Lettera Clinica LC n. 182 / 2025

Nr. 182 del 14/02/2025


LC n. 182 / 2025 Antibiotici o bisturi per l’appendicite acuta?

La tendenza attuale a trattare i casi di appendicite acuta non complicata con una terapia antibiotica invece che con l’intervento chirurgico è messa in discussione dai risultati di uno studio...


LC n. 182 / 2025 Meno episiotomie senza lacerazioni

La tendenza a rendere il parto meno medicalizzato ha indotto a ridurre il ricorso all’episiotomia. Ciò potrebbe aumentare però il rischio di lacerazioni dello sfintere anale. Uno studio francese...


LC n. 182 / 2025 IL PESO DELL’AUTISMO

NOTIZIA Il disturbo dello spettro autistico è una delle prime dieci cause di conseguenze pesanti sulla salute nei giovani sotto i 20 anni d’età; ha un’alta prevalenza e un impatto significativo...


LC n. 182 / 2025 Esercizio aerobico per l’eccesso di peso

L’esercizio aerobico per 150 minuti a settimana aiuta a ridurre il peso corporeo. Secondo una revisione sistematica con metanalisi di 116 studi controllati e randomizzati per un totale di 6.880...


LC n. 182 / 2025 I casi di aviaria nell’uomo

I casi di influenza aviaria altamente patogena A(H5N1) nell’uomo negli Stati Uniti sono stati per ora lievi e limitati. Oltreoceano nel corso del 2024 ci sono state infezioni diffuse causate da...


LC n. 182 / 2025 CANCRO NEI GIOVANI: DISPARITÀ GLOBALI E PROIEZIONI

NOTIZIA I casi di tumore negli adolescenti e nei giovani adulti sono più frequenti nei Paesi ad alto reddito, ma ad avere la prognosi peggiore sono gli adolescenti e i giovani adulti che vivono nei...


LC n. 182 / 2025 Il peso nel cancro

In uno studio di coorte statunitense su 720.210 persone, 49.468 hanno ricevuto una diagnosi di cancro correlato all’obesità. I risultati hanno evidenziato che sia l’entità del peso in eccesso,...


LC n. 182 / 2025 Morti di stagione

Secondo i dati dell’Human Mortality Database, in Europa le variazioni stagionali della mortalità incidono sull’aspettativa di vita (1,14 anni di spettanza in vita in meno per gli uomini, 0,80...


LC n. 182 / 2025 Lo spessore del melanoma fa la differenza

Se è vero che la prognosi per i pazienti con melanoma sottile (con spessore pari o inferiore a 1,0 mm) è buona, ci si può interrogare però se ci siano differenze in termini di aggressività della...


LC n. 182 / 2025 IL PESO DELL’INQUINAMENTO GRAVA SUI RICOVERI OSPEDALIERI

NOTIZIA L’esposizione cronica agli inquinanti dell’aria si correla a un aumento del rischio di ricoveri ospedalieri per varie cause. Gli studi condotti finora sull’argomento si erano...


LC n. 182 / 2025 Le conseguenze dell’ipertensione in gravidanza

I disturbi ipertensivi della gravidanza aumentano il rischio a lungo termine per la donna di avere disturbi neurologici come emicrania, cefalea, epilessia. Uno studio di coorte svedese su 648.385...


LC n. 182 / 2025 I rischi di suicidio

Una revisione sistematica di 46 metanalisi ha individuato quali siano i determinanti sociali di salute collegati all’aumento del rischio di suicidio nella popolazione, tra questi i più importanti...


LC n. 182 / 2025 Non tutti gli arresti cardiaci sono uguali

L’arresto cardiaco che si può avere a seguito di un’anafilassi ha una prognosi significativamente migliore rispetto a quello dovuto direttamente a cause cardiache. In sintesi, questa è la...


LC n. 182 / 2025 IL RIGURGITO MITRALICO ALL’ECOCARDIO INCIDE SULLA PROGNOSI

NOTIZIA Le forme moderate di rigurgito mitralico evidenziabile con un controllo ecocardiografico si associano a un aumento della mortalità a lungo termine, anche se meno rispetto alle forme di...


LC n. 182 / 2025 Errori diagnostici sotto la lente in ospedale

Gli errori diagnostici comportano conseguenze rilevanti per i pazienti ricoverati in ospedale. Uno studio retrospettivo di coorte statunitense ha analizzato le cartelle cliniche di 9.147 pazienti...


LC n. 182 / 2025 Allarmanti rumori del ginocchio?

Gli scrosci, i crepitii, i piccoli suoni secchi quando si piegano le ginocchia sono molto comuni e se presenti si associano a un maggior rischio di artrosi e altre patologie locali. Lo suggerisce...


LC n. 182 / 2025 È migliorata nel tempo la gestione dei giovani con diabete di tipo 1?

INTERVENTO Nell’ultimo decennio si sono avuti molti progressi tecnologici nella gestione del diabete di tipo 1 nel giovane. Parallelamente sono stati via via ridotti i valori di emoglobina...


LC n. 182 / 2025 Anticoagulante o antiaggregante: quale rischio di emorragia intracranica?

Nei pazienti con fibrillazione atriale per ridurre il rischio di eventi ischemici cerebrali viene più spesso prescritta una terapia antiaggregante, prediligendola rispetto a quella anticoagulante,...


LC n. 182 / 2025 Approccio tradizionale o laparoscopico nel cancro del retto?

Il ricorso alla chirurgia laparoscopica per la cura del cancro del retto è ampio ma mancano dati di confronto con quella a cielo aperto sul lungo periodo. Uno studio multicentrico controllato e...


LC n. 182 / 2025 Terapia endovascolare per l’ictus ischemico vertebrobasilare?

INTERVENTO Gli studi finora condotti non hanno consentito di dire una parola chiara sul ricorso alla terapia endovascolare in caso di ictus a seguito dell’occlusione dell’arteria...


LC n. 182 / 2025 Quali farmaci sono fattori di rischio per una esofagite da reflusso?

L’esofagite da reflusso è una delle malattie più spesso riscontrate da gastroenterologi e medici di base. Tuttavia, poco si sa sull’eventuale coinvolgimento di farmaci presi per altre...


LC n. 182 / 2025 Esercizio o bisturi per i menischi?

In uno studio controllato e randomizzato scandinavo si è confrontato, in 140 pazienti con una lesione meniscale degenerativa e minime alterazioni radiografiche di artrosi, l’approccio chirurgico...


LC n. 182 / 2025 L’effetto sulla prole dei cortisonici

Uno studio di coorte su oltre un milione di neonati (tutti i nati vivi in Danimarca dal 1996 al 2016) ha confrontato gli effetti sulla psiche dei bambini nati da madri trattate con glucocorticoidi...


LC n. 182 / 2025 Quale terapia è più indicata per il cancro del pancreas avanzato?

INTERVENTO Nell’adenocarcinoma duttale avanzato o già metastatizzato del pancreas la chemioterapia è il trattamento standard di prima linea non potendosi ricorrere all’approccio chirurgico. Si...


LC n. 182 / 2025 In caso di gotta l’ipouricemizzante va associato alla colchicina?

Come noto l’inizio di una terapia ipouricemizzante può scatenare attacchi di gotta a causa della solubilizzazione e il successivo depositarsi dei cristalli di monurato di sodio che possono...


LC n. 182 / 2025 Meglio l’ipercapnia nei pazienti andati in arresto cardiaco?

La pressione parziale d’anidride carbonica normale è tra i 35 e i 45 mmHg. Poiché la PaCO2 svolge un ruolo cruciale nella mediazione del flusso sanguigno endocranico si è pensato di valutare...


LC n. 182 / 2025 Quale approccio nel disturbo post traumatico da stress in età pediatrica?

INTERVENTO Il disturbo post traumatico da stress (PTSD) in età pediatrica è una disfunzione mentale comune e debilitante che si manifesta dopo un trauma nell’età prescolare con ricordi intrusivi...


LC n. 182 / 2025 Ci sono terapie efficaci e sicure per l’ADHD dell’adulto?

Una revisione sistematica con metanalisi a rete ha identificato 113 studi controllati e randomizzati, per un totale di 14.887 partecipanti, che indagavano l’efficacia e la sicurezza di interventi,...


LC n. 182 / 2025 Ferro meglio per bocca

Una revisione della Cochrane Collaboration sull’uso del ferro per via endovenosa in gravidanza ha identificato 13 studi controllati e randomizzati, per lo più in Paesi a basso reddito. Il...


LC n. 182 / 2025 Correre per la lombalgia

La corsa è una delle forme di esercizio fisico più accessibili; uno studio controllato e randomizzato australiano ne ha valutato l’efficacia e l’accettabilità in 40 adulti con lombalgia...


LC n. 182 / 2025 Si può interrompere la terapia nella sclerosi multipla una volta stabile?

INTERVENTO La terapia con farmaci che modificano il decorso della malattia nelle persone con sclerosi multipla a esordio recidivante può prevenire l’attività infiammatoria focale, rilevata da...


LC n. 182 / 2025 Quanto a lungo proseguire con la profilassi anticoagulante?

La tromboembolia venosa, che comprende trombosi venosa profonda ed embolia polmonare, è una frequente complicanza nei pazienti ricoverati in ospedale, tanto che in quelli più a rischio si inizia...


LC n. 182 / 2025 Le glifozine hanno effetti positivi dopo un infarto del miocardio?

Gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2 o glifozine) hanno effetti favorevoli su cuore e rene. In particolare la loro efficacia dopo un infarto del miocardio non è però...


LC n. 182 / 2025 Terapia preventiva con levofloxacina per i bambini a rischio TBC?

INTERVENTO Sono sempre più nel mondo i casi di tubercolosi multiresistente ai comuni farmaci impiegati per la cura. Si stima che ogni anno nel mondo mezzo milione di persone abbia questa forma di...


LC n. 182 / 2025 Ossigenoterapia libera o restrittiva per i grandi traumatizzati?

Alcuni studi sostengono l’ipotesi che nei pazienti giunti in ospedale con gravi traumi l’inizio immediato di un’ossigenoterapia di supporto restrittiva (che miri a mantenere una saturazione...


LC n. 182 / 2025 Vitamina D e omega 3 hanno un’indicazione per la sarcopenia?

Uno studio controllato e randomizzato condotto in Svizzera ha valutato se una terapia con vitamina D e/o acidi grassi omega 3 e/o un programma di esercizi mirati da eseguire a casa possa migliorare...


LC n. 182 / 2025 UN VACCINO CONTRO L’AVIARIA

NOTIZIA Mentre si diffondono dagli Stati Uniti le segnalazioni dei primi casi di influenza aviaria altamente patogena trasmessa all’uomo (vedi articolo a pagina 2), vengono pubblicati i primi...


LC n. 182 / 2025 Vaccino anti pneumococco efficace

La vaccinazione anti pneumococco ha consentito di ridurre significativamente l’incidenza della malattia invasiva da pneumococco soprattutto nei bambini piccoli ma anche nell’anziano. È la...


LC n. 182 / 2025 I passi per prevenire la depressione

Fare almeno 7.000 passi al giorno è un buon metodo per ridurre il rischio di depressione. È noto che l’attività fisica non estrema, come può essere una camminata a ritmo regolare, comporta...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi