La terapia CAR-T, impiegata per la cura di tumori ematologici, potrebbe essere utilizzata anche per la cura delle malattie autoimmuni. L’idea è venuta a un gruppo di ricercatori taiwanesi che ha...
Un gruppo di ricerca internazionale ha mostrato nell’animale l’efficacia di una nuova insulina capace di autoregolarsi e di evitare le crisi ipoglicemiche. Uno dei problemi sostanziali...
NOTIZIA L’insorgenza dell’otite media effusiva nei bambini di età inferiore ai 12 anni può essere influenzata da diversi fattori di rischio modificabili, tra cui le infezioni delle vie...
La carenza di ferro riguarda dal 10 al 15% delle persone, anche in assenza di un’anemia manifesta o di altre condizioni come l’insufficienza cardiaca, la malattia renale cronica o la gravidanza....
L’incidenza e la mortalità del cancro del fegato in età pediatrica sono in diminuzione a livello globale. Il Global Burden of Disease Study 2021 fornisce stime dettagliate, confrontando i dati...
NOTIZIA La maggior parte dei bambini tra i 3 e i 4 anni d’età fa poca attività fisica, passa molto tempo davanti alla televisione o altri schermi e dorme meno del necessario. Le linee guida...
Quasi il 5% delle donne sottoposte a sterilizzazione tubarica a scopo contraccettivo ha poi una gravidanza. Che la procedura non sia poi così efficace lo riferisce uno studio statunitense che ha...
I casi dei tipici tumori femminili (tumore della mammella, tumore dell’ovaio, tumore dell’utero e tumore della cervice uterina) nelle donne in età fertile sono in aumento nel mondo. Secondo i...
NOTIZIA L’ambiente urbano o rurale in cui si vive gioca un ruolo importante per la salute. Dal tipo di edifici alle misure di sicurezza stradale, dall’abbellimento dei quartieri alla presenza di...
Anche se la qualità dell’aria è migliorata negli ultimi vent’anni, resta un legame tra valori di inquinanti e mortalità cardiovascolare. Secondo uno studio condotto sui dati di 380 città in...
La presenza di una stenosi carotidea asintomatica si associa a un aumento del rischio di demenza. Uno studio retrospettivo di coorte statunitense ha confrontato 62.963 pazienti con la stenosi...
Tra i possibili fattori di rischio della malattia di Dupuytren, la retrazione dell’aponeurosi palmare, oltre alla familiarità, all’uso di alcol, alla presenza di un infiammazione cronica, ci...
NOTIZIA Il ricorso alla TC quantitativa del torace, associato al dato di funzionalità alla spirometria, consente di predire il destino dei malati di sclerosi sistemica progressiva che hanno un...
La combinazione di una TC e di una PET in un paziente con un carcinoma dell’esofago consente di individuare la presenza di metastasi linfonodali. In uno studio cinese sono stati analizzati i dati...
Nei bambini che si presentano con un quadro respiratorio di sibili la probabilità che abbiano una polmonite è bassa. Una revisione sistematica con metanalisi ha indagato su quanto sia frequente la...
INTERVENTO Gli agonisti di GLP-1 hanno sempre più indicazioni. Dopo la loro dimostrazione di efficacia nel diabete mellito e nella perdita di peso in caso di sovrappeso e obesità, vengono provati...
Non è chiaro se prima di un intervento chirurgico maggiore non cardiaco sia bene consigliare al paziente di interrompere la terapia antipertensiva con ACE inibitori o sartani o se invece si debba...
La gran parte delle persone anziane è in terapia antipertensiva. Quanto questo approccio incida sul declino cognitivo, specie in presenza di una polifarmacoterapia, non è noto. In uno studio di...
INTERVENTO La sostituzione chirurgica della valvola aortica ha un’indicazione indiscussa nei pazienti sintomatici con una stenosi aortica grave e una disfunzione del ventricolo sinistro, mentre è...
Gli alloinnesti compositi vascolarizzati facciali si sono affermati come un’opzione ricostruttiva per gravi deturpazioni facciali, anche se possono essere considerati ancora un intervento...
Una revisione sistematica ha valutato la durata ottimale del trattamento antibiotico nelle polmoniti, nelle esacerbazioni della BPCO, nella sinusite acuta e nella faringotonsillite negli adulti. Per...
Uno studio controllato e randomizzato ha valutato quale sia la soglia ideale di emoglobina sotto la quale non scendere in caso di infarto del miocardio. I 3.492 pazienti sono stati suddivisi rispetto...
INTERVENTO La Francia è stato uno dei primi Paesi a implementare un programma nazionale di somministrazione in dose singola di nirsevimab (un anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione) ai...
La radioterapia stereotassica corporea è ampiamente utilizzata per la terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule periferico clinicamente inoperabile, mentre non sono note la sua efficacia...
Pensare al suicidio ha una prevalenza nel corso della vita di circa il 10% nella popolazione generale; le persone che tentano il suicidio sono 20 volte più numerose delle persone che poi muoiono per...
INTERVENTO Gli inibitori del cotrasportatore renale sodio-glucosio 2 (SGLT2i), le cosiddette gliflozine, derivate da una sostanza naturale (la florizina) della corteccia dei meli, oltre a un effetto...
La frattura femorale periprotesica postoperatoria dopo sostituzione totale dell’anca richiede un intervento chirurgico complesso che può essere di revisione oppure di fissazione interna, a cielo...
La durata appropriata del trattamento con farmaci betabloccanti dopo un infarto del miocardio è incerta. Uno studio multicentrico francese ha randomizzato 3.698 pazienti con una storia di infarto...
INTERVENTO Le linee guida più recenti, che limitano la prescrizione di oppioidi per il dolore cronico, hanno portato come conseguenza negli Stati Uniti a un aumento, per questa indicazione, delle...
Negli Stati Uniti e in Australia sono stati condotti due studi controllati e randomizzati per valutare l’efficacia della tirzepatide nel ridurre gli episodi di apnee notturna nei pazienti...
La formazione di trombi nel ventricolo sinistro complica il 2% dei casi d’infarto miocardico acuto, anche se curati con riperfusione precoce. I trombi ventricolari si riscontrano tipicamente in...
INTERVENTO A seguito di un trauma cranico è frequente la comparsa di convulsioni. Il detto che “tutti quelli che hanno un’epilessia hanno convulsioni ma non tutti quelli che hanno convulsioni...
Poiché studi diversi hanno raggiunto risultati diversi sull’utilità o meno della trombectomia nei pazienti con ictus e un’ampia area infartuale alla TC senza mezzo di contrasto, ricercatori...
La colchicina non migliora la prognosi nei pazienti con scompenso cardiaco acuto. L’ipotesi di partenza è che il farmaco, riducendo l’infiammazione, possa migliorare gli esiti, per questo è...
Ridurre la temperatura nei pazienti con ictus non migliora la prognosi. La febbre è un riscontro frequente in questa condizione, ma poco si sa della sua influenza sull’esito finale della malattia....
NOTIZIA Più si è aderenti alla cosiddetta dieta salutare planetaria, una dieta molto simile alla dieta mediterranea, in quanto ricca di frutta e verdura e povera di grassi saturi animali, e più si...
Nello screening per il cancro della prostata, in caso di PSA elevato il ricorso alla risonanza magnetica con eventuale biopsia mirata dimezza il rischio di diagnosticare un tumore clinicamente non...
Lo screening per l’infezione da Helicobacter pylori e il successivo trattamento antibiotico non riducono il numero di casi di cancro dello stomaco né ne influenzano la mortalità. È questa la...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.