L’infezione da SARS-CoV-2 in età pediatrica è un evento possibile. Il decorso è peggiore nei bambini che hanno altre comorbilità, come accade peraltro nell’adulto.
Grazie a un registro dei dispositivi è stato possibile confrontare l’incidenza di infezione tra pazienti operati in Canada con dispositivi nuovi e soggetti che hanno ricevuto i dispositivi...
La diffusione di batteri multiresistenti è uno dei temi che più preoccupa l’OMS, ora vengono pubblicati i dati statunitensi relativi a un quinquennio dal 2012 al 2017. Non si può abbassare la...
Le donne con problemi ischemici cardiaci avrebbero più spesso sintomi anginosi rispetto agli uomini ma fatti ischemici meno gravi e diffusi rispetto a quelli cui vanno incontro i coetanei maschi....
Il consumo di uova, talvolta collegato a un maggior rischio di aterosclerosi e sovente scoraggiato, non sembra in realtà influenzare il rischio cardiovascolare, almeno se viene fatto un consumo...
Sono oltre tre milioni nel mondo i bambini con epatite da virus C, a fronte di 71 milioni di persone di qualunque età con l’infezione per un totale di 400.000 morti all’anno dovute al virus....
La trasmissione per via verticale da madre a feto del virus SARS-CoV-2 è discussa ma alcuni dati fanno ritenere che sia possibile. A oggi non si sono trovate tracce del virus nel liquido amniotico e...
Ogni 52 persone che fumano ne muore una a causa del fumo passivo involontariamente inalato. Questo indice è stato calcolato da un gruppo internazionale di ricercatori che ha confrontato i dati di...
Il legame tra inquinamento dell’aria e demenza passerebbe attraverso le malattie cardiovascolari. Uno studio di coorte svedese ha seguito (follow up mediano 6,01 anni) 2.927 ultrasettantenni senza...
I pazienti con una diagnosi di malattia correlata allo stress (disturbo post traumatico da stress, reazione acuta allo stress, disturbo di adattamento e altre reazioni allo stress) avrebbero un...
Finora poco peso si era dato alla preeclampsia per le conseguenze sul nascituro, in realtà la condizione influenzerebbe in parte lo sviluppo cognitivo del bambino aumentando il rischio di diversi...
I bambini trattati con antibiotici nel primo anno di vita per un’otite o per infezioni delle vie respiratorie avrebbero un rischio aumentato di diabete di tipo 1
La visione di programmi di alta qualità educativa e la presenza di una persona accanto al piccolo si associava invece a un miglioramento delle capacità linguistiche.
La malattia celiaca influenza la durata della vita nonostante i progressi fatti nella diagnosi sempre più precoce e nella disponibilità di cibi privi di glutine.
Nei pazienti che hanno una malattia coronarica stabile e un’ischemia da moderata a grave non è facile definire l’approccio terapeutico migliore. Si discute infatti se bisogna comunque essere...
Levetiracetam, fosfenitoina e valproato usati in seconda linea ottengono un controllo delle crisi convulsive in circa il 50% dei casi senza eventi avversi di rilievo.
L’inclisiran sembra un’opzione possibile nei pazienti con ipercolesterolemia marcata che non rispondono ai farmaci di solito impiegati. Anche il profilo di sicurezza sembra al momento buono ma si...
Il modello “dei 12 passi” è superiore ad altri approcci, inclusa la terapia cognitivo-comportamentale, nell’ottenere un’astinenza di lunga durata da alcol in chi ne abusa. Il gabapentin...
Uno studio randomizzato internazionale ha valutato, a sei mesi e a un anno dall’arruolamento, l’impatto dell’esercizio fisico precoce sulla qualità della vita dimostrando come un programma...
Per decidere se vale la pena di sottoporre un paziente a un test per l’allergia alla penicillina bisogna rifarsi a quattro rilievi anamnestici secondo uno studio multicentrico prospettico...
L’associazione tra antidepressivi e insorgenza del diabete di tipo 2 è stata indagata da uno studio retrospettivo di coorte giapponese, che ha valutato i cambiamenti dell’emoglobina glicosilata...
Gli interventi più efficaci nella diminuzione del peso corporeo nel paziente diabetico sono le diete associate a sostituti del pasto ipocalorici, con basso tenore di carboidrati e di lipidi. La...
Negli ultimi anni è stato dimostrato nella patogenesi della psoriasi un ruolo cruciale dell’asse interleuchina 23 e linfociti T helper 17: l’interleuchina 23 ha effetti indiretti sulla...
La microdiscectomia sembra più efficace nel ridurre il dolore (ma non a eliminarlo), a fronte di una discreta percentuale di complicanze. La scelta quindi deve essere sempre condivisa con il...
La riduzione dell’apporto di sale si associa a una riduzione dei valori pressori, occorre però identificare quali sono i soggetti che ne possono trarre maggior giovamento.
Uno studio internazionale ha valutato l’efficacia del rivaroxaban in 6.564 pazienti con arteriopatia periferica sottoposti a una rivascolarizzazione e quindi trattati con l’acido acetilsalicilico...
Filtrare l’aria della stanza in cui dorme il bambino asmatico bloccando le particelle di 2,5 micron (PM2.5), quelle che possono raggiungere le vie aeree più piccole e distali, diminuisce la...
La somministrazione di metformina nei tre mesi che precedono un intervento chirurgico maggiore in un paziente diabetico può diminuire la mortalità post operatoria a 90 giorni (hazard ratio: 0,72) e...
Nei pazienti con infezione HIV-1 multiresistente agli antiretrovirali, il fostemsavir mantiene la soppressione virologica (
Uno studio clinico statunitense ha confrontato l’efficacia dell’esercizio fisico con quella dell’infiltrazione corticosteroidea, randomizzando a uno dei due trattamenti 156 pazienti con artrosi...
La liraglutide, un analogo del GLP1, nei pazienti diabetici di tipo 2 determina una sensibile riduzione, dose-dipendente, del peso. La liraglutide consente la riduzione del peso nei pazienti...
In caso di sanguinamento gastroenterico superiore l’importante è eseguire una gastroscopia entro le 24 ore, anticipare l’esame non sembra apportare ulteriori vantaggi per il paziente nonostante...
Nell’affannosa ricerca di un farmaco efficace nella malattia COVID-19 gli occhi si sono puntati subito sugli antivirali anche per esperienze precedenti, pur erratiche, nel trattamento della SARS....
Il mal di montagna acuto non migliora se si dorme con la testa sollevata di 30°. Lo dimostra uno studio statunitense su 2.134 alpinisti in un rifugio a 4.554 metri di quota: quelli che dormivano con...
Gli esercizi muscolari per il pavimento pelvico eseguiti prima e dopo un intervento chirurgico per un prolasso d’utero non sembrano migliorare l’esito dell’intervento.
Le misure restrittive poste in atto dai governi di quasi tutti i paesi sono state fondamentali per ridurre le conseguenze della pandemia da SARS-CoV-2, ma un loro allentamento potrebbe portare a un...
Le buone abitudini di vita si traducono in un allontanamento delle malattie croniche. Gli stili di vita salutari consentono di vivere più anni senza dovere fare i conti con una malattia cronica....
L’allattamento al seno, specie se prolungato, ha un’azione protettiva nei confronti del tumore dell’ovaio nella sua forma più maligna. In realtà studi precedenti avevano raggiunto risultati...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.