Un’indagine condotta dai CDC di Atlanta ha valutato la persistenza del virus del vaiolo delle scimmie sulla superficie di oggetti e materiali domestici. Sono stati raccolti 30 campioni in una casa...
Chi ha una malattia autoimmune ha anche un rischio aumentato di eventi cardiovascolari secondo uno studio di popolazione britannico che ha confrontato, a un follow up mediano di oltre sei anni,...
L’epidemia di epatite acuta a eziologia ignota nei bambini iniziata sul finire del 2021 sembra non volersi fermare: a luglio 2022 sono stati superati i 1.000 casi nel mondo. Mentre...
La sieropositività per Borrelia burgdorferi, l’agente causale della malattia di Lyme, è alta: supera il 20% (20,7%) nelle regioni dell’Europa centrale, risultando più alta tra i maschi...
Il parto in acqua è sicuro secondo una revisione sistematica con metanalisi di 36 studi per 157.546 parti: le donne con immersione in acqua in travaglio o al parto ricorrevano meno spesso...
Il cancro del colon-retto è la terza causa di morte per tumore nel mondo e la sua incidenza è raddoppiata nell’arco di trent’anni. È quanto emerge dal Global Burden of Diseases Study che ha...
I pazienti HIV positivi hanno una forma più grave di COVID-19 se infettati da SARS-CoV-2 e una mortalità significativamente superiore rispetto ai controlli senza HIV.
Una storia di infertilità, di abortività ripetuta e di morti neonatali si associa a un aumento del rischio di ictus. È la conclusione di uno studio internazionale che ha riguardato 618.851 donne...
Stare a lungo seduti non fa bene alla salute: quanto più si è sedentari e tanto maggiore è il rischio di eventi cardiovascolari maggiori e di morte per tutte le cause, e ciò vale sia nei paesi ad...
Circa due terzi dei casi di cirrosi nel mondo sarebbero successivi a un’infezione da virus B o C dell’epatite, con notevole variabilità nelle diverse aree geografiche.
Chi sopravvive a un cancro di qualunque tipo ha una probabilità maggiore di avere una malattia cardiovascolare rispetto ai controlli senza il tumore. Uno studio statunitense con un follow up mediano...
L’esposizione ai contenuti relativi al fumo di sigaretta nei social media spinge al consumo di tabacco. Una revisione sistematica con metanalisi su 139.624 partecipanti (per lo più soggetti...
A distanza di tempo, il rischio di un secondo tumore cerebrale dopo una radioterapia per un tumore della sella turcica aumenta, anche se non sempre si tratta di un tumore maligno. Oltre...
Il medico di famiglia può, con una buona attendibilità, de- finire se il proprio paziente abbia o meno una forma di demenza o un declino cognitivo, senza dover ricorrere ai test specifici di...
La tomosintesi mammaria digitale, che consente una ricostruzione tridimensionale della mammella partendo da immagini bidimensionali, è superiore nello screening alla mammografia digitale solo nelle...
I multitest PCR che consentono di identificare rapidamente i germi nelle infezioni respiratorie del bambino non sembrano servire per ridurre l’uso de- gli antibiotici in Pronto soccorso. Le...
Nonostante l’insonnia possa essere trattata con un approccio non farmacologico di tipo comportamentale o cognitivo, la soluzione più frequente per il paziente è il ricorso ai farmaci....
È noto che la revisione chirurgica di una protesi d’anca è un evento non trascurabile, riguardando, a distanza di 10 anni, poco più del 4% dei pazienti operati. Revisione che viene fatta per...
Non è mai stata definita la correlazione tra i vari provvedimenti dietetici per la perdita di peso e il miglioramento della salute e della longevità. In alcuni casi, una perdita non intenzionale di...
A dispetto delle raccomandazioni delle linee guida internazionali che restringono la prescrizione delle benzodiazepine a un periodo di tempo limitato, è nozione comune che diventano spesso di uso...
Nelle rotture degenerative del menisco, un ciclo di sedute di fisioterapia ottiene gli stessi risultati di un trattamento artroscopico di meniscectomia parziale stando ai risultati di uno studio...
Una combinazione di micronutrienti antiossidanti potrebbe giovare alla polineuropatia del paziente diabetico. È quanto suggerisce uno studio controllato e randomizzato russo che ha valutato in 216...
Per fronteggiare eventuali nuove ondate di Ebola è necessario avere farmaci specifici che abbiano prove di efficacia e di sicurezza. È stata condotta una revisione sistematica con metanalisi per...
L’inalazione di una soluzione salina ipertonica nei pazienti con fibrosi cistica migliora la clearance polmonare. Non c’erano però a oggi informazioni sul fatto se questo miglioramento si associ...
Il trapianto di utero viene praticato negli Stati Uniti, fin dal 2016, nei casi di infertilità assoluta da fattore uterino. In Italia, il primo trapianto è avvenuto nell’agosto 2020, come...
L’endometriosi colpisce il 10% delle donne in età riproduttiva. Oltre all’infertilità, l’endometriosi è causa di dolore pelvico. Tra i farmaci proposti per la cura c’è il relugolix, un...
Uno studio osservazionale finlandese su 193 pazienti che erano stati arruolati in uno studio controllato e randomizzato ha confrontato a 10 anni dall’intervento (resezione gastrica verticale...
Secondo due studi israelo-statunitensi i turni di notte sono una fonte finora non riconosciuta di sottostima e di mancata cura del dolore. Nel primo studio, in una simulazione di laboratorio della...
Uno studio controllato e randomizzato condotto in diversi centri in Polonia e in Olanda su un totale di 350 pazienti pediatrici cui era stato prescritto nelle 24 ore precedenti un antibiotico...
Il 60% circa dei cancri mammari metastatici considerati negativi per il recettore del fattore di crescita dell’epidermide (HER2) esprime, in realtà, un basso livello di HER2. Questi tumori...
Uno studio multicentrico giapponese di fase 2, in doppio cieco verso placebo, aveva mostrato che 24 settimane di trattamento con il rituximab, un anticorpo monoclonale anti proteina CD20, riduce...
I soggetti affetti da scompenso cardiaco con frazione d’eiezione conservata hanno sintomi e mortalità simili a quelli dei soggetti con ridotta frazione d’eiezione, ma una funzione cardiaca che...
Mentre è definito il valore dell’eparina nei pazienti ricoverati con COVID-19 grave per ridurre i rischi tromboembolici, ancora si discute sull’opportunità di usarne dosi profilattiche nei...
Poiché nei pazienti ricoverati in terapia intensiva è stata segnalata una prognosi peggiore in termini di sopravvivenza in caso di idratazione condotta con volumi alti di liquidi, uno studio...
Il progesterone per via endovaginale non riduce il rischio di una nuova nascita pretermine nelle donne che hanno avuto un precedente episodio di nascita prima delle 37 settimane di gestazione. La...
Gli acidi grassi omega-3 non riducono l’incidenza della secchezza oculare. Nell’ambito di un ampio studio controllato e randomizzato statunitense disegnato per valutare l’efficacia della...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.