Lettera Clinica LC n. 178 / 2024

Nr. 178 del 18/09/2024


LC n. 178 / 2024 Fenofibrato per la retinopatia diabetica

Il fenofibrato potrebbe rallentare la progressione della retinopatia diabetica secondo uno studio controllato e randomizzato condotto in Scozia su 1.151 pazienti con una forma iniziale di retinopatia...


LC n. 178 / 2024 Meglio puntare a un controllo più stretto

Nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare una terapia antipertensiva più stringente riduce il tasso di eventi cardiovascolari maggiori. Si discute su quale sia la soglia di valori di sistolica...


LC n. 178 / 2024 SUPERATI I PRIMI MESI DOPO UN INFARTO, POI SI SOPRAVVIVE A LUNGO

NOTIZIA La sopravvivenza a lungo termine di un paziente che ha avuto un infarto del miocardio con sovraslivellamento del tratto ST dell’elettrocardiogramma, è stato sottoposto a...


LC n. 178 / 2024 Atipici confronti generazionali

Uno studio di coorte statunitense su quasi quattro milioni di persone con cancro invasivo ha rilevato che la Generazione X (nata tra il 1965 e il 1980) ha un’incidenza maggiore di cancro rispetto...


LC n. 178 / 2024 Prestazioni cognitive post COVID-19

Una revisione sistematica con metanalisi di 54 studi per un totale di 6.676 pazienti infettati da SARSCOV-2 e 12.986 controlli suggerisce che le persone che hanno avuto una COVID-19 abbiano a...


LC n. 178 / 2024 I geni sotto la fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale ha un’importante componente genetica che, se identificata per tempo, può consentire di individuare le persone a rischio di svilupparla. Uno studio britannico...


LC n. 178 / 2024 TUMORI RARI E SALUTE MENTALE

NOTIZIA L’esperienza traumatica del cancro può essere vissuta particolarmente male dai pazienti affetti da tumori rari, quelli che si manifestano cioè con una frequenza inferiore a 6 casi ogni...


LC n. 178 / 2024 Malattie reumatiche e muscoloscheletriche non da sole

Uno studio di coorte britannico su 103.426 pazienti con malattie reumatiche o muscoloscheletriche, confrontati con 2,9 milioni di soggetti di controllo, ha rilevato un aumento significativo del...


LC n. 178 / 2024 Molti giovani obesi o sovrappeso

Sovrappeso e obesità nei bambini e adolescenti sono in continuo aumento, con una distribuzione molto variabile nei vari Paesi. Considerate le conseguenze sulla salute a lungo termine, come...


LC n. 178 / 2024 I LEGAMI TRA DIABETE, FIBRILLAZIONE E DEMENZA

NOTIZIA L’associazione tra diabete di tipo 2 e insorgenza di demenza passerebbe attraverso la fibrillazione atriale. Questa è l’ipotesi che suggerisce uno studio che ha valutato i rapporti tra...


LC n. 178 / 2024 Sopravvissuti al cancro ma a rischio cardiovascolare

Le persone che hanno avuto un cancro in età pediatrica e sono sopravvissute a distanza di anni hanno un rischio aumentato di eventi cardiovascolari maggiori. Uno studio monocentrico statunitense ha...


LC n. 178 / 2024 Invecchiare in buona salute

Per invecchiare bene e in salute bisogna vincere la sedentarietà e aumentare le ore di sonno. L’attività fisica anche modesta e il dormire si associano infatti a una maggior probabilità di...


LC n. 178 / 2024 ITALIA, PAESE DI SEDENTARI

NOTIZIA Non solo la sedentarietà è molto diffusa, ma è anche in costante aumento in molti Paesi. Considerata la sua associazione con l’aumento del rischio di malattie croniche, di deficit...


LC n. 178 / 2024 Epilettici alla guida

La probabilità che dopo una prima crisi convulsiva epilettica se ne abbia una successiva anche in assenza di segni elettroencefalografici e di imaging è del 3,9% nei cinque anni successivi e del...


LC n. 178 / 2024 Quoziente intellettivo e ictus

Un più basso livello cognitivo in giovane età si associa a un aumento del rischio di ictus precoce. Uno studio israeliano su 1.741.345 militari alla visita di leva ha riscontrato un’associazione...


LC n. 178 / 2024 Le altre azioni del papillomavirus umano

Il papillomavirus umano (HPV) potrebbe essere implicato in altre forme di cancro rispetto a quelle già note. Il rapporto causale tra infezione da HPV e tumori maligni del tratto ano-genitale e...


LC n. 178 / 2024 D-DIMERO PER LE METASTASI A DISTANZA

NOTIZIA Il dosaggio del D-dimero, associato ad altri parametri, può dare un’indicazione attendibile sulla probabilità che un tumore del colon-retto dia metastasi a distanza nel singolo...


LC n. 178 / 2024 Contano i linfociti infiltranti il tumore

Tra i due parametri prognostici usati per definire le probabilità di sopravvivenza in caso di tumore del colon la presenza di numerosi linfociti infiltranti la neoplasia è quello più affidabile...


LC n. 178 / 2024 La colorazione di Gram non è dirimente

In bambini piccoli con un sospetto di infezione delle vie urinarie la colorazione di Gram non è sempre affidabile per confermare la presenza di batteri nelle urine. Uno studio condotto presso un...


LC n. 178 / 2024 Quale approccio prediligere per bambini e adolescenti obesi?

INTERVENTO La US Preventive Services Task Force ha aggiornato la revisione sistematica relativa ai metodi, farmacologici e non, per perdere peso nei bambini e negli adolescenti obesi. Dati...


LC n. 178 / 2024 Sono frequenti i sintomi dopo l’interruzione di un antidepressivo?

L’abbandono di una terapia farmacologica antidepressiva può accompagnarsi alla comparsa di vertigini, cefalea, nausea, insonnia e irritabilità. Anche per questo il consiglio che viene dato al...


LC n. 178 / 2024 Muoversi per la lombalgia

Un programma individualizzato con un cammino progressivo e interventi di educazione alla salute della colonna vertebrale sembra essere efficace nel ridurre la ricorrenza di episodi di lombalgia. Uno...


LC n. 178 / 2024 Metformina sicura in gravidanza

L’uso della metformina nel primo trimestre di gravidanza non si associa a un aumento del rischio di morte alla nascita o di malformazioni congenite nel nascituro. Uno studio osservazionale di...


LC n. 178 / 2024 Meglio l’anestesia generale per via endovenosa o con gas anestetici?

INTERVENTO Ogni anno, più di 300 milioni di persone nel mondo sono sottoposte a un intervento in anestesia generale, condotta per via endovenosa totale con l’infusione di propofol oppure per via...


LC n. 178 / 2024 La psicoterapia può essere di supporto alla farmacoterapia nei pazienti bipolari?

Un ampio studio controllato e randomizzato tedesco con un follow up fino a 18 mesi, ha valutato nei pazienti con disturbo bipolare già in trattamento con farmaci l’aggiunta di una psicoterapia...


LC n. 178 / 2024 La tempistica di assunzione del tamoxifene influenza gli esiti oncologici?

I ritmi circadiani potrebbero influenzare l’efficacia della terapia endocrina posta in atto nelle donne con cancro della mammella. Uno studio francese controllato e randomizzato ha assegnato a...


LC n. 178 / 2024 Quali caratteristiche del paziente con psoriasi influenzano la risposta ai...

INTERVENTO L’avvento in terapia dei farmaci biologici mirati sulle citochine o sui recettori coinvolti nell’immunopatogenesi della psoriasi ha modificato l’andamento della malattia. Questi...


LC n. 178 / 2024 È frequente l’epatotossicità da farmaci?

Si pensa che i casi di danno epatico acuto grave indotto da farmaci siano sottostimati. Per averne un’idea nel mondo reale è stata condotta un’analisi di una serie di studi di coorte...


LC n. 178 / 2024 Quale antisettico cutaneo preoperatorio?

Lo iodopovidone sembra egualmente efficace della clorexidina gluconato nell’antisepsi cutanea preoperatoria. Uno studio controllato e randomizzato svizzero ha randomizzato 3.360 pazienti, che si...


LC n. 178 / 2024 Non serve esagerare nell’ipoglicemia

Nel paziente con ipoglicemia sintomatica (glicemia ≤70 mg/dl) si discute quale sia il dosaggio di zucchero da somministrare in acuto (di solito 25 g di glucosio come 50 ml di soluzione di destrosio...


LC n. 178 / 2024 La prognosi delle neoplasie linfoidi dipende dalla spesa sanitaria?

INTERVENTO La cura delle neoplasie linfoidi è costosa; per accertare se i diversi livelli di spesa sanitaria nazionale spieghino le differenze di prognosi delle neoplasie linfoidi rilevate tra i 27...


LC n. 178 / 2024 Praticare o no l’episiotomia in caso di parto operativo con la ventosa?

Uno studio multicentrico svedese controllato e randomizzato ha valutato l’effetto dell’episiotomia laterale, rispetto al non praticarla, sull’eventuale lesione dello sfintere anale in 702 donne...


LC n. 178 / 2024 Betalattamici nella sepsi

Sembra non ci siano differenze sostanziali tra la terapia continuativa con betalattamici e quella intermittente con una dose equivalente di antibiotico in caso di terapia per una sepsi. Uno studio...


LC n. 178 / 2024 Quale trombolitico nell’ictus?

Nell’ictus ischemico la reteplasi, somministrata come trombolitico entro poche ore dall’insorgenza dei sintomi, sembra consentire un recupero funzionale migliore rispetto alla classica alteplasi...


LC n. 178 / 2024 È sicuro ed efficace l’uso di statine dopo un ictus cerebrale?

INTERVENTO Le statine sono considerate essenziali per la prevenzione secondaria dopo un ictus ischemico. Tuttavia, le raccomandazioni sul dosaggio da raccomandare differiscono tra le varie linee...


LC n. 178 / 2024 Gli ipolipemizzanti possono ridurre il rischio di tromboembolia venosa?

Una revisione sistematica con metanalisi ha valutato le prove comparative di diverse terapie ipolipemizzanti nella prevenzione primaria della tromboembolia venosa. Sono stati identificati 45 studi...


LC n. 178 / 2024 La tirzepatide è efficace nell’apnea ostruttiva del sonno?

L’apnea ostruttiva notturna, che si osserva in particolare nei soggetti obesi, potrebbe trarre giovamento dall’impiego di un farmaco mirato alla perdita di peso come la tirzepatide. A questo fine...


LC n. 178 / 2024 L’arimoclomolo funziona nella sclerosi laterale amiotrofica?

INTERVENTO Non ci sono terapie farmacologiche efficaci contro la sclerosi laterale amiotrofica in grado di modificare l’andamento della malattia, in particolare la ricerca si concentra sulla...


LC n. 178 / 2024 Il nivolumab prolunga la sopravvivenza nel carcinoma renale?

La prassi consolidata nel paziente con un tumore del rene in stadio T2 o ancora più avanzato è l’approccio chirurgico, che prevede l’asportazione della massa. Uno studio nordamericano, che ha...


LC n. 178 / 2024 L’uso dei preparati multivitaminici allunga la vita?

Si calcola che un terzo degli statunitensi assuma regolarmente dei preparati multivitaminici con la motivazione di prevenire l’insorgenza di malattie. Quanto risponde al vero questa idea? Partendo...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi