione in utero, e insorgenza di microcefalia. Gli autori...


LC n. 100/2016 - Il peso del cesareo

I dati di questo ampio studio confermano l’associazione tra nascita con taglio cesareo e obesità nell’infanzia ed evidenziano che il rischio per la prole persiste almeno fino alla terza...


LC n. 100/2016 - Il tessuto mammario soffre l’endometriosi

Il sospetto che gli squilibri ormonali e lo stato di infiammazione cronica associati all’endometriosi predispongano a patologie della mammella ha trovato parziale conferma in una sottoanalisi del...


LC n. 100/2016 - Sarcoma nei geni

Circa la metà dei pazienti con un sarcoma delle ossa o dei tessuti molli avrebbe una variazione monogenica o poligenica in oncogeni noti e non. E’ la conclusione di uno studio internazionale su...


LC n. 100/2016 - Promossa la risonanza ma non il gadolinio

Per la prima volta uno studio controllato trova risposta all’importante interrogativo sulla possibilità di utilizzare la risonanza magnetica in gravidanza. Mentre l’indagine in quanto tale non...


LC n. 100/2016 - Pneumotorace da biopsia

La biopsia polmonare percutanea sotto controllo tomografico fornisce un importante contributo nella diagnostica delle lesioni polmonari a prezzo di una probabilità non trascurabile di...


LC n. 100/2016 - L'HPV nelle urine

La possibilità di utilizzare l’HPV test sulle urine attrae al momento l’attenzione di più gruppi di ricerca, data la maggiore semplicità di raccolta del campione rispetto al...


LC n. 100/2016 - Bere più acqua aiuta a mangiare meno zuccheri?

Promuovere l’assunzione di acqua naturale in maggiore quantità può essere un’utile strategia per diminuire il consumo di nutrienti altamente calorici nella popolazione adulta (almeno negli...


LC n. 100/2016 - L’adalimumab è efficace nell’uveite non infettiva?

Il farmaco è efficace, ma gravato da un notevole numero di effetti avversi.


LC n. 100/2016 - L’osteoporosi si previene a scuola

Nell’età scolare l’attività fisica intensa produce un guadagno di massa ossea e un aumento della forza muscolare. Lo sostiene uno studio che ha confrontato questi parametri negli alunni di...


LC n. 100/2016 - Prevenzione dopo la polipectomia

Per poter confrontare tre o più trattamenti con la stessa indicazione clinica, può essere opportuna la metanalisi “a rete” che ingloba in un’unica analisi tutti i risultati disponibili,...


LC n. 100/2016 - La sopravvivenza dopo chemioterapia varia da ospedale a ospedale?

C’è una significativa variabilità in Inghilterra nella mortalità a breve dopo chemioterapia per tumore della mammella o del polmone tra ospedale e ospedale.


LC n. 100/2016 - L’artroscopia dell’anca può a volte sostituire l’artroplastica?

L’artroscopia dell’anca può essere proposta ai pazienti per il trattamento del conflitto femoro-acetabolare, delle lesioni del labbro acetabolare e di lesioni cartilaginee (come quella da...


LC n. 100/2016 - La terapia anti virus epatite B previene l’epatocarcinoma?

Dopo aggiustamento per i fattori di confondimento, la terapia antivirale nell’epatite B si associava a una significativa riduzione dell’incidenza di carcinoma epatocellulare in due vaste...


LC n. 100/2016 - Come trattare un carcinoma della prostata scoperto con il PSA?

La mortalità specifica per cancro della prostata localizzato è bassa sia che il cancro venga trattato chirurgicamente o radiologicamente sia che venga sorvegliato attivamente senza intervenire.


LC n. 100/2016 - La sigaretta elettronica favorisce la cessazione dal fumo?

L’uso delle sigarette elettroniche sembra poter favorire la disassuefazione dal fumo, ma questo dato va consolidato in studi più ampi e adeguati.


LC n. 100/2016 - Cadute prevenute dalla ginnastica

Uno studio controllato e randomizzato britannico ha valutato gli effetti degli esercizi fisici casalinghi (Otago Exercise Programme, OEP) o degli esercizi di gruppo (Falls Management Exercise,...


LC n. 100/2016 - Lingua e linfonodi

La dissezione dei linfonodi del collo in caso di carcinoma a cellule squamose della lingua in assenza di positività dei linfonodi è una pratica alternativa alla vigile attesa. I risultati di...


LC n. 100/2016 - Invasivi o no nella sindrome coronarica acuta con ST normale?

Nella sindrome coronarica senza elevazione del tratto ST (NSTEMI e angina), una strategia di rivascolarizzazione precoce consente di allontanare a lungo termine il rischio di un nuovo infarto e di...


LC n. 100/2016 - Quanto deve passare tra la terapia neoadiuvante e l’intervento chirurgico?

Dopo una radio-chemioterapia adiuvante per un tumore dell’esofago possono senza rischi trascorrere circa tre mesi prima di passare all’intervento chirurgico: sembra essere questa la latenza...


LC n. 100/2016 - Ripulire il vaso scoagulato

L’indipendenza funzionale dopo un evento ischemico cerebrale che abbia coinvolto vasi di grosso calibro ritorna più spesso se alla trombolisi farmacologica viene associata la trombectomia...


LC n. 100/2016 - Endocardite da intervento

I pazienti più a rischio di avere una endocardite dopo una sostituzione della valvola aortica transcatetere sono quelli un po’ più giovani, di sesso maschile e con una storia di diabete...


LC n. 100/2016 - Quale protezione dà il nuovo vaccino anti herpes zoster nell’anziano?

Il nuovo vaccino anti herpes zoster è efficace nel ridurre l’incidenza sia di infezione erpetica sia di nevralgia post erpetica nella popolazione anziana. Nel valutare i risultati non bisogna...


LC n. 100/2016 - Come si cura il carcinoma duttale in situ (DCIS)?

Le linee guida e le prove di efficacia hanno modificato nel tempo la gestione del carcinoma duttale in situ. Attualmente è stabile la tendenza all’uso di chirurgia conservativa più...


LC n. 100/2016 - Un’alimentazione sana tiene più lontano il diabete?

La qualità della dieta influenza in misura significativa e in senso sia positivo sia negativo il rischio di diabete di tipo 2 sul lungo periodo e ciò senza uno stretto legame con le...


LC n. 100/2016 - Epatite C: controllare il virus evita il cancro del fegato?

I nuovi farmaci antivirali, pur riducendo drasticamente la viremia, non sembrano capaci di controllare la progressione da cirrosi a cancro, né di evitare le recidive maligne. E’ questa la prima...


LC n. 100/2016 - Abbassando molto la pressione migliora la prognosi dell’ictus?

I pazienti con picco ipertensivo dopo un’emorragia cerebrale non hanno esiti migliori in termini di mortalità e disabilità se i valori della pressione sistolica sono contenuti entro limiti...


LC n. 100/2016 - L’azitromicina non serve nell’asma

Uno studio clinico multicentrico britannico esclude che l’azitromicina migliori il controllo degli attacchi di asma acuta nell’adulto. Un gruppo di 199 pazienti è stato assegnato nelle prime...


LC n. 100/2016 - Indomabile epistassi

Uno studio multicentrico nordamericano lascia poche speranze sulla possibilità di controllare l’epistassi con terapie locali nella teleangectasia emorragica ereditaria. Centoventuno pazienti...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi