Nei pazienti diabetici la somministrazione di statine è efficace nel ridurre i livelli di colesterolo non HDL, ma c’è differenza in base ai dosaggi tra i diversi farmaci. Una revisione...
Le sequele cardiovascolari dopo COVID-19 sono presenti anche a distanza di tempo. Uno studio di coorte statunitense ha confrontato la frequenza di eventi cardiovascolari fino a un anno di distanza in...
NOTIZIA La steatosi non alcolica può associarsi alla comparsa di epatocarcinoma, ma poiché meno spesso porta allo sviluppo di una cirrosi induce il medico a controllare meno l’evoluzione della...
In caso di arresto cardiaco durante un’attività sportiva, la prognosi è migliore tra i più giovani. In uno studio retrospettivo svedese, la sopravvivenza media a 30 giorni era del 44,5%, con...
Secondo uno studio internazionale, in cinque anni la prevalenza del virus dell’epatite C nel mondo si è ridotta di 6,8 milioni di infezioni, ma la prevalenza (0,7% della popolazione, rispetto allo...
Lo pneumotorace, possibile complicanza delle polmoniti da SARS-CoV-2, si associa a un aumento della mortalità. Secondo dati di letteratura, l’1% dei pazienti con COVID-19 che richiedono il...
NOTIZIA Tra gli strascichi che può lasciare COVID-19 a distanza di tempo ci sono anche i disturbi mentali. Nel quadro sintomatologico della long COVID questi non devono essere...
Una volta adulti i pazienti con disturbi dello spettro autistico o con disturbo da deficit di attenzione/ iperattività (ADHD) hanno una mortalità superiore alla popolazione generale secondo una...
La comparsa di crisi convulsive dopo un trauma cranico da moderato a grave peggiora la prognosi. In uno studio australiano è stata seguita per due anni una coorte di pazienti adulti che avevano...
NOTIZIA Cominciano a definirsi le caratteristiche dell’infarto miocardico di tipo 2. Nel tempo i cardiologi si sono accorti che non tutti i casi di infarto del miocardio sono secondari alla...
I pazienti con un’epatite alcol-correlata hanno un quadro istologico e una prognosi diversa dai pazienti che hanno un malattia epatica alcol-correlata. A parità di introito di alcol il danno sul...
Sono i ragazzi tra gli 11 e i 16 anni i più esposti a incidenti da traffico tra gli under 18, con un tasso di 92,2 episodi su 100.000 secondo uno studio gallese che ha valutato 1.859 incidenti....
L’infezione in gravidanza da virus Zika incide pesantemente sul destino dei piccoli nati. Secondo uno studio brasiliano che ha valutato oltre 11 milioni di neonati quelli con un’infezione...
NOTIZIA Le persone che hanno una disabilità intellettiva sono più prone all’infezione da SARS-CoV-2 e sviluppano forme più gravi e più letali di COVID-19. STUDIO In Scozia è stato...
Il rischio di un evento cardiovascolare maggiore sembra più legato alla presenza di placche vascolari e calcificazioni arteriose che ai livelli di colesterolo LDL. Uno studio danese ha arruolato...
Chi ha avuto una malattia mentale ha un rischio maggiore di demenza rispetto alla popolazione generale. Uno studio neozelandese su 1.711.386 soggetti seguiti per trent’anni mostra che non solo il...
Secondo uno studio canadese su 354 donne che hanno avuto un’infezione vaginale da HPV nel primo trimestre di gravidanza, il riscontro della presenza dell’HPV nella placenta è frequente in caso...
NOTIZIA Nel paziente con dolore toracico stabile la tomografia computerizzata, sul piano prognostico, fornisce le medesime indicazioni di una coronarografia. L’esame in tomografia computerizzata...
La troponina I ad alta sensibilità monitora il danno cardiaco dopo un intervento di cardiochirurgia ma solo livelli molto elevati indicano una lesione miocardica periprocedurale. Nell’ambito di...
Nel sospetto di celiachia non è più necessario ricorrere a una biopsia intestinale, basta che i livelli di anticorpi IgA anti transglutaminasi siano cinque volte superiori ai valori normali per...
NOTIZIA I test salivari per SARS-CoV-2 avrebbero una sensibilità analoga a quella dei tamponi naso e oro-faringei se si utilizza come metodo di esame la RT-PCR nei soggetti asintomatici o che hanno...
La radiografia del torace, da sola, è in grado di indicare il rischio di ricovero in terapia intensiva nei pazienti con COVID-19 ricoverati in ospedale. In uno studio su 751 pazienti con la forma...
Nei pazienti con stenosi aortica asintomatica non grave la misurazione annuale del peptide natriuretico cerebrale n-terminale può essere dirimente per tranquillizzare sull’evoluzione....
INTERVENTO L’approccio al paziente con depressione in fase acuta prevede come prima linea la somministrazione di un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina, ma spesso, in caso di...
Da anni ormai minoxidil, dutasteride e finasteride sono i farmaci che, in diverse vie di somministrazione, vengono prescritti ai pazienti che vogliono trattare la loro alopecia. Oltre al fatto che i...
Sul mercato sono disponibili diversi generici della levotiroxina e, a seconda delle disponibilità in farmacia, un paziente può ricevere uno o l’altro generico. Si è ipotizzato che questo...
INTERVENTO La prevalenza dell’obesità sta rapidamente crescendo insieme a un aumento della morbilità e della mortalità, soprattutto di tipo cardiovascolare. Il rischio di sviluppare una malattia...
Per valutare l’efficacia degli interventi terapeutici o comportamentali che invertono la progressione da prediabete a diabete è stata condotta una revisione sistematica con metanalisi che ha...
Un aumento dell’assunzione di calcio con la dieta o con integratori può ridurre, seppure di poco (1-2 mmHg), la pressione arteriosa sisto-diastolica, soprattutto nei giovani, giocando quindi un...
Il sarilumab, grazie alla sua azione di blocco dell’interleuchina 6, migliora la prognosi dei pazienti ricoverati con COVID-19 grave. In uno studio controllato e randomizzato su 115 pazienti con...
INTERVENTO Il trattamento standard dei pazienti con cancro della prostata ormono-sensibile metastatico include l’abbinamento della deprivazione ormonale (farmacologica o chirurgica) con il...
I dati dello studio di Framingham suggeriscono che l’ipertensione arteriosa raddoppi il rischio di ictus negli anziani. Il trattamento dell’ipertensione riduce tale rischio, ma non è chiaro dopo...
Uno studio osservazionale prospettico di coorte condotto negli Stati Uniti su 326 donne epilettiche in trattamento con lamotrigina, levetiracetam, lacosamide, oxcarbazepina e zonisamide ha rilevato...
Gli exergame, i videogiochi in cui le azioni e gli spostamenti dell’avatar dipendono dai movimenti del soggetto che gioca, aiuterebbero nel miglioramento dei sintomi della fibromialgia reumatica....
INTERVENTO La rimozione del trombo che ostruisce un’arteria cerebrale nel caso di un ictus ischemico può essere condotta con la chirurgia endovascolare che, però, non è la procedura di prassi...
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) è una delle maggiori cause di ricovero in ospedale dei neonati. Poiché il nirsevimab è un anticorpo monoclonale a lunga emivita attivo contro la proteina di...
I carcinomi papillari sono il sottotipo più comune (85%) di neoplaia tiroidea; se misurano meno di 10 mm si definiscono microcarcinomi. Nonostante questi ultimi siano legati a una sopravvivenza...
INTERVENTO Le persone di età avanzata, con l’abitudine al fumo di sigaretta o con comorbilità come come cardiopatie, diabete, obesità o cancro hanno una probabilità doppia di una progressione...
Livelli elevati di LDL sono un fattore di rischio noto per l’ictus. Nella malattia aterosclerotica acclarata, la terapia intensiva con statine, rispetto a trattamento a dosaggi inferiori riduce il...
In assenza di valide linee guida sull’uso delle trasfusioni intraoperatorie, la disomogeneità di comportamento dei chirurghi è rilevante. Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato...
Un’adeguata durata del sonno aiuta a perdere peso: uno studio statunitense suggerisce che allungare il tempo dedicato a dormire negli adulti sovrappeso riduce l’assunzione di calorie e si traduce...
INTERVENTO Una revisione sistematica con metanalisi ha confrontato l’efficacia dei vari interventi finora proposti per la prevenzione del parto pretermine spontaneo in donne con una gravidanza...
Alle persone omosessuali o bisessuali ad alto rischio di infezioni a trasmissione sessuale nel Regno Unito viene raccomandato uno screening trimestrale che consente di individuare infezioni come la...
Il paracetamolo è la terapia di prima linea in molte forme di dolore, anche di tipo cronico, grazie alla sua maggiore sicurezza rispetto ai farmaci antinfiammatori non steroidei. Uno studio...
INTERVENTO Nei pazienti ricoverati in terapia intensiva la terapia idratante per via endovenosa è la norma, si discute però su quale sia il tipo di liquidi più vantaggioso. È noto, per esempio,...
Tra le terapie proposte per la COVID-19 c’è anche l’uso di vitamina C per via endovenosa nelle fasi iniziali di malattia. L’ipotesi è che le proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e...
La plasmaferesi non ha un’indicazione certa nei pazienti con una vasculite associata agli anticorpi citoplasmatici anti neutrofili. In una revisione sistematica con metanalisi sono stati...
La proposta di utilizzare supplementi di zinco e selenio nella COVID-19 non sembra essere fondata su prove di efficacia in letteratura. Nell’ambito di una revisione sistematica non è stato trovato...
NOTIZIA A sei mesi, l’efficacia della vaccinazione anti COVID-19 rimane alta per proteggere dalle forme gravi di malattia, ma si riduce significativamente nella protezione dall’infezione e dalla...
Il vaccino anti COVID-19 a mRNA è efficace anche negli adolescenti. Per valutare sul campo l’efficacia del vaccino anti COVID-19 in questa fascia d’età negli Stati Uniti è stato condotto uno...
L’associazione fra trombosi venosa intracranica e vaccino anti COVID-19 di Astra-Zeneca viene confermata da un ampio studio britannico che ha valutato l’influenza della vaccinazione sugli eventi...
NOTIZIA L’implementazione delle pratiche per prevenire e controllare le infezioni nelle strutture sanitarie è ancora lontana dal raggiungere gli obiettivi definiti dal piano operativo dell’OMS....
La vaccinazione anti COVID-19 in gravidanza con vaccino a mRNA è sicura ed efficace. È questa la conclusione di una revisione sistematica che ha raccolto i dati pubblicati in letteratura che sono...
Nei soggetti trattati con farmaci immunosoppressori la vaccinazione anti COVID-19 con vaccino a mRNA riduce il rischio di infezione. Uno studio di coorte condotto negli Stati Uniti su 97.688 pazienti...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.