La comparsa di uno stato di stanchezza inspiegato e prolungato (la cosiddetta fatigue in inglese) in alcuni casi è il primo sintomo di un tumore. È quanto emerge da uno studio di coorte prospettico...
In presenza di una stenosi carotidea grave (dal 70% al 99% del lume) che non ha ancora dato segno di sé la probabilità di avere un ictus se non si interviene chirurgicamente non supera il 5% dopo...
NOTIZIA Per motivi ancora non chiari l’incidenza di alcuni tumori nei paesi occidentali sta aumentando nei giovani adulti. STUDIO È stata condotta una revisione degli articoli pubblicati in...
Una discreta percentuale dei pazienti che hanno avuto un arresto cardiaco al di fuori dell’ospedale è ancora viva e in buone condizioni neurologiche a distanza di anni dall’evento acuto grazie...
Indossare la mascherina non comporta conseguenze durante lo sforzo fisico in pazienti in dimissione dopo COVID-19. Uno studio canadese su 28 adulti sottoposti a un semplice test da sforzo (una serie...
La riduzione della spettanza di vita a seguito della pandemia COVID-19 ha inciso soprattutto negli Stati Uniti, con 1,87 anni di vita in meno dal 2019 al 2020. In Italia il dato più significativo è...
NOTIZIA L’asma nell’adulto si accompagna a un rischio aumentato di obesità. Se è ben nota l’associazione inversa e cioè che i soggetti obesi sono più inclini a sviluppare asma, è...
Il lockdown imposto durante la pandemia per contenere la diffusione del virus ha causato un peggioramento della salute mentale. Uno studio australiano ha confrontato i dati raccolti da 20.839...
Le varianti patogene dei geni BRCA1 e BRCA2 non si limitano ad aumentare il rischio di tumore della mammella e dell’ovaio, come noto, ma si associano anche ad altri tumori. Per valutare queste...
NOTIZIA A distanza di un anno da una forma di COVID-19 moderata, tale da richiedere il ricovero ospedaliero ma non pratiche di ventilazione invasiva, la gran parte dei pazienti alla TC torace non ha...
La ricerca degli anticorpi anti SARSCoV-2 nelle urine non solo è possibile ma ottiene risultati sovrapponibili a quelli di un campione di siero. Finora i dosaggi anticorpali successivi a...
In caso di trauma contusivo costale con sospetto di fratture, l’ecografia è un esame accurato, potenzialmente superiore alla radiografia del torace. Il segno della frattura visibile in ecografia...
INTERVENTO Il trattamento intensivo dell’ipertensione arteriosa nell’anziano (dai 60 anni in su) viene sostenuto per ridurre l’incidenza di eventi cardiovascolari maggiori associati ai livelli...
Il dolore da osteoartrosi del ginocchio viene di solito trattato con la somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei o, in caso di mancata risposta, con oppiacei. Meno nota invece è...
La prevenzione del delirium nei pazienti anziani in condizioni critiche va fatta con un approccio multicomponente. Una revisione sistematica con metanalisi a rete ha identificato 29 studi per un...
Nella fase post acuta (oltre i sei mesi dall’evento) di una dissezione dell’arteria cervicale, la prosecuzione della terapia antitrombotica per ridurre il rischio di un evento ischemico cerebrale...
INTERVENTO Le statine sono raccomandate come farmaci di prima linea per la riduzione del rischio cardiovascolare. Qualora i pazienti siano intolleranti o la terapia con statine alla dose massima non...
Gli anticorpi diretti contro la proteina spike dovrebbero impedire al SARS-CoV-2 di entrare nelle cellule umane legandosi ai recettori ACE-2. Dapprima sono stati impiegati come terapia quelli...
Uno studio ha valutato se la funzione renale nei pazienti anziani possa trarre giovamento dall’attività fisica. Come indicatore della funzione renale è stata scelta la cistatina C perché meno...
INTERVENTO Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) hanno trovato largo impiego durante l’epidemia da SARS-CoV-2 per attenuare la sintomatologia algica o febbrile. Uno studio pubblicato...
Le donne con cancro della mammella in fase iniziale possono scegliere tra l’intervento chirurgico conservativo, seguito da radioterapia, e la mastectomia con ricostruzione mammaria, opzioni che...
Tra i possibili interventi psicologici nei pazienti con demenza iniziale che manifestano ansia o depressione, solo la terapia cognitivo-comportamentale sembra avere qualche effetto positivo sulla...
Uno studio controllato e randomizzato internazionale ha valutato l’efficacia dell’aggiunta di fenfluramina in 263 pazienti affetti dalla sindrome di Lennox-Gastaut, un’encefalopatia...
INTERVENTO Se sia appropriato somministrare farmaci antineoplastici a pazienti in uno stadio terminale della malattia è oggetto di dibattito per molte ragioni, cliniche, etiche ed economiche. Questo...
La sigla AZD7442 denomina l’associazione di tixagevimab e cilgavimab, due anticorpi monoclonali neutralizzanti contro la sindrome respiratoria acuta grave da SARS-CoV-2 con un’emivita di 90...
L’apnea ostruttiva del sonno, legata soprattutto all’obesità, espone a ipossia, ipercapnia, aumento dell’attività simpatica, stress ossidativo e infiammazione sistemica, con conseguenze...
INTERVENTO Il trattamento della parodontite, l’infiammazione e la distruzione dei tessuti di supporto dei denti, è condotto dall’odontoiatra con strumenti manuali o ultrasonici che agiscono...
Studi clinici su pazienti diabetici hanno mostrato che le gliflozine oltre a modificare i valori glicemici riducono i ricoveri e la mortalità per scompenso cardiaco, resta però da confermare...
Dopo un’emorragia cerebrale, le linee guida raccomandano di ridurre la pressione arteriosa, ma non indicano quale farmaco usare. Uno studio statunitense ha confrontato, in una coorte di 1.156...
Se gli adulti meno attivi si attenessero alle attuali raccomandazioni sull’attività fisica settimanale si potrebbe evitare l’11,5% dei casi di depressione. È la stima che viene da una revisione...
INTERVENTO Nella prevenzione cardiovascolare primaria si ricorre alla somministrazione quotidiana di acido acetilsalicilico a bassa dose in soggetti particolarmente a rischio. Questo approccio...
Per vari motivi e spesso senza una giustificazione di efficacia, nel paziente anziano viene prescritta la vitamina D con o senza l’aggiunta di calcio. La popolazione anziana è però anche quella...
L’automisurazione della pressione arteriosa con invio dei dati al curante nelle donne gravide ad alto rischio di preeclampsia non offre vantaggi rispetto all’abituale controllo della pressione...
In caso di frattura del radio distale nell’anziano, il trattamento chirurgico, consistente nella riduzione a cielo aperto e nella fissazione interna con una placca a bloccaggio volare, non...
NOTIZIA Il primo vaccino anti COVID-19 prodotto dalle piante ha superato lo studio di fase 3 dimostrando la sua sicurezza ed efficacia. La tecnologia che sfrutta le piante per produrre particelle...
Nella prevenzione cardiovascolare secondaria il consiglio dietetico dovrebbe essere quello di prediligere una dieta mediterranea piuttosto che modificare la propria alimentazione mirando a ridurre...
La vaccinazione antinfluenzale riduce l’incidenza di eventi cardiovascolari a seguito dell’infezione nei soggetti fragili. Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato sei studi per...
Le linee guida NICE per il diabete di tipo 1 (seconda parte) In questa seconda parte delle linee guida del NICE si affronta la terapia del diabete di tipo 1 negli adulti. Terapia...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.