Nonostante si tratti di uno studio sponsorizzato, i cui risultati vanno presi con le dovute cautele, sembra esserci una nuova opzione per il trattamento dei pazienti con artrite reumatoide non...
Il trapianto di microbiota, che prevede il trasferimento in sede di endoscopia di batteri fecali da soggetti sani a soggetti con disturbi gastrointestinali, è stato proposto agli inizi per la colite...
Le infezioni associate all’assistenza nei piccoli pazienti ricoverati sono frequenti e vanno tenute presenti perché complicano situazioni spesso già molto delicate. Nelle procedure occorre...
La prevalenza dell’infezione da HCV resta alta e molti non sono a conoscenza del loro stato e quindi non si curano.
Le malattie autoimmuni che spesso si associano alla tiroidite di Hashimoto sono diverse secondo l’età del paziente. In uno studio italiano su 1.053 soggetti con la tireopatia la prevalenza di...
Sono le lesioni alle mani quelle che più imbarazzano la persona con vitiligine. Uno studio statunitense su 184 pazienti rileva che la qualità di vita è peggiore, con problemi sia nell’attività...
Non tutte le anemie nel soggetto anziano comportano il medesimo rischio, importante è la correzione della carenza di emoglobina, individuando prima la causa dell’anemia e poi mettendo in atto i...
Quando si valuta il rischio operatorio di un paziente non si può trascurare la storia di emicrania. Il paziente durante la raccolta del consenso informato deve essere adeguatamente informato di...
Occorre consigliare ai pazienti con ipotensione ortostatica di alzarsi lentamente e di avere se possibile un appiglio vicino per evitare le cadute.
I risultati di questo studio di coorte indicano che le persone che vivono nei pressi di strade con traffico elevato corrono un rischio maggiore di sviluppare demenza e hanno importanti implicazioni...
I risultati della metanalisi sulla mortalità generale, che individuano il minimo profilo di rischio nei diabetici tipo 2 con obesità non grave, sono in parte inattesi e meritano ulteriori...
Uno studio prospettico statunitense suggerisce un legame tra consumo di carne rossa e diverticolite. Tra i 46.461 uomini dell’Health Professionals Follow-Up Study si sono registrati 764 nuovi casi...
Uno studio finlandese su 1.016 settantenni punta il dito contro alcuni inquinanti ambientali associati alla comparsa di diabete. L’analisi multivariata ha stabilito che una riduzione del 25% della...
La risonanza multiparametrica si propone come un’alternativa affidabile e non invasiva alla biopsia tradizionale. Resta aperta la questione, non oggetto dello studio ma di importanza tale da...
La determinazione dei livelli di lattato fa parte della batteria di esami ematochimici per la diagnostica della sepsi dell’adulto. In età pediatrica c’è incertezza sul significato prognostico...
Nei pazienti con cirrosi e ipertensione portale sospetta, la capsula endoscopica può essere utile, ma per il momento non è in grado di rimpiazzare la tradizionale endoscopia, potrebbe comunque...
Questo studio indica che la qualità dell’assistenza a pazienti anziani ricoverati da parte di donne medico interniste è migliore di quella dei colleghi maschi, tanto da tradursi in tassi di...
Non c’è fretta nell’iniziare una chemioterapia adiuvante dopo un intervento chirurgico di resezione in caso di tumore del polmone non a piccole cellule. Si può procrastinare l’inizio fino a...
Per le assenze in età pediatrica non controllate da un farmaco di prima scelta in monoterapia, etosuccimide o acido valproico, sempre in monoterapia, garantiscono rispetto alla lamotrigina i più...
I beta 2 agonisti a breve durata d’azione somministrati con spray ed eventuale distanziatore sono la terapia più efficace per gli attacchi acuti di asma pediatrica che conducono al Pronto...
Lo studio rassicura sulla sicurezza d’impiego dell’insulina nei pazienti con diabete di tipo 2 e mette in guardia dal considerare alla stessa stregua i risultati provenienti da studi randomizzati...
L’incidenza della sifilide, negli ultimi tempi, ha sorpassato quella di gonorrea e clamidia, nell’ambito delle malattie sessualmente trasmesse, specie da maschio a maschio. Poiché...
Secondo una ricerca condotta a Taiwan su 5.032 pazienti con BPCO che avevano avuto accesso al Pronto soccorso per dispnea acuta, i farmaci antipsicotici potrebbero associarsi a un aumento...
L’intervento di bypass gastrico detto Roux-en-Y porta a un duraturo calo ponderale e a benefici cardiometabolici nei giovani adulti. Per assestare i risultati ottenuti, il follow up deve...
Nei pazienti in emodialisi e con un iperparatiroidismo secondario l’etelcalcetide si associa a migliori risultati rispetto al placebo, ma anche a effetti avversi frequenti. Ulteriori studi sono...
Nonostante occorrano ulteriori dati, la terapia con statine sembra ridurre il rischio di tromboembolismo venoso, ma non di embolia polmonare.
La resezione palliativa sembra aumentare significativamente la sopravvivenza globale in questi pazienti. Occorre però confermare questi dati in studi prospettici controllati e randomizzati.
L’anticorpo monoclonale anti CD20 ocrelizumab sembra efficace più del placebo nel ritardare la disabilità nella sclerosi multipla sia primariamente progressiva sia recidivante remittente, ma...
Il trattamento della vescica iperattiva nell’anziano con antimuscarinici si accompagna a numerosi effetti avversi tali da portare spesso alla sospensione della terapia. In una revisione sistematica...
La terapia di seconda linea per i tumori neuroendocrini intestinali di grado avanzato, positivi per i recettori della somatostatina, potrebbe avvalersi, in aggiunta all’octreotide, di un...
Nella popolazione generale, l’introduzione di alte dosi di acido eicosapentaenoico e di acido docosaesaenoico porta a una diminuzione degli eventi ischemici variabile dal 6% dei trial (dato non...
A oggi il regorafenib resta l’unica risorsa nei pazienti con tumore del fegato in fase avanzata che non rispondono al sorafenib, a fronte però di effetti avversi molto frequenti e a volte gravi.
Il ricorso all’acido tranexamico in chirurgia cardiaca sembra essere efficace e sicuro rispetto al placebo.
I risultati di questo ampio studio sostengono che la dieta vegetariana, nelle sue diverse declinazioni, non abbia un effetto protettivo sulla mortalità globale. Peraltro, lo studio ha il limite di...
Questi risultati consentono di escludere che dopo un ictus ischemico la trombolisi per via endovenosa aggiunga un beneficio rispetto alla sola rimozione meccanica del trombo occludente. Questi dati...
Uno studio clinico randomizzato condotto in cinque ospedali del Regno Unito esclude che il monitoraggio fetale durante il travaglio con analisi computerizzata dei parametri e meccanismi automatici di...
Uno studio controllato e randomizzato su 109 neonati pretermine non ha rilevato alcuna differenza statisticamente significativa somministrando propranololo per la prevenzione della retinopatia del...
Quando non è possibile rispettare le linee guida che raccomandano di distribuire nell’arco della settimana il tempo dedicato all’attività fisica (l’OMS per esempio ripartisce il quantitativo...
Contro il cancro del pancreas si hanno poche armi, sia per la prevenzione sia per il trattamento. E’ confortante il fatto che l’acido acetilsalicilico possa avere un ruolo protettivo (peraltro...
La sigmoidoscopia è un valido approccio di screening per il cancro del colon-retto, con qualche riserva per le donne, specie per il sottogruppo delle ultrasessantenni in cui l’indagine può non...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.