L’osservazione che eventi stressanti facilitino le coronaropatie è ora sostenuta anche da una base biologica che passa per il tramite dell’amigdala.
E’ sconsigliabile una prevenzione degli attacchi emicranici nel bambino con amitriptilina o topiramato.
La mortalità da trauma cranico è ancora elevata, ciò induce ad aumentare le campagne di promozione per ridurre le cause più frequenti di questo tipo di traumi e cioè gli incidenti da traffico....
La prevalenza dell’HBsAg è in calo nella maggior parte dei paesi del mondo, restano però alcune regioni in cui la prevalenza è addirittura in aumento, come l’Africa e l’Europa dell’Est. In...
Il cancro dell’ovaio, se familiare, è più aggressivo del cancro dell’ovaio sporadico. Secondo uno studio nazionale svedese la prognosi delle donne con tumore dell’ovaio che hanno già casi...
Quasi la metà dei pazienti a seguito di una embolia polmonare ha, a 12 mesi di distanza, limitazioni all’attività fisica. In uno studio di coorte prospettico canadese su 100 pazienti...
La diagnosi di epilessia nella sua forma classica è semplice, più difficile è etichettare correttamente le altre forme che restano comunque molto comuni in tutto il mondo e per le quali occorre...
L’anafilassi idiopatica in questa casistica era meno frequente di quanto atteso, ciò significa che se vengono condotte indagini adeguate in quasi nove casi su dieci è possibile identificare...
L’aborto, pur accompagnandosi ovviamente a forti sconvolgimenti emotivi, non aumenta il rischio di problemi psichiatrici a breve, dato questo confermato anche dai controlli a lungo termine,...
Il calcio trova indicazione nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi, ma c’è controversia sugli effetti negativi a carico del sistema circolatorio. Questa revisione fornisce un...
La valutazione di alcune semplici caratteristiche cliniche e la sua traduzione in un punteggio sembra in grado di selezionare tra i pazienti con infarto acuto del miocardio con sopraslivellamento del...
Uno studio prospettico britannico su 63.650 pazienti ricoverati per ictus sottolinea l’importanza di valutare tempestivamente la disfagia per evitare il rischio di polmonite. Aveva ricevuto uno...
Secondo un’indagine statunitense la nefrolitiasi comporta un rischio di deterioramento della funzione renale. Dal confronto di 384 pazienti alla prima manifestazione clinica di calcolosi renale e...
La tomosintesi digitale del torace è più accurata della radiografia del torace tradizionale per la diagnostica dei noduli polmonari ed espone il paziente a una dose di radiazioni ionizzanti...
La sepsi e lo shock settico sono piuttosto frequenti e spesso fatali nei pazienti pediatrici in terapia intensiva. Quando sospettati, il ricorso all’emocoltura è quasi d’obbligo ma non è...
L’app elettrocardiografica descritta in questo studio si propone come un promettente e maneggevole mezzo di screening per la fibrillazione atriale. Consente inoltre stime epidemiologiche su questa...
In caso di mancata risposta o di ripresa della malattia sono disponibili diversi trattamenti. Tra questi si accumulano le prove a favore dell’osimertinib anche se si attendono trial nei quali sia...
Dopo angioplastica il rischio di ictus rimane elevato per almeno due mesi dopo la procedura.
Nelle forme di tubercolosi polmonare non resistente ai farmaci l’aumento della dose di rifampicina nel regime standard tradizionale accorcia i tempi di negativizzazione dell’escreato senza...
L’uso di inibitori di pompa protonica sembra associarsi a una ridotta qualità dello sperma e a una crescita non controllata di batteri intestinali produttori di ammoniaca.
Il dupilumab sembra efficace nel migliorare segni e sintomi della dermatite atopica.
Le campagne di sensibilizzazione sui danni da fumo hanno l’effetto di indurre un buon numero di astensioni o disassuefazioni, ma qual è la dose di messaggi più efficace? Risponde alla domanda...
Uno studio tedesco ha indagato l’uso della medicina non convenzionale nei pazienti con melanoma. Il 41% dei 1.089 partecipanti utilizzava qualche forma di medicina alternativa o complementare (per...
La qualità della vita nel paziente scompensato migliora proporzionalmente all’intensità dell’esercizio fisico aerobico svolto.
Aggiungere un inibitore della PCSK9 alle statine aumenta l’efficacia della terapia antilipemizzante a carico del colesterolo LDL.
In caso di porpora trombocitopenica idiopatica la splenectomia è efficace sia a breve sia a lungo termine.
La sigmoidectomia elettiva, nonostante i rischi operatori a essa connessi e le complicanze tardive, offre ai pazienti con diverticolite recidivante o persistente una migliore qualità della vita...
Paracetamolo e FANS si equivalgono in termini di efficacia, mentre per la sicurezza sembra preferibile il paracetamolo.
La riabilitazione polmonare, che è da considerarsi parte integrante della cura della broncopneumopatia cronica ostruttiva, non deve essere necessariamente praticata in un centro specialistico: uno...
Il catetere venoso centrale a inserzione periferica usato per la trasfusione di emazie potrebbe contribuire a indurre una trombosi venosa profonda agli arti seguita da un’embolia polmonare secondo...
Non è ancora stabilita l’efficacia gastroprotettiva degli H2 antagonisti nei pazienti in trattamento antiaggregante. Per quanto riguarda gli inibitori di pompa questi vanno aggiunti alle...
Non ci sono prove di efficacia nell’ictus della terapia con cerebrolisina, gravata peraltro da possibili effetti avversi.
Per valutare l’ipotesi che la mortalità a tre mesi dopo un intervento chirurgico non cardiaco sia ridotta dall’impiego di un apparecchio elettrico che dia un segnale di allarme quando al...
C’è anche chi soffre durante l’inserimento di un dispositivo intrauterino a scopo anticoncezionale e, di conseguenza, c’è (a Boston, Massachusetts) chi disegna uno studio clinico...
I risultati di questi studi fanno sperare che le epidemie da virus Ebola possano essere in futuro meglio controllate.
Indossare il casco mentre si scia ha un effetto protettivo sui traumi cranici inferiore rispetto all’atteso. L’ipotesi più plausibile per spiegare questi risultati è riconducibile a una pratica...
La profilassi con eparina non sembra modificare l’incidenza di tromboembolia dopo interventi in endoscopia o immobilizzazione prolungata.
Il NICE ha aggiornato le linee guida sulla diagnosi e il trattamento dell’ipertensione arteriosa nell’adulto. Lettera Clinica pubblica in questo numero le raccomandazioni che riguardano il...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.