Lettera Clinica LC n.138/2020

Nr. 138 del 17/09/2020


LC n.138/2020 Ennesima prova dei vaccini sicuri

Qualora ce ne fosse bisogno e per fugare i dubbi avanzati da alcuni, la vaccinazione antinfluenzale della donna in gravidanza non influenza minimamente il rischio futuro di autismo nel bambino. Lo...


LC n.138/2020 COVID-19: la prognosi dipende anche dal virus

Le diverse conseguenze cliniche dell’infezione da SARS-CoV-2 potrebbero essere dovute non solo alle caratteristiche dell’ospite ma anche alle caratteristiche del virus. Alcuni ricercatori di...


LC n.138/2020 PERSISTONO I SINTOMI DOPO COVID-19

NOTIZIA La maggior parte dei pazienti considerati guariti, secondo i criteri dell’Organizzazione mondiale della sanità, da COVID-19 ha in realtà alcuni sintomi residui e una qualità di vita...


LC n.138/2020 Le conseguenze di Zika

Conseguenze neurologiche dell’infezione da virus Zika in gravidanza si possono osservare anche nei neonati che alla nascita non presentano una microcefalia congenita a causa dell’infezione. Uno...


LC n.138/2020 Il SARS-CoV-2 in gravidanza

L’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza ha per lo più un decorso favorevole. È stata condotta una revisione sistematica con metanalisi che ha identificato 17 studi per un totale di 2.567...


LC n.138/2020 SEDENTARIETÀ A FAVORE DEL CANCRO

NOTIZIA La sedentarietà non solo aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, di diabete e della relativa mortalità, ma influenza anche la probabilità di morire di cancro. STUDIO Negli...


LC n.138/2020 Alcol su cuore e vasi

L’alcol interferisce con l’attività cardiovascolare influenzando sia i valori pressori sia la frequenza cardiaca e a seconda delle dose ha conseguenze diverse anche temporalmente. Gli effetti...


LC n.138/2020 SERVONO I TEST ANTICORPALI NELL’INFEZIONE DA SARS-COV-2?

NOTIZIA I test immunologici alla ricerca degli anticorpi contro il SARSCoV-2 sono diversi e non facilmente confrontabili; sensibilità e specificità variano in base alla situazione epidemiologica in...


LC n.138/2020 Meglio le proteine vegetali

La sostituzione nella dieta delle proteine animali con quelle vegetali avrebbe un effetto protettivo. Uno studio prospettico di coorte statunitense su 179.068 donne e 237.036 uomini ultrasessantenni...


LC n.138/2020 I benefici delle fasi REM

Sognare fa bene: gli anziani che hanno meno fasi REM rispetto ai propri coetanei avrebbero infatti un aumento della mortalità. È quanto emerge da uno studio trasversale statunitense che ha seguito...


LC n.138/2020 SARS-CoV-2: la risposta cellulo-mediata

Sulla strada dello sviluppo di un vaccino contro il SARS-CoV-2 è importante avere informazioni anche riguardo alla risposta cellulare. Un gruppo di ricercatori statunitensi ha studiato le risposte...


LC n.138/2020 Test a test per la tubercolosi

Il test di rilascio dell’interferone gamma sembra essere più affidabile del classico test alla tubercolina per svelare la presenza di un’infezione tubercolare latente. Il test alla tubercolina...


LC n.138/2020 Ticagrelor e prasugrel sono più efficaci del clopidogrel?

INTERVENTO Da alcuni anni sono disponibili, come antiaggreganti alternativi o additivi all’acido acetilsalicilico nella sindrome coronarica acuta, i farmaci inibitori orali di P2Y12. Fra questi ci...


LC n.138/2020 Serve la chemioterapia nella donna anziana con tumore della mammella?

Si discute se la chemioterapia adiuvante incida sulla sopravvivenza nelle donne anziane con un tumore della mammella positivo per i recettori per gli estrogeni, con linfonodi positivi e diverse...


LC n.138/2020 Laparoscopia d’urgenza

La chirurgia laparoscopica è una scelta praticabile in caso di intervento colorettale d’urgenza. Uno studio britannico multicentrico su 64 pazienti conclude per una discreta sicurezza della via...


LC n.138/2020 Anti prostata in vista

L’uso degli inibitori della 5alfa reduttasi nella terapia dell’ipertrofia prostatica benigna può associarsi a effetti avversi oculari. In uno studio retrospettivo caso-controllo condotto in...


LC n.138/2020 Le statine diminuiscono il rischio di morte nei pazienti anziani?

INTERVENTO L’efficacia delle statine nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari è tuttora incerta, specie nei pazienti più anziani, spesso esclusi dai trial. Uno studio...


LC n.138/2020 Gli antipsicotici a rilascio prolungato servono all’inizio della schizofrenia?

Il paziente con nuova diagnosi di schizofrenia viene di solito trattato con farmaci antipsicotici, raramente però si prescrivono, in queste fasi iniziali, quelli a lunga durata d’azione, che...


LC n.138/2020 La letteratura aiuta a districarsi tra i biologici per l’artrite reumatoide?

INTERVENTO L’artrite reumatoide, malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni e, con l’andar del tempo, il funzionamento di vari organi e apparati, determina una progressiva...


LC n.138/2020 Curare lo pneumotorace spontaneo ambulatorialmente o in ricovero?

Lo pneumotorace spontaneo insorge di solito in soggetti giovani e altrimenti sani e ciò potrebbe indurre a preferire un’assistenza ambulatoriale al posto del ricovero; poiché gli argomenti a...


LC n.138/2020 Controllo a casa

Per avere la conferma dell’avvenuto aborto indotto medicalmente entro la decima settimana di gestazione tramite l’assunzione di mifepristone, si può consentire alle donne di rimanere a casa e di...


LC n.138/2020 Alirocumab per le LDL

L’alirocumab, un inibitore della PCSK9 (proproteina convertasi subtilisina/ kexina 9) sarebbe efficace nel ridurre i livelli di colesterolo LDL nei pazienti con ipercolesterolemia familiare...


LC n.138/2020 Ci sono nuovi farmaci per il trattamento della vitiligine?

INTERVENTO La vitiligine comporta uno scadimento della qualità della vita. Le agenzie regolatorie non hanno finora approvato alcun farmaco efficace per la ripigmentazione cutanea e i principi attivi...


LC n.138/2020 Il roflumilast è efficace nella psoriasi anche in crema?

Il roflumilast, un inibitore della fosfodiesterasi di tipo 4, è già usato nella psoriasi per via sistemica, ora un gruppo di dermatologi statunitensi ne ha valutato l’azione sotto forma di crema...


LC n.138/2020 Bisogna operare la stenosi aortica asintomatica o aspettare i sintomi?

La stenosi aortica grave non ha una chiara indicazione per l’intervento di sostituzione valvolare fintanto che resta asintomatica: le linee guida nordamericane ed europee concordano sulla...


LC n.138/2020 Il bypass coronarico è più sicuro se fatto con materiale arterioso o venoso?

INTERVENTO Le conseguenze a lungo termine del confezionamento di un bypass coronarico con impianto di arteria radiale invece che di vena safena non sono ancora definite in studi di adeguate...


LC n.138/2020 Il desametasone migliora la sopravvivenza nella COVID-19?

In una cospicua percentuale di pazienti infettati da SARS-CoV-2, la sintomatologia respiratoria richiede il ricovero in ospedale con o senza supporto ventilatorio. La risposta immunitaria...


LC n.138/2020 Antagonisti dell’acetilcolina e demenza

Una revisione sistematica con metanalisi di 26 studi osservazionali per un totale di 621.548 partecipanti sottolinea l’associazione tra assunzione di farmaci ad attività anticolinergica nei...


LC n.138/2020 Profilassi antitrombotica anche a casa

La profilassi antitrombotica dopo un intervento chirurgico deve proseguire per un periodo adeguato anche dopo le dimissioni dall’ospedale. Una revisione sistematica di 19 studi, per un totale di...


LC n.138/2020 I probiotici riducono l’uso di antibiotici negli anziani in casa di riposo?

INTERVENTO Nelle residenze per anziani è frequente l’uso dei probiotici con l’idea di ridurre il numero delle infezioni o l’uso di antibiotici con le loro conseguenze intestinali. Tale pratica...


LC n.138/2020 Una strategia multifattoriale previene le lesioni da caduta nell’anziano?

Le lesioni che seguono a una caduta a terra nell’anziano sono causa di complicazioni e si associano a un aumento della mortalità. L’obiettivo è di prevenire le cadute istruendo gli anziani e il...


LC n.138/2020 Quando è giusto iniziare la dialisi in caso di insufficienza renale acuta?

L’insufficienza renale acuta è frequente nei pazienti in condizioni critiche, difficile è stabilire quale sia il momento in cui avviare il paziente a una dialisi, se cioè assumere un...


LC n.138/2020 I VANTAGGI DELLA MASCHERINA IN OSPEDALE

NOTIZIA L’uso della mascherina chirurgica in ospedale da parte di tutti gli operatori sanitari e di tutti i pazienti comporta una riduzione dei casi di infezione da SARS-CoV-2 nel personale...


LC n.138/2020 Le ultime sul vaccino di Oxford

Tra i tanti vaccini in sperimentazione contro il SARS-CoV-2 quello che più spesso viene citato dai media italiani è il vaccino di Oxford. Sono stati pubblicati su Lancet i primi dati ufficiali...


LC n.138/2020 Un farmaco per prevenire l’influenza?

Uno studio giapponese, sponsorizzato dall’azienda produttrice, indica l’efficacia di una nuova molecola, un inibitore delle endonucleasi battezzato baloxavir, nella prevenzione dell’infezione...


LC n.138/2020 Un disinfettante vale l’altro?

La scelta della soluzione di disinfettante usata per la preparazione della cute prima di un intervento di chirurgia laparoscopica ginecologica è indifferente rispetto al rischio di infezione. In uno...


LC n.138/2020 ORTOPEDIA

Le linee guida del NICE sulle protesi articolari Il NICE ha pubblicato le line guida sulle protesi d’anca, ginocchio e spalla. Informazioni e decisione consapevole del paziente...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi