La long COVID, definita in termini tecnici come “sequele post acute dell’infezione da SARS-CoV-2” (PASC), richiede ancora una classificazione nosologica adeguata. Un primo passo a tal fine è...
La riparazione transcatetere della tricuspide in caso di rigurgito grave non modifica il rischio di ospedalizzazione e di morte ma consente un miglioramento della qualità di vita. Uno studio...
NOTIZIA La frequenza delle bronchiectasie è variabile nei diversi Paesi euro- pei e anche la gravità delle forme non si distribuisce in maniera omogenea. STUDIO Uno studio multicentrico,...
La prevalenza dell’infezione da Helicobacter pylori è in calo nel mondo. È quanto emerge da una revisione sistematica con metanalisi che ha identificato 224 studi sull’argomento condotti in 71...
Le persone con sindrome di Down sono più esposte ad alcune malattie e hanno invece una minore probabilità di incorrere in altre. Per valutare le comorbilità in questi soggetti è stato condotto...
NOTIZIA Negli adulti con diabete di tipo 2 anche il tipo di bevande che vengono consumate quotidianamente incide sulla salute cardiovascolare e sulla mortalità. STUDIO Partendo dai dati...
Secondo uno studio trasversale britannico che ha analizzato i dati di temperatura nel periodo 2002-2019 mettendoli in relazione con le ospedalizzazioni per asma, ogni aumento di un grado centigrado...
I neonati prematuri e quelli grandi per l’età gestazionale avrebbero un rischio aumentato di incorrere in una fibrillazione atriale in età adulta. Uno studio di coorte scandinavo su 8.012.433...
Alcune forme di tumore aumentano di per sé il rischio di avere una malattia cardiovascolare di rilievo, indipendentemente dagli altri eventuali fattori di rischio specifici. In uno studio...
NOTIZIA La semplice intolleranza al glucosio in gravidanza è indice di un maggior rischio negli anni successivi di diabete di tipo 2. STUDIO In Israele è stato condotto uno studio di coorte...
Il consumo elevato quotidiano di zucchero con la dieta è dannoso per la salute. Una revisione a ombrello ha identificato 73 metanalisi sul tema. Sono emerse associazioni pericolose per la salute...
L’uso delle sigarette elettroniche tra gli adolescenti non porta a evitare il fumo di sigaretta, induce anzi ad approdare più facilmente al fumo di tabacco all’età di 18 anni secondo gli ultimi...
NOTIZIA Il controllo dell’emoglobina glicosilata nell’anziano può non essere così stringente almeno per quanto riguarda il rischio di demenza associata a valori costantemente elevati di...
I pazienti con diabete e infarto acuto del miocardio possono avere spesso l’assenza di precordialgia, rendendo la diagnosi più difficile e tardiva. Una revisione sistematica con metanalisi ha...
Il ricorso a esami radiologici e di medicina nucleare è in continuo aumento come dimostrano anche i dati pubblicati dagli Stati Uniti. Un gruppo di radiologi d’oltreoceano ha confrontato i dati...
INTERVENTO La chemioterapia di associazione tra antracicline e taxani per la cura del tumore della mammella in stadio iniziale è la più efficace nell’allungare la sopravvivenza a 10 anni...
Si discute se nel paziente con ridotta clearance della creatinina sia più sicuro l’uso del warfarin o di un anticogulante orale diretto. In una metanalisi a rete che ha coinvolto 71.683 pazienti...
Nel soggetto iperteso che deve sottoporsi a un intervento chirurgico non cardiaco si discute se sia meglio tenere valori pressori non troppo bassi per evitare le complicanze da ipotensione o non...
INTERVENTO La craniectomia decompressiva è una procedura chirurgica in cui viene rimossa un’ampia sezione di osso cranico con apertura della dura madre sottostante. Uno studio controllato e...
Nei pazienti con psoriasi, diversi farmaci biologici si sono rivelati efficaci nel controllare la manifestazione cutanea della malattia, non è chiaro invece il loro possibile ruolo nell’impedire o...
La malattia dell’occhio secco è frequente e ha un impatto significativo sulla qualità di vita, per questo vengono proposti diversi colliri. In caso di insuccesso di altre terapie, uno studio...
La commozione cerebrale è frequente nei bambini e negli adolescenti. Oggi si ritiene che il ritorno precoce alle attività fisiche e sociali possa migliorare i sintomi riferiti associati alla...
INTERVENTO Nel 20-30% dei casi, il dolore sciatico si protrae per oltre un anno nonostante le terapie poste in atto. Il trattamento prevede gradini successivi a partire dall’esercizio fisico,...
Uno studio internazionale di coorte ha valutato se il ricorso agli apparecchi acustici per migliorare l’udito possa associarsi a una riduzione del rischio di declino cognitivo, dando la...
I mirtilli contengono proantocianidine che inibiscono l’aderenza delle fimbrie di Escherichia coli alle cellule uroteliali della vescica. Per questo vengono usati nella prevenzione delle infezioni...
INTERVENTO Sono diverse le nuove opzioni terapeutiche per il diabete di tipo 2, si va dagli inibitori del cotrasportatore di sodio glucosio-2 (SGLT-2, gliflozine) agli agonisti del recettore del...
Il denosumab è un anticorpo monoclonale umanizzato che sopprime il riassorbimento osseo. È indicato in post menopausa contro l’osteoporosi ad alto rischio di fratture. Tra gli effetti del farmaco...
Il ruolo della trombolisi nei pazienti con ictus ischemico da occlusione di un grande vaso prima del trasferimento da un centro di primo livello a una stroke unit è sostenuto da una revisione che ha...
Dosando il paracetamolo nei pazienti pediatrici in base all’età, un quarto di loro riceve una dose al di fuori dell’intervallo raccomandato di 10,0-18,75 mg/kg. Lo asserisce uno studio...
INTERVENTO Vi sono prove di letteratura di una innata capacità del neonato di regolare l’introito verso il basso o verso l’alto in risposta ai cambiamenti della densità calorica o, più...
In Finlandia è stato condotto uno studio controllato e randomizzato che ha arruolato 85 pazienti con diverticolite ricorrente, complicata o stabilmente dolorosa assegnandoli alla resezione sigmoidea...
Le mutazioni germinali di CDH1 sono la causa più frequente del carcinoma gastrico diffuso ereditario. L’endoscopia è insufficiente per vedere il tumore, che è infiltrante, ma può scoprire...
INTERVENTO Durante la rianimazione cardiopolmonare il farmaco di scelta è l’adrenalina. Diverse ricerche hanno però suggerito che nei pazienti che sopravvivevano all’arresto cardiaco ci sono...
Il mal di testa è secondo solo al mal di schiena come causa di anni di vita trascorsi con una disabilità. Si stima che il 3% della popolazione mondiale abbia una cefalea cronica, che è presente...
Secondo uno studio controllato e randomizzato australiano, che ha arruolato 3.988 partecipanti, la somministrazione del vaccino BCG per la tubercolosi non è in grado di proteggere dall’infezione...
Il progesterone, come terapia di mantenimento non allunga i tempi della gravidanza in caso di rischio di parto anticipato in donne che abbiano avuto un parto pre termine in precedenza. Secondo una...
NOTIZIA Lo screening per il cancro della prostata con il PSA sembra efficace a lungo termine per ridurre la mortalità cancro-specifica e il rischio di metastasi. STUDIO Nell’ambito di uno...
Il vaccino antipertosse è raccomandato in gravidanza in qualunque epoca per proteggere il nascituro. Uno studio britannico ha randomizzato 351 donne a essere vaccinate in tre diversi periodi della...
La vaccinazione antivaiolosa nei soggetti a rischio di vaiolo delle scimmie è sicura. A causa della scarsità del vaccino modificato in diversi Paesi sono stati usati dosaggi ridotti (0,1 ml di...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.