Le donne chirurgo sono tanto brave quanto i loro colleghi maschi ma il loro numero è ancora basso. Nonostante nei paesi occidentali oltre il 40% dei medici sia femmina, solo un chirurgo su 3-4 è...
Una sperimentazione statunitense in fase 1/2a ha provato a trapiantare cellule neurali progenitrici nel midollo spinale di pazienti con una sclerosi laterale amiotrofica. Nella SLA si assiste alla...
NOTIZIA È stato pubblicato il primo ampio studio sull’epidemia di vaiolo delle scimmie (per il quale è stato dichiarato il 23 luglio 2022 dall’OMS lo stato di emergenza sanitaria pubblica di...
L’esito delle gravidanze in donne con una spondilartrite assiale è meno negativo di quanto riportato in letteratura. Uno studio prospettico europeo ha seguito 332 gravidanze terminate con successo...
Uno studio prospettico di coorte condotto in Gran Bretagna con oltre 11 anni di follow up sottolinea che il tè fa bene alla salute: un’analisi condotta su 498.043 persone ha rilevato che bere...
Poco si sa sull’andamento temporale delle malattie croniche nei pazienti con una malattia psicotica. Uno studio di coorte britannico ha confrontato i dati di 68.789 pazienti con una diagnosi di...
NOTIZIA Le sequele neurologiche e psichiatriche dopo COVID-19 hanno una diversa durata e possono regredire in tempi diversi. È quanto emerge da un ampio numero di infetti. STUDIO Uno studio...
Sono oltre 740 milioni gli adulti che nel mondo soffrono di tinnito. La stima viene da una revisione a ombrello con metanalisi che ha identificato 113 studi epidemiologici. La prevalenza di tinnito...
La meningite batterica nel primo anno di vita si associa non solo a un aumento della mortalità a breve termine ma anche a sequele importanti nello sviluppo neurologico a distanza di anni nei...
NOTIZIA In cima ai fattori di rischio per cancro nel mondo ci sono il fumo di sigaretta, l’alcol e il sovrappeso/obesità. STUDIO Per quantificare il ruolo dei fattori di rischio modificabili...
Chi sul lavoro è esposto al rumore e chi fa turni di notte ha un aumento del rischio di malattia ischemica cardiaca. Così conclude uno studio condotto in Nuova Zelanda dal 2013 al 2018 su 811.470...
Che il fumo non faccia bene alla salute è cosa nota da molti decenni, la maggior parte degli studi si è concentrata però su alcune condizioni come il tumore del polmone, l’ischemia miocardica o...
NOTIZIA L’interruzione dell’uso di alcol riduce il rischio di tumore. L’associazione tra alcol e alcuni tipi di tumore è nota, ma si hanno poche informazioni di come si riduca o aumenti questo...
Avere una sincope non influenza il rischio nell’anno successivo di incorrere in un incidente d’auto se si è alla guida. Uno studio di coorte statunitense ha confrontato 9.223 pazienti giunti in...
Fino all’un per cento dei pazienti con COVID-19, ricoverati o meno in ospedale in base alla gravità della forma, va incontro a un episodio tromboembolico venoso o arterioso. Il dato emerge da uno...
NOTIZIA Un’analisi rapida con uno stick per le urine in Pronto soccorso può consentire di porre diagnosi di infezione delle vie urinarie nel neonato sotto i tre mesi di vita con una certa...
Per porre una diagnosi di asma l’ossido nitrico esalato potrebbe essere utilizzato al posto del classico test di provocazione bronchiale, che richiede tempo e strutture adeguate. Uno studio...
La conferma diagnostica di un caso di colite ulcerosa o di morbo di Crohn non sempre segue i criteri standardizzati. In realtà a livello internazionale non c’è accordo su quali siano gli esami...
INTERVENTO I pazienti con diabete di tipo 2 di base hanno un aumento del rischio cardiovascolare e se ipertesi hanno un maggior rischio di morbilità e morte a causa di un evento cardiovascolare...
La prescrizione di un antibiotico in un bambino con una condizione acuta visitato in ambulatorio è frequente e può aumentare le farmaco resistenze microbiche. Ma quanto è frequente questa pratica...
In caso di lesione non acuta del legamento crociato anteriore del ginocchio l’opzione chirurgica rimane privilegiata rispetto al trattamento non invasivo di tipo riabilitativo. Uno studio...
Nonostante le linee guida raccomandino un’adeguata attività fisica alla persone con diabete, questo consiglio rimane spesso inascoltato. Uno studio trasversale danese che ha coinvolto 6.856...
INTERVENTO Uno studio controllato e randomizzato internazionale ha dimostrato che un controllo precoce del ritmo cardiaco riduce gli esiti negativi nei pazienti con fibrillazione atriale di recente...
Un gruppo internazionale ha condotto una revisione sistematica con metanalisi per valutare l’efficacia dell’esercizio fisico sul contrasto alla depressione, valutando anche le diverse intensità...
I farmaci tocolitici ritardano il parto pretermine sopprimendo le contrazioni uterine. Per fornire una graduatoria di efficacia e sicurezza delle diverse classi di tocolitici disponibili è stata...
INTERVENTO Negli ultimi vent’anni la mortalità da cancro del retto è diminuita oltreoceano. Se il tumore del retto è localmente avanzato (stadio II/ III), la terapia standard è quella che...
A oggi i defibrillatori/cardiovertitori impiantabili sono messi sottocute con elettrocateteri inseriti per via endovenosa. È in fase di sperimentazione un defibrillatore/cardiovertitore impiantabile...
Prove ancora contrastanti e non definitive ipotizzano l’uso delle sigarette elettroniche come ausilio per la disassuefazione dal fumo di tabacco. Ma quanto a lungo vengono poi utilizzate le...
Gli esercizi fisici effettuati a casa dal paziente da solo per attenuare un dolore non specifico della spalla e per migliorare la mobilità articolare sono efficaci quanto il trattamento conservativo...
INTERVENTO Le statine sono i farmaci ipocolesterolemizzanti più usati sia in prevenzione cardiovascolare secondaria sia in quella (con minori prove d’efficacia) primaria (vedi articolo a pagina...
Uno studio in aperto condotto in India ha valutato l’efficacia del trapianto fecale (che consisteva in sette infusioni colonscopiche settimanali di feci fresche da multi-donatori) accompagnato e...
Nei pazienti anziani affetti da scompenso cardiaco cronico, la riabilitazione cardiologica (ginnastica respiratoria, attività fisica, stretching muscolare, recupero psicologico) aumenta la frazione...
Bisogna tenere alta la guardia sul rischio di patologie oculari indotte da alcuni chemioterapici di largo impiego nei tumori femminili: in uno studio retrospettivo di coorte canadese la chemioterapia...
INTERVENTO Il rene ha una funzione di risparmiatore di glucosio che esercita sia operando la gluconeogenesi (secondo organo, dopo il fegato), sia riassorbendo il glucosio dal filtrato glomerulare...
Tra i tumori cerebrali pediatrici più letali vi sono i gliomi ad alto grado di malignità, con una sopravvivenza media variabile da 14 a 20 mesi anche con un trattamento ottimale. Negli adulti è...
Il rituximab è un anticorpo monoclonale chimerico murino/umano: le regioni costanti IgG1 sono di origine umana e la regione variabile della catena leggera e della catena pesante di origine murina....
INTERVENTO La maggior parte delle linee guida internazionali raccomanda come farmaci di prima linea per il dolore da neuropatia diabetica l’amitriptilina, la duloxetina e il pregabalin o il...
In 102 donne con storia di aborti spontanei ricorrenti a eziologia ignota, uno studio giapponese controllato e randomizzato ha valutato l’efficacia sul proseguimento della gravidanza e sulla...
Le glifozine sono raccomandate dalle linee guida internazionali per trattare i pazienti con scompenso cardiaco e ridotta frazione d’eiezione, ma non è definito il loro beneficio in caso di...
INTERVENTO La batteriuria asintomatica è molto frequente negli anziani ricoverati in residenze assistenziali, con valori variabili stimati tra il 25-50% delle donne e il 15-40% dei maschi. La...
Nell’anziano con dolore acuto molto forte è indicata la somministrazione per via endovenosa di paracetamolo (1.000 mg). In questi casi potrebbe essere utile la somministrazione di un oppiaceo. Uno...
Avere informazioni prognostiche sullo sviluppo della malattia nei pazienti con scompenso cardiaco non modifica il comportamento del medico e l’esito per il paziente. In uno studio controllato e...
L’ausilio di uno smartphone per l’autorilevazione dei valori pressori non aggiunge alcun vantaggio sul piano clinico. Uno studio statunitense ha randomizzato 2.101 ipertesi all’autorilevazione...
NOTIZIA Le soluzioni alcoliche di clorexidina e quelle di olanexidina sono le più indicate per l’asepsi della cute che viene fatta prima di un intervento chirurgico. Poiché l’infezione in sede...
L’aumento dei casi di poliomielite nel mondo deve indurre a rivedere i piani vaccinali in molti paesi. I casi attuali di poliomielite sono dovuti alla circolazione del poliovirus vaccino derivato...
La chemioprevenzione del cancro del colon-retto in pazienti nei quali sia stato identificato e rimosso un polipo in corso di colonscopia può ridurre la successiva incidenza di cancro. Il peso del...
NOTIZIA Lo screening ecografico universale dei neonati con lo scopo di individuare i soggetti a rischio di displasia d’anca e intervenire precocemente non è più efficace a lungo termine dello...
Nell’adulto un’ora di attività fisica aerobica moderata alla settimana è sufficiente per ridurre il rischio di morte, con un effetto massimo se si fanno tre ore alla settimana e se a queste si...
Secondo uno studio spagnolo con 599.314 partecipanti, che ha confrontato l’efficacia della mascherina chirurgica nella prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 in bambini in età prescolare (cinque...
Le statine nella prevenzione cardiovascolare primaria La US Preventive Services Task Force statunitense ha aggiornato le raccomandazioni sull’impiego delle statine nella prevenzione...
La vaccinazione a mRNA anti COVID-19 non solo è in grado di ridurre il rischio di infezione, la gravità della forma e il rischio di morte, ma è anche efficace nel ridurre la probabilità di una...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.