News

07 giugno 2024

Farmaci di scelta 2024

E' in stampa la nuova edizione del volume tascabile FARMACI DI SCELTA 2024


Farmaci di scelta 2024 è il vedemecum indispensabile per i medici.


Prenota la tua copia scrivendo una mail all'indirizzo: medlife@med-life.it


Nel  volume di 242 pagine Farmaci di scelta 2024, le descrizioni delle caratteristiche delle classi terapeutiche trattate sono, caratterialmente, brevi, incisive ed efficaci. Ogni capitolo è corredato da una o più tabelle con tutti i farmaci della classe presenti sul mercato italiano, con formulazioni e indicazioni sui dosaggi e prezzi. 


Farmaci per i disturbi d’ansia 


I disturbi d’ansia (disturbo d’ansia generalizzato, disturbo da panico, disturbo d’ansia sociale e varie fobie) sono la forma più comune di malattia psichiatrica. Possono essere trattati efficacemente con la terapia cognitivo-comportamentale (Cognitive Behavioral Therapy, CBT) e/o la farmacoterapia.


Scelta dei contraccettivi 


I dispositivi intrauterini (IUD) e l’impianto di etonogestrel sono i metodi contraccettivi reversibili più efficaci a disposizione. Anche i contraccettivi ormonali per via orale, i cerotti, gli anelli e i contraccettivi iniettabili sono efficaci per prevenire una gravidanza. Se usati da soli, i metodi di barriera e comportamentali hanno in genere tassi di fallimento più elevati rispetto agli altri metodi. La scelta del metodo contraccettivo si basa solitamente su fattori specifici della paziente e sulle preferenze personali


Farmaci per la depressione 


Per il trattamento iniziale del disturbo depressivo maggiore (Major Depressive Disorder, MDD) in genere si utilizza un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI). Alternative ragionevoli sono rappresentate da un inibitore della ricaptazione della serotonina-noradrenalina (SNRI), dal bupropione e dalla mirtazapina. Con questi farmaci il miglioramento dei sintomi può verificarsi entro le prime due settimane di trattamento, ma un beneficio sostanziale può non essere raggiunto prima di quattro-otto settimane.


Farmaci per la gotta


I farmaci per la gotta sono utilizzati per ridurre il dolore e l’infiammazione degli attacchi acuti, diminuire la frequenza delle esacerbazioni e abbassare i livelli sierici di urato al fine di prevenire gli attacchi ricorrenti, lo sviluppo di tofi e i danni alle articolazioni.


Farmaci per l’ipotiroidismo 


L’ipotiroidismo primario è di solito il risultato della tiroidite di Hashimoto (autoimmune), della tiroidectomia o della terapia con iodio radioattivo. Il trattamento dell’ipotiroidismo con dosi sostitutive di ormoni tiroidei si protrae di solito per tutta la vita. La levotiroxina (LT4; tiroxina sintetica) è il farmaco di scelta.


Farmaci per le malattie infiammatorie intestinali 


La colite ulcerosa (UC, Ulcerative Colitis) e la malattia di Crohn (CD, Crohn's Disease), indicate complessivamente come malattie infiammatorie intestinali (IBD, Inflammatory Bowel Disease), sono patologie infiammatorie croniche immuno-mediate. Negli ultimi anni sono state aggiornate le linee guida per il trattamento della UC e della CD.


Farmaci per l’insonnia cronica 


Per il trattamento iniziale dell’insonnia cronica è consigliata la terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia (Cognitive behavioral therapy for insomnia, CBT-I). La CBT-I comprende il controllo degli stimoli, la psicoeducazione sul sonno e sull’igiene del sonno, la restrizione del sonno, l’apprendimento delle tecniche di rilassamento e la terapia cognitiva. Quando la CBT-I da sola non è efficace, è necessario aggiungere un trattamento farmacologico.


Farmaci per l'emicrania 


Per il trattamento acuto del dolore da emicrania da lieve a moderato, senza nausea o vomito gravi, è spesso sufficiente un analgesico non oppioide p...

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi

2025

2025

2025

2024

2024

2024

2024

2023

2022

2022

2022

2022

2022

2021

2021

2021

2020

2020

2020

2020

2020

2020

2019

2019

2019

2019

2019

2019

2018

2017

2017

2017

2016

2016