La somministrazione di un calcioantagonista come antipertensivo in un anziano può originare una cascata prescrittiva che porta alla prescrizione di un diuretico dell’ansa. È noto che i...
Nei pazienti con tosse cronica refrattaria potrebbe essere utile il ricorso a una nuova classe di farmaci antagonisti del recettore purinergico P2X3, il primo dei quali è il gefapixant. In uno...
NOTIZIA Nei bambini sopravvissuti a un cancro il rischio di malattie cardiovascolari a seguito dei trattamenti subiti è meno alto oggi rispetto a qualche decennio fa. È noto che in questi...
L’aspettativa di vita nei pazienti colpiti dalla demenza fronto-temporale varia in base al difetto genetico di base. La malattia neurodegenerativa in un terzo dei casi è dovuta ai difetti...
Negli Stati Uniti un adolescente (tra i 12 e i 18 anni d’età) su cinque si trova in una condizione di prediabete, e addirittura un giovane adulto (tra i 19 e i 34 anni d’età) su quattro si...
NOTIZIA L’abitudine di bere in eccesso alcol è sempre più diffusa ed è responsabile di un notevole carico di malattie e morti nel mondo. STUDIO Un gruppo internazionale di ricercatori ha...
Negli Stati Uniti c’è una epidemia d’uso nei giovani di sigarette elettroniche: in uno studio che confronta, su un campione rappresentativo della popolazione, i dati 2018 con quelli 2019 emerge...
Secondo una ricerca svedese che ha valutato 1.680.307 persone nate dal 1983 al 2000 nel paese scandinavo, l’abitudine della madre di fumare in gravidanza si associa a un aumento del rischio di...
Il controllo delle infezioni da herpes genitale di tipo 2 (HSV-2) potrebbe ridurre anche il numero di infezioni da HIV. Una recente revisione ha sottolineato il fatto che il rischio di acquisire...
NOTIZIA L’intelligenza artificiale comincia a essere sfruttata con una certa frequenza nelle attività diagnostiche associate alle immagini. Ora un gruppo internazionale di patologi l’ha...
Nei pazienti politraumatizzati con trauma chiuso giunti in Pronto soccorso, l’indagine per scoprire lesioni interne potrebbe essere condotta con esami TC total body a basso dosaggio di radiazioni....
Nei pazienti che hanno avuto durante l’ospedalizzazione un episodio di insufficienza renale acuta la valutazione dopo le dimissioni della proteinuria è un indicatore prognostico fondamentale per...
NOTIZIA Un paziente che sottoposto al test elettrocardiografico da sforzo risulta positivo ma ha uno stress test ecografico negativo ha comunque un rischio maggiore di incorrere in un evento...
Un gruppo di dermatologi statunitensi ha messo a punto un nuovo sistema di valutazione dell’acne che unisce l’aspetto delle lesioni primarie (comedoni, papule) con i cambiamenti secondari...
Tra i decision aid che si possono utilizzare in emergenza per escludere una sindrome coronarica acuta il più efficace, secondo uno studio prospettico britannico, è il T-MACS che prevede la...
Si può prevedere la comparsa di una lesione renale acuta con conseguente insufficienza renale nei pazienti critici misurando i livelli plasmatici del recettore solubile per l’attivatore del...
INTERVENTO Sono due i maggiori fattori di rischio per il cancro dello stomaco: la familiarità e l’infezione da Helicobacter pylori. Dei due solo uno è modificabile vista la disponibilità di...
Alcuni casi di arresto cardiaco non rispondono alle misure di supporto prese abitualmente, in particolare ciò accade in presenza di una fibrillazione ventricolare refrattaria o di una tachicardia...
L’esoftalmo nei pazienti ipertiroidei non ha a oggi una terapia medica approvata. Poiché nella patogenesi del disturbo sembra implicato il recettore per il fattore di crescita insulino-simile di...
INTERVENTO L’obesità si associa a un rischio aumentato di patologie non solo fisiche, ma anche mentali, specie tra gli adolescenti e i giovani adulti, ossia nelle fasce d’età in cui più...
In caso di ascite, si possono effettuare la paracentesi con reintegro dei liquidi sottratti, uno shunt portosistemico intraepatico transgiugulare, oppure somministrare farmaci antialdosteronici e...
Uno studio retrospettivo di coorte, che ha coinvolto 257 infermieri e 3.308 pazienti di un reparto pediatrico di Filadelfia, ha rilevato un aumentato rischio di errore se nei dieci minuti precedenti...
Uno studio statunitense, che rientra nel progetto School Nutrition and Meal Cost Study, ha valutato l’impatto delle leggi dei vari Stati in materia di merende scolastiche sul consumo di grassi e di...
INTERVENTO I fibromi uterini sono neoplasie pelviche molto frequenti, nella maggior parte dei casi multipli, che hanno origine da singole cellule muscolari lisce. Essendo estrogeno-dipendenti,...
Il GLP-1 (glucagon-like peptide 1) è un ormone della categoria delle incretine prodotto dall’intestino che stimola la secrezione d’insulina e inibisce la secrezione di glucagone quando la...
L’olanzapina, un antipsicotico che blocca i neurotrasmettitori della dopamina, della serotonina, dell’istamina H1, gli alfa 1 adrenergici e i muscarinici, è stata da pochi anni introdotta nel...
INTERVENTO È noto che smettere di fumare riduce il rischio cardiovascolare nei pazienti diabetici; uno studio prospettico di popolazione statunitense ha indagato l’eventuale effetto...
Da molti anni si discute se siano da preferire gli antagonisti dei recettori H2 dell’istamina o gli inibitori di pompa per la profilassi dell’ulcera peptica in condizioni critiche. Uno studio...
Nella depressione secondaria a condizioni neuropatologiche, l’attivazione comportamentale, che impegna in strategie opposte agli schemi di evitamento, ritiro e inattività, tipici del depresso,...
Per la cura delle lesioni da decubito è stata proposta la stimolazione elettrica, per la quale però le prove di efficacia sono inconcludenti. La terapia mira a ripristinare il flusso sanguigno e...
INTERVENTO Lo pneumotorace, la presenza di aria nello spazio pleurico, che fa collassare parzialmente o completamente un polmone, può essere spontaneo o conseguente a un trauma o a procedure...
La mutazione del gene che codifica per l’enzima beta-glicocerebrosidasi (GBA1) è un fattore di rischio per l’insorgenza di morbo di Parkinson, perché comporta un aumento dei livelli di...
Il ruolo delle associazioni di pazienti d’incoraggiamento alla ricerca e di tutela sociale dei malati è molto importante, ma la sponsorizzazione di questi gruppi da parte delle industrie...
I patient decision aid sono strumenti di supporto decisionale per i pazienti, che forniscono loro informazioni evidence-based sulle alternative diagnostico-terapeutiche disponibili, ne incoraggiano...
INTERVENTO Lo shock settico, anche se il paziente viene ricoverato in terapia intensiva, rimane una delle condizioni associate a un’alta mortalità nonostante le terapie poste in atto. Tra queste...
L’empiema pleurico nel bambino è una possibile complicanza di una polmonite acquisita in comunità. Le linee guida consigliano l’inserimento di una sonda di drenaggio e l’infusione...
La PCR viene spesso usata come spartiacque per decidere se c’è o meno un’infezione in corso. Per valutarne l’efficacia in tal senso nei neonati nel sospetto di un’infezione tardiva, cioè...
NOTIZIA Si è molto discusso sull’opportunità di sottoporre i pazienti a rischio di cancro del polmone a uno screening con la TC volumetrica a basso dosaggio (anche per la quota di radiazioni...
Il ricorso al vaccino multicomponente anti meningococco di gruppo B in Gran Bretagna ha portato in tre anni a una significativa riduzione dei casi di malattia. Nel 2013 l’EMA ha autorizzato il...
In Germania, attraverso uno screening condotto in 90.632 bambini fra i due e i cinque anni alla ricerca degli anticorpi anti isole pancreatiche, sono stati identificati 280 casi di diabete...
L’abitudine dei giapponesi di mangiare prodotti a base di soia fermentata potrebbe avere qualche influenza sulla durata della vita. In uno studio di coorte nipponico su 92.915 persone l’uso si...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.