Lettera Clinica LC n. 181 / 2025

Nr. 181 del 20/01/2025


LC n. 181 / 2025 Nuove terapie per la colite ulcerosa

Il guselkumab, un inibitore dell’interleuchina 23, sembra promettere di essere efficace nella terapia della colite ulcerosa da moderata a gravemente attiva. Uno studio controllato e randomizzato ha...


LC n. 181 / 2025 Quale terapia per il melanoma?

Nella terapia del melanoma in fase avanzata l’accoppiata nivolumab più ipilimumab sembra confermare la propria efficacia a un follow up di dieci anni. In uno studio controllato e randomizzato sono...


LC n. 181 / 2025 HIV, UN’EPIDEMIA NON ANCORA DEL TUTTO SOTTO CONTROLLO

NOTIZIA L’obiettivo di sviluppo sostenibile del 2016 delle Nazioni Unite di porre fine all’epidemia di HIV come minaccia per la salute pubblica entro il 2030 non sarà raggiunto. STUDIO...


LC n. 181 / 2025 HPV sopra i 50 anni

Secondo una revisione sistematica con metanalisi su 132 studi con 478.973 donne, la prevalenza di HPV tra le donne sopra i 50 anni con citologia normale varia dall’11,7% per tutti i ceppi di HPV al...


LC n. 181 / 2025 Morti improvvise dei bambini

Uno studio osservazionale britannico su 582 bambini tra gli uno e i 14 anni d’età deceduti per morte improvvisa e inspiegabile ha rilevato che, nonostante la significativa riduzione della...


LC n. 181 / 2025 Il fisiologico declino della funzione renale

Il monitoraggio dei tassi di declino della velocità di filtrazione glomerulare negli adulti sani può fornire ai clinici indicazioni utili per prevedere l’evoluzione della funzione renale nei...


LC n. 181 / 2025 L’IMPORTANZA DELL’ASSISTENZA PRIMARIA PER LA CURA DEL DIABETE

NOTIZIA In molti Paesi, soprattutto in quelli a basso e medio reddito, l’accesso al trattamento per il diabete non tiene il passo con l’aumento della sua prevalenza, nonostante sia possibile...


LC n. 181 / 2025 Aumentano i casi di demenza a esordio precoce

La demenza a esordio precoce, che compare prima dei 70 anni d’età, sta aumentando rapidamente, soprattutto nei Paesi con indice sociodemografico medio-alto e tra le donne. Secondo i dati del...


LC n. 181 / 2025 Difetti congeniti alla nascita in diminuzione

I difetti congeniti alla nascita nel mondo sono in calo, mantenendosi comunque differenze importanti tra Paesi più ricchi e Paesi più poveri, confermando le ben note disuguaglianze nell’accesso...


LC n. 181 / 2025 I DISTURBI DOPO COVID-19

NOTIZIA I sintomi che permangono a distanza di tempo dalla fase acuta dell’infezione da SARS-CoV-2 sono diversi e hanno una diversa incidenza nei vari Paesi. STUDIO Per valutare quanto siano...


LC n. 181 / 2025 Ridurre la mortalità prematura

Qualcosa si può fare per ridurre la mortalità prematura, con cui si intende la morte prima dei 70 anni d’età. Lo dimostra l’andamento negli ultimi decenni dei dati di mortalità prematura...


LC n. 181 / 2025 La sedentarietà accorcia davvero la vita

Un’attività fisica regolare anche modesta allunga la vita. Questo precetto, che riguarda gli stili salutari di vita da adottare da parte di chiunque, è stato oggetto di una valutazione accurata...


LC n. 181 / 2025 GLI INCENDI GRAVANO SULLA SALUTE

NOTIZIA I sempre più frequenti incendi boschivi dovuti al cambiamento climatico, all’incuria e al dolo, tanto frequente in Italia, incidono sulla salute della popolazione esposta. Per...


LC n. 181 / 2025 Antibiotici in travaglio

L’esposizione ad antibiotici del nascituro al momento del parto per prevenire l’infezione da streptococco di gruppo B aumenta il rischio successivo di infezioni in genere, sia nel primo mese di...


LC n. 181 / 2025 Tra vitiligine e cuore

I pazienti con vitiligine hanno anche un rischio cardiovascolare aumentato secondo un ampio studio retrospettivo statunitense. In particolare nelle persone con la malattia autoimmune è più alto il...


LC n. 181 / 2025 Essere in forma aiuta

Non sarebbero tanto sovrappeso e obesità a incidere sulle malattie cardiovascolari e sulla mortalità quanto la fitness cardiorespiratoria misurata al test da sforzo. Lo suggerisce una revisione...


LC n. 181 / 2025 L’INUTILE SOVRADIAGNOSI DEL CANCRO DELLA TIROIDE

NOTIZIA La sovradiagnosi del cancro della tiroide, che consente grazie alle tecniche sempre più sofisticate di identificare tumori che in realtà non avrebbero mai dato problemi clinici, è molto...


LC n. 181 / 2025 Biopsia liquida per Barrett

Una biopsia liquida con la ricerca di alcuni miRNA nel sangue del paziente può aiutare a identificare quelli che hanno un esofago di Barrett o un adenocarcinoma dell’esofago. Non essendoci per ora...


LC n. 181 / 2025 Braccio sul tavolo per la pressione

La misurazione della pressione arteriosa con lo sfigmomanometro deve rispettare rigorosamente le indicazioni su come rilevare il dato: la misurazione fatta senza un appoggio del braccio o con un...


LC n. 181 / 2025 La terapia ormonale sostitutiva aumenta il rischio cardiovascolare?

INTERVENTO Con la menopausa il rischio cardiovascolare nelle donne si avvicina a quello dell’uomo, ciò sarebbe ascrivibile soprattutto alla riduzione degli estrogeni, tanto che nel recente passato...


LC n. 181 / 2025 Gli antipertensivi hanno un effetto protettivo sul declino cognitivo?

Le persone ipertese possono essere trattate con diverse classi di farmaci per alcune delle quali si è ipotizzato un possibile effetto benefico anche rispetto al declino cognitivo dell’anziano. In...


LC n. 181 / 2025 Montelukast e neuropsiche

L’aggiunta del montelukast alla terapia standard (con corticosteroidi per via inalatoria) per l’asma del bambino può comportare un aumento del rischio di malattie neuropsichiatriche. Lo segnala...


LC n. 181 / 2025 Che fare se la vita è breve?

L’abitudine di intervenire chirurgicamente o con una radioterapia mirata nei pazienti con cancro della prostata è in aumento tra coloro che hanno una ridotta spettanza di vita, inferiore ai cinque...


LC n. 181 / 2025 Di quanto va ridotta la pressione nell’iperteso diabetico?

INTERVENTO Il diabete mellito aumenta significativamente il rischio di malattie cardiovascolari che ci sia o meno una condizione di ipertensione di fondo, ma non è chiaro quale sia il livello di...


LC n. 181 / 2025 Gli interventi psicologici sono efficaci nel prevenire la depressione?

Una revisione sistematica con metanalisi ha valutato l’effetto degli interventi psicologici nella prevenzione dell’insorgenza del disturbo depressivo maggiore negli adulti che presentano già...


LC n. 181 / 2025 Quando iniziare la terapia anticoagulante nell’ictus ischemico?

Le linee guida attuali raccomandano nel paziente con ictus ischemico e fibrillazione atriale di procrastinare l’inizio della terapia anticoagulante dopo almeno una settimana dal fatto acuto. Presso...


LC n. 181 / 2025 Quale profilassi delle infezioni delle vie urinarie in età pediatrica?

INTERVENTO Le vie urinarie sono la localizzazione più frequente di infezione batterica nel bambino. Le forme febbrili e la pielonefrite acuta possono contribuire alla formazione di cicatrici renali...


LC n. 181 / 2025 La pelle di pesce può essere impiegata nella cura del piede diabetico?

Uno studio controllato e randomizzato internazionale ha assegnato 255 pazienti con ulcere diabetiche penetranti all’innesto di pelle di pesce intatta o alle cure standard della lesione, per 14...


LC n. 181 / 2025 Abbassare la pressione o no?

Uno studio retrospettivo di coorte statunitense su 133.760 anziani ricoverati in ospedale mette in guardia dall’uso di farmaci antipertensivi in caso di rilevazione di una puntata pressoria...


LC n. 181 / 2025 Si possono ridurre i tempi

Nei bambini con retinoblastoma ad alto rischio (per infiltrazione coroidale massiva, invasione retrolaminare del nervo ottico o infiltrazione sclerale), tre cicli di chemioterapia con carboplatino,...


LC n. 181 / 2025 Servono le statine nella prevenzione del tromboembolismo venoso?

INTERVENTO Il tromboembolismo venoso, che include la trombosi venosa profonda e l’embolia polmonare, ha un’incidenza annuale che varia da 0,75 a 2,69 casi ogni 1.000 persone. È quindi...


LC n. 181 / 2025 Ci sono cure specifiche ed efficaci per la sindrome long COVID?

Per confrontare l’efficacia degli interventi per la gestione della long COVID è stata condotta una revisione sistematica che ha identificato 24 studi controllati e randomizzati per un totale di...


LC n. 181 / 2025 Durata della terapia nella sepsi

Bastano sette giorni di terapia antibiotica rispetto ai tradizionali 14 nelle forme di batteriemia in ospedale. L’indicazione viene da uno studio internazionale condotto in 74 ospedali per un...


LC n. 181 / 2025 Ablazione per la tachicardia ventricolare?

Per valutare l’ablazione transcatetere come terapia di prima linea nei pazienti con tachicardia ventricolare e cardiomiopatia ischemica, uno studio controllato e randomizzato internazionale ha...


LC n. 181 / 2025 Com’è la situazione della resistenza batterica agli antibiotici?

INTERVENTO Uno studio di coorte retrospettivo statunitense si è posto l’obiettivo di analizzare l’andamento dell’incidenza di diverse infezioni ospedaliere e in particolare la frequenza di...


LC n. 181 / 2025 Quanto è diffusa la resistenza ai farmaci anti HIV nei bambini?

Una revisione sistematica con metanalisi ha cercato di valutare la frequenza di resistenza alle terapie anti HIV nella fascia d’età pediatrica. Sono stati identificati 136 studi per un totale di...


LC n. 181 / 2025 L’iponatriemia grave va corretta rapidamente o lentamente?

Le linee guida statunitensi ed europee per il trattamento del paziente con una sodiemia


LC n. 181 / 2025 La colchicina migliora la prognosi nell’infarto del miocardio?

INTERVENTO Sono molte le osservazioni che suggeriscono un ruolo dell’infiammazione nei processi aterosclerotici. Partendo da questi dati si è ipotizzato che il paziente infartuato possa giovarsi...


LC n. 181 / 2025 Si può aumentare l’aderenza allo screening per il cancro del polmone?

Tra gli screening oncologici quello per il cancro del polmone, che prevede l’esecuzione di una TC, è spesso disatteso. Detto che ha una sua ragione solo negli individui a rischio per fattori...


LC n. 181 / 2025 Serve lo spironolattone dopo un infarto acuto del miocardio?

In uno studio controllato e randomizzato su pazienti con infarto miocardico sottoposti a rivascolarizzazione è stata valutata l’aggiunta successiva di routine di spironolattone per migliorare la...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi