Chi soffre di ipocondriasi, la condizione psichiatrica per cui si teme di avere continuamente malattie fisiche gravi e progressive, ha un rischio aumentato di morte. Uno studio di coorte...
Non solo nelle placche aterosclerotiche a causa dell’inquinamento possono essere presenti micro e nanoplastiche, ma se presenti comportano un rischio aumentato di eventi cardiovascolari maggiori....
NOTIZIA Una persona su 12 nel mondo rischia di sviluppare nel corso della sua vita un tumore dell’apparato gastrointestinale e una su 16 di morire per questa causa. I dati epidemiologici...
I pazienti con tumore della testa e collo muoiono in un caso su due a causa della loro malattia secondo uno studio retrospettivo di coorte olandese che ha analizzato i dati di 2.180 pazienti, 1.291...
Secondo una revisione sistematica con metanalisi, i prematuri hanno un’incidenza di infezioni respiratorie da virus respiratorio sinciziale (RSV) e un tasso di ospedalizzazione più elevati...
Le persone con sclerosi multipla corrono un rischio di crisi epilettiche due volte superiore rispetto alla popolazione generale. È quanto emerge da una revisione sistematica con metanalisi che ha...
NOTIZIA Il mal di collo è destinato a diventare sempre più diffuso, anche se tale incremento sembra legato soprattutto all’aumento della popolazione e alla percentuale sempre maggiore di...
La prognosi della malattia da steatosi epatica secondaria all’uso di alcol è fortemente legata al quadro metabolico. Uno studio prospettico danese condotto tra il 2013 e il 2018 con un follow-up...
L’introduzione della terapia antiretrovirale ha ridotto la mortalità da tutte le cause in quasi tutti i pazienti con infezione da HIV. Uno studio osservazionale su 189.301 persone di età...
NOTIZIA La gotta si associa a un rischio aumentato di malattie cardiovascolari, non solo quelle su base aterosclerotica. STUDIO Uno studio caso-controllo, che ha utilizzato il database sanitario...
I prematuri sono particolarmente sensibili all’inquinamento ambientale, con ricadute visibili a distanza di anni dalla nascita. Una ricerca scozzese ha messo in relazione i dati della qualità...
Livelli elevati di lipoproteina(a) aumentano il rischio cardiovascolare indipendentemente dallo stato infiammatorio sottostante. Da tempo la lipoproteina “a” piccola è oggetto di studi per la...
NOTIZIA L’inserimento di uno stent medicato durante un’angioplastica si associa a esiti migliori a distanza di tempo se la procedura invece di essere assistita con una tradizionale angiografia è...
Secondo uno studio cinese di accuratezza diagnostica, il kit per la rilevazione rapida degli anticorpi anti HIV nelle urine avrebbe una buona sensibilità (92,16%) e specificità (99,92%) e potrebbe...
I livelli di colesterolo sono predittivi del rischio di morte nei pazienti ricoverati con sepsi in terapia intensiva. In una revisione sistematica con metanalisi è emerso che le persone morte...
Alcuni comportamenti rispetto al cibo all’età di 4-5 anni possono già far intendere un possibile sviluppo di obesità o di un disturbo del comportamento alimentare durante l’adolescenza. Uno...
NOTIZIA La TC cardiaca in caso di pazienti con dolore toracico stabile nei quali si voglia indagare l’origine coronarica del dolore ha una buona resa anche quando i pazienti hanno un alto indice di...
Un panel di nove biomarcatori sierici potrebbe essere d’aiuto nell’identificare in anticipo la comparsa di un epatocarcinoma nei pazienti con cirrosi epatica. Un gruppo di internisti...
La capacità diagnostica degli smartwatch in grado di registrare una traccia elettrocardiografica è molto vicina a quella di un elettrocardiogramma a 12 derivazioni tradizionale non solo per quanto...
INTERVENTO La norma, dopo un intervento di angioplastica con stent, è di trattare il paziente con un doppio antiaggregante, aggiungendo all’acido acetilsalicilico un inibitore potente di P2Y12...
La depressione psicotica è una forma specifica di depressione maggiore per la quale non ci sono indicazioni precise sull’efficacia dei vari farmaci proposti. Per questo è stata condotta una...
In caso di dolore da trauma acuto il ricorso alla ketamina al posto della morfina sembra ottenere gli stessi effetti. Uno studio controllato e randomizzato condotto in Francia su 251 traumatizzati ha...
Nonostante la sopravvivenza di chi ha una melanoma cutaneo localizzato sia identica a quella della popolazione generale, chi ha avuto la diagnosi ed è stato operato rimane segnato psicologicamente e...
INTERVENTO L’ampia diffusione delle sigarette elettroniche specie tra i più giovani ha destato allarme nella comunità scientifica, alcuni studi hanno infatti dimostrato che questo può essere il...
I farmaci a disposizione per la cura della colangite biliare primaria sono pochi, per questo la possibilità di nuove terapie mirate è importante (vedi anche altro articolo in questa stessa pagina)....
Uno studio di fase 3, sponsorizzato dall’azienda produttrice, ha randomizzato 161 pazienti con una colangite biliare primaria senza risposta adeguata all’acido ursodesossicolico a ricevere una...
INTERVENTO La terapia della polmonite acquisita in comunità nell’adulto prevede di iniziare una terapia antibiotica empirica che risolve la gran parte dei casi senza bisogno di condurre ulteriori...
Diversi dati indicano che le persone con fibrillazione atriale hanno un maggior rischio di deficit cognitivo, non legato solo a eventuali eventi tromboembolici cerebrali. Per questo si è ipotizzato...
Il trattamento con oppiacei a scopo antalgico si associa a un aumento significativo del rischio di cadute gravi (con ospedalizzazione o morte) specie nelle prime quattro settimane di inizio...
Un farmaco di recente approvazione, il fezolinetant, non ormonale, potrebbe essere d’aiuto per ridurre i sintomi vasomotori e i disturbi del sonno nelle donne in menopausa. Una metanalisi ha...
INTERVENTO È discusso se nelle persone obese con diabete sia meglio, per il controllo della malattia metabolica, il ricorso a farmaci oppure a uno degli interventi di chirurgia bariatrica. Uno...
Secondo le attuali linee guida, nei pazienti con infarto cerebellare ed edema grave è indicata la chirurgia di decompressione della fossa posteriore. Uno studio di coorte retrospettivo su 142...
Nel controllo della nausea da chemioterapie particolarmente emetiche (doxorubicina più ciclofosfamide o cisplatino ad alte dosi) l’olanzapina può essere associata come antiemetico anche a basso...
Il trattamento con triptani non è indicato nelle persone che hanno una storia di eventi cardiovascolari. La conferma viene da uno studio nazionale danese trasversale su 429.612 pazienti trattati con...
INTERVENTO La terapia con anticoagulanti per bocca espone a un aumento del rischio emorragico, quanto questo è rilevante a livello cerebrale? Uno studio prospettico sui dati di singoli pazienti...
Un gruppo di ricerca europeo ha confrontato il numero dei giorni di ricovero e degli interventi chirurgici di 79.591 bambini con anomalie congenite rispetto a un gruppo di controllo formato da...
Di prassi nell’adulto che arriva in Pronto soccorso a seguito di un trauma di un arto inferiore che richiede l’immobilizzazione per almeno sette giorni viene iniziata una profilassi...
INTERVENTO La resistenza all’insulina ha una parte importante nella patogenesi della steatosi epatica non alcolica, per cui gli antidiabetici per bocca nei pazienti con diabete di tipo 2 potrebbero...
In uno studio internazionale di fase 3, 661 adulti ricoverati con un’infezione complicata delle vie urinarie (a volte con pielonefrite e batteriemia) sono stati randomizzati a ricevere per via...
Quanto più sano è lo stile di vita tanto migliore è la funzione cognitiva in prossimità della morte, indipendentemente dalle degenerazioni anatomo-patologiche presenti nel cervello. Lo suggerisce...
Il rischio di batteriemia legato al catetere in caso di infusioni endovenose da ripetere per diversi giorni sarebbe identico usando un PICC (catetere centrale con punta in prossimità della giunzione...
INTERVENTO Uno studio di fase 3, condotto in 31 ospedali di Stati Uniti, Canada, Spagna, Svizzera, Australia e Nuova Zelanda, ha arruolato 352 adulti con ictus ischemico dovuto a occlusione...
Uno studio multicentrico statunitense ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale anti IgE omalizumab per le allergie alimentari multiple. Sono stati arruolati 180 bambini e...
Il feocromocitoma surrenale e il paraganglioma extrasurrenalico sono tumori rari (due casi per milione) di origine neuroendocrina simpatica che sintetizzano e secernono catecolamine e altri peptidi....
INTERVENTO Gli effetti dei farmaci ipoglicemizzanti sugli esiti cardiovascolari nei soggetti con diabete di tipo 2 e a basso rischio di malattia ischemica non sono chiari. In uno studio controllato e...
Il resmetirom è un agonista selettivo del recettore beta dell’ormone tiroideo che agisce aumentando il metabolismo dei grassi epatici e riducendone la lipotossicità. Uno studio multicentrico...
Uno studio prospettico di coorte condotto sui dati della biobanca del Regno Unito ha seguito per oltre dieci anni 64.268 adulti (uomi e donne) che di partenza non avevano una sindrome del colon...
INTERVENTO In circa un terzo dei casi di ictus ischemico la causa scatenante non viene scoperta, in quel caso si parla di ictus criptogenico. Una condizione che si associa all’ictus criptogenico è...
Nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sovraslivellamento del tratto ST (n-STEMI) ad alto rischio l’indicazione è di procedere a un’angioplastica che viene di solito effettuata entro...
L’ipotesi che la metformina possa ridurre l’incidenza di cancro nei pazienti obesi o con diabete sembra non sia fondata. Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 27 studi...
La vaccinazione in età pediatrica con il vaccino coniugato antipneumococco 13-valente non ottiene l’effetto di proteggere anche gli anziani. Uno studio canadese ha valutato l’andamento...
NOTIZIA Il vaccino contro l’epatite E sembra essere efficace nel ridurre il rischio di infezione. L’infezione da epatite E, con trasmissione del virus per via oro-fecale, è frequente nei Paesi...
Un nuovo vaccino ingegnerizzato contro la poliomielite è in fase di valutazione per essere approvato. Il fine è di stabilizzare il vaccino per bocca di Sabin e di ridurre la frequenza di poliovirus...
La protezione offerta dal vaccino contro la febbre gialla in unica somministrazione si protrae per molti anni, tanto da rendere inutile un richiamo nei viaggiatori. Nei Paesi occidentali la...
Ringraziamo il lettore che ci ha segnalato che nel numero 173 di marzo 2024 di Lettera Clinica a pagina 1, nell’articolo “Novità antibiotica per le infezioni urinarie”, è stata per errore...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.