Il virus dell’influenza ha cambiato comportamento dopo la pandemia COVID-19. Un gruppo di ricercatori statunitensi ha confrontato il livello di contagiosità del virus influenzale prima della...
Un nuovo approccio nella sclerosi multipla, con cellule staminali neuronali fetali trapiantate all’interno della teca cranica, sembra essere sicuro e promettente. La sperimentazione è stata...
NOTIZIA Il numero dei casi di cancro e la mortalità da cancro sono in aumento nel mondo secondo quanto emerge dai dati raccolti nell’ambito del Globol Burden of Disease Study 2019. STUDIO...
Uno studio di popolazione coreano su 19.456 bambini sotto i cinque anni d’età con malattia di Kawasaki ha registrato un tasso di recidiva del 3,84%, con un intervallo mediano di 498 giorni. Circa...
Due pazienti su tre di quelli ricoverati in un reparto di terapia intensiva per ustioni gravi a più del 20% della superficie corporea sviluppa nel tempo, dopo le dimissioni, una sindrome post...
I pazienti con COVID-19 che hanno anche un’insufficienza renale acuta durante il ricovero hanno una prognosi peggiore. Uno studio retrospettivo internazionale di coorte multicentrico ha valutato...
NOTIZIA Il numero di casi di cancro del colon-retto è destinato ad aumentare vertiginosamente da qui al 2040, stando almeno ai dati e alle stime che sono state fatte dagli esperti dello IARC di...
Recentemente si è discusso su quanto la presenza di ischemia miocardica influenzi l’esito dopo una rivascolarizzazione coronarica. Ora uno studio condotto in Brasile conclude che non aggrava la...
A parte il linfoma di Burkitt ben noto, il virus di Epstein-Barr sembra svolgere un importante ruolo anche in altre forme linfomatose. Per identificare quali sono un gruppo di ematologi di Lione ha...
NOTIZIA La tomografia computerizzata della testa prima dei vent’anni e in età pediatrica non deve essere prescritta alla leggera, la dose di radiazioni assorbita potrebbe infatti giocare un ruolo...
Una storia di fratture vertebrali si associa a un aumento della mortalità ma ciò vale solo se le fratture sono più di due. È questa la sintesi di uno studio di popolazione norvegese che ha...
Chi smette di fumare ha un notevole beneficio per la salute, ma poco si sa se l’interruzione del fumo comporti anche delle modifiche a livello epigenetico. È per questo che ricercatori danesi...
NOTIZIA Le morti a causa di un’infezione batterica sono ancora molto frequenti nel mondo e non sono solo dovute ai germi resistenti agli antibiotici. STUDIO Nell’ambito del Global Burden of...
Nelle persone con cheloidi e cicatrici ipertrofiche sarebbero più frequenti alcune condizioni sistemiche come l’eczema (odds ratio: 1,68, p
Il vaiolo delle scimmie potrebbe essere trasmesso anche per via aerea: uno studio spagnolo su 44 soggetti colpiti dalla malattia ha isolato il DNA virale nell’85% dei campioni di saliva e nel 71%...
Chi dorme poco ha una maggiore probabilità di soffrire di più di una malattia cronica secondo uno studio prospettico britannico che ha seguito nel tempo 10.308 impiegati e impiegate londinesi di...
NOTIZIA La ricerca delle cellule tumorali nel liquido pleurico può fornire informazioni per i processi decisionali successivi ma il risultato deve essere preso con cautela perché si tratta di un...
La PET-TC con sodio fluoruro-F18 potrebbe sostituire la SPECT con tecnezio99 come esame di riferimento per la diagnosi di metastasi ossee nei pazienti con cancro della prostata o della mammella. La...
Se venissero rispettate le raccomandazioni delle linee guida diagnostiche nella gestione dei pazienti con sindromi coronariche croniche si ridurrebbe il ricorso a esami inutili, si avrebbe un maggior...
INTERVENTO Le forme epilettiche tra uno e tre anni di età non sono rare e sono difficili da trattare. Gli approcci terapeutici sono sostanzialmente tre (diete particolari, farmaci e chirurgia) ma...
Successivamente a un’emorragia intracranica è alto il rischio di ictus e di eventi cardiovascolari. Per ridurlo è di prassi impostare, se non già presente, un trattamento antipertensivo che...
La durata della terapia antibiotica dopo un intervento di appendicectomia laparoscopica complicata può essere ridotta a due soli giorni, riducendo in tal modo anche il rischio di emergenza di...
Una revisione sistematica che ha identificato 36 studi conferma che nelle prime fasi della pandemia c’è stato un uso smodato e del tutto inappropriato di antibiotici che in COVID-19 vanno...
INTERVENTO Fino a quando un paziente che deve entrare in sala operatoria possa bere è questione discussa. Rispetto al passato, in cui si suggeriva di non bere nelle 12 ore precedenti, ora il...
I farmaci oncologici coniugati a un anticorpo favoriscono la precisione delle terapie a bersaglio molecolare, ma sono sicuri? Per rispondere è stata condotta una revisione sistematica con metanalisi...
A causa dei tagli dei reparti ospedalieri e dei rallentamenti nei trasferimenti, è aumentata (dall’11% al 15%) la pratica della dimissione diretta a domicilio dei pazienti ricoverati nelle unità...
INTERVENTO Nell’artrite psoriasica è implicata la superfamiglia delle citochine IL-17, che sono selettivamente inibite dall’anticorpo monoclonale IgG1 bimekizumab. Si è valutato questo farmaco...
In Canada è stato condotto uno studio controllato e randomizzato a cluster per valutare se nel paziente con scompenso cardiaco acuto sia possibile individuare dei criteri prognostici che indichino...
Nei soggetti con malformazioni cavernose cerebrali familiari, il trattamento prolungato con betabloccanti è ben tollerato e può ridurre il rischio emorragico. Lo sostiene uno studio pilota...
Le glifozine o inibitori di SGLT2, il cotrasportatore di sodio-glucosio di tipo 2, che hanno mostrato di prevenire gli eventi cardiovascolari (in particolare l’ictus) e renali nei trial, hanno...
INTERVENTO Attualmente, nei paesi a medio e alto reddito, le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte sia negli uomini sia nelle donne. Per verificare, a livello nazionale,...
Anche se la depressione è al secondo posto tra i disturbi mentali che affliggono i giovani pochi tra quanti la sperimentano ricevono un trattamento appropriato. Un’opzione sostitutiva o aggiuntiva...
Uno studio di coorte svedese suggerisce che la spasticità può insorgere precocemente nei pazienti con sclerosi multipla e che il farmaco più impiegato per contrastarla è il baclofene che però...
Che la teriparatide, usata nelle donne in post menopausa con osteoporosi grave, sia somministrata quotidianamente o a cicli, a parità di dose totale, il risultato sull’aumento di massa ossea è...
INTERVENTO Nella dermatite atopica dell’adulto gioca un ruolo patogenetico importante la differenziazione dei linfociti T e l’induzione della memoria immunitaria. Per questo si è pensato di...
Nei pazienti obesi con artrosi del ginocchio la perdita di peso e l’esercizio fisico si sono dimostrati efficaci, in relazione al miglioramento del dolore articolare, in studi clinici condotti in...
Come suggeriscono le linee guida internazionali, l’intensità della terapia con statine dovrebbe essere modulata sulla riduzione del rischio aterosclerotico ma anche sulla limitazione degli effetti...
NOTIZIA La preoccupazione per le nuove varianti di SARS-CoV-2 (la BQ.1.1 e la XBB.1) è condivisibile perché sfuggirebbero ai vaccini. STUDIO Ricercatori statunitensi hanno valutato la risposta...
Nella prevenzione del cancro dello stomaco diffuso su base ereditaria le biopsie effettuate durante la gastroscopia vanno fatte non solo in maniera sistematica ma anche con campionamenti random. I...
Il vaccino 13-valente contro lo pneumococco è efficace nella pratica quotidiana per ridurre i casi di polmonite nell’anziano. A fornire informazioni al riguardo è uno studio di coorte condotto...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.