In caso di tumore della mammella in stadio T1 o T2 trattato con chirurgia conservativa la biopsia del linfonodo sentinella può essere evitata nelle donne che sono negative alla palpazione ascellare....
Le abitudini a tavola incidono su cancro e malattie cardiovascolari: usare il burro invece dell’olio comporta infatti un significativo aumento della mortalità. Negli Stati Uniti è stato condotto...
NOTIZIA Il suicidio è una delle principali cause di morte evitabili, con tassi di incidenza che variano significativamente in base a età, sesso e area geografica. A livello globale, il numero di...
Un gruppo di ricercatori italiani ha stimato, utilizzando i dati dello studio di coorte EPIC, che ogni anno aggiuntivo di istruzione riduce il rischio di insorgenza di diabete di tipo 2 del 15%....
Secondo i dati di uno studio internazionale relativi a 109 registri del cancro di 43 Paesi, l’incidenza globale del cancro del pancreas è in costante aumento, ed è passata da 5,89 casi per...
Le infezioni da virus respiratorio sinciziale nei bambini sotto i cinque anni d’età sono associate a sintomi significativi e hanno un impatto rilevante su risorse sanitarie e assenze lavorative...
NOTIZIA L’aspettativa di vita è un indicatore fondamentale della salute della popolazione. In Europa, dopo decenni di crescita, si è osservata un’inversione di tendenza a partire dal 2011, ben...
I sintomi di un attacco ischemico transitorio tendono a risolversi rapidamente, tuttavia possono contribuire a un declino cognitivo a lungo termine attraverso meccanismi legati a danni diretti, a...
Negli adulti con un disturbo dello spettro autistico è più frequente la compresenza di un disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) rispetto alla popolazione generale. Il trattamento...
NOTIZIA Non è mai troppo tardi per smettere di fumare: anche se è stata fatta una diagnosi di cancro l’interruzione del fumo di sigaretta comporta comunque una prognosi migliore. In molti casi...
Le persone obese che hanno già una malattia cardiovascolare dovrebbero evitare di aumentare ulteriormente di peso. Uno studio di coorte prospettico condotto nel Regno Unito ha valutato 8.297 obesi...
Un ampio studio danese conferma che svolgere lavori pesanti in gravidanza comporta conseguenze rilevanti per l’esito della stessa. Sono molti i lavori che possono richiedere sforzi fisici...
NOTIZIA L’inquinamento atmosferico dell’aria sul lungo periodo e in particolare la concentrazione di polveri sottili, presenti soprattutto, ma non solo, nelle grandi città, giustificherebbe una...
Gli episodi di trasmissione locale di infezioni da arbovirus trasmesse da zanzare Aedes sono in aumento in Europa. Il Paese con più casi è la Francia (74,5% degli episodi), seguita dall’Italia...
La perdita del gusto può associarsi a malattie sottostanti anche gravi, tanto che si associa a un aumento della mortalità. Lo suggerisce uno studio statunitense su 7.340 adulti, l’8,9% dei quali...
Negli ultimi vent’anni la mortalità associata alle temperature invernali rigide negli Stati Uniti è praticamente raddoppiata. I cambiamenti climatici da un lato portano a un aumento medio delle...
NOTIZIA Il peso a lungo termine del fumo di sigaretta sulla salute cerebrale non è trascurabile. È noto che il fumo è un fattore di rischio significativo per diverse malattie neurologiche ma ora...
Secondo una revisione sistematica con metanalisi che ha identificato 45 studi per un totale di 335.524 partecipanti, ogni ora in più al giorno passata davanti a uno schermo si associa a un aumento...
In uno studio prospettico di coorte finlandese su 187 adolescenti mirato a valutare i fattori di rischio di stress e depressione è emerso che l’attività fisica si correla inversamente con la...
Non solo nel mondo è in continuo aumento il numero delle persone rinchiuse in carcere ma è sempre più frequente la presenza di malattie psichiatriche anche gravi nella popolazione dei...
NOTIZIA I test non invasivi nel paziente con epatite B cronica consentono di identificare i casi con evoluzione in una fibrosi o in una cirrosi epatica. Questi sono essenzialmente due: l’APRI...
La probabilità di morire per un cancro della prostata è bene definita dai livelli di PSA tra i 65 e i 69 anni d’età, anche se sono normali. Uno studio di coorte statunitense ha valutato 921.609...
L’obiettivo di riconoscere precocemente un cancro attraverso l’esecuzione di esami di laboratorio è limitato alla ricerca dei marcatori tumorali nei pazienti con fattori di rischio o...
INTERVENTO In alcune condizioni cliniche, gli anticoagulanti orali diretti si sono dimostrati superiori, a dose terapeutica, rispetto agli antiaggreganti per la prevenzione del tromboembolismo...
L’abuso di alcol è una delle principali cause modificabili di morbilità e mortalità, visto che comporta 2,6 milioni di decessi l’anno a livello mondiale. Per il cosiddetto disturbo da uso di...
Gli adenomi surrenalici monolaterali secernenti aldosterone sono responsabili del 5% dei casi di ipertensione arteriosa. Il trattamento finora praticato è l’asportazione per via laparoscopica....
INTERVENTO I pazienti con diabete di tipo 2 e una broncopneumopatia cronica ostruttiva hanno un rischio maggiore di essere ricoverati in ospedale, di insufficienza respiratoria e di sepsi....
Nel mondo, la maggior parte delle nuove infezioni da virus dell’epatite B avvengono tra madre e figlio. L’approccio standard per prevenire il rischio di trasmissione prevede nelle madri con alta...
La semaglutide è stata recentemente implicata in casi di neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica. I risultati di uno studio retrospettivo riguardanti 37,1 milioni di pazienti con...
Un sondaggio via Internet e telefono di 2.110 statunitensi tra i 50 e gli 80 anni d’età suggerisce che anche negli anziani l’uso delle tecnologie sanitarie digitali stia prendendo piede....
INTERVENTO Sebbene sia una malattia delle vie respiratorie superiori che si autolimita e guarisce spontaneamente in pochi giorni, in non pochi casi l’influenza può causare complicazioni gravi che...
Per verificare se un rapido abbassamento dei livelli di trigliceridi sia associato a benefici clinici nei pazienti con una pancreatite acuta associata a ipertrigliceridemia è stata condotta...
Gli inibitori della miosina cardiaca mavacamten e aficamten diminuiscono l’ipercontrattilità del muscolo cardiaco che caratterizza la cardiomiopatia ostruttiva ipertrofica. Una revisione...
Circa la metà dei pazienti che sono stati ricoverati in ospedale per una sindrome coronarica acuta avranno un nuovo episodio entro l’anno anche a causa della non aderenza al trattamento...
INTERVENTO L’efficacia e la sicurezza a lungo termine dell’uso di farmaci antidepressivi per la terapia della depressione bipolare non è ben definita. Uno studio svedese di coorte basato su...
Nelle donne giovani in età riproduttiva affette da cancro della mammella il trattamento con terapia endocrina adiuvante che dovrebbe durare almeno cinque anni limita le opzioni riproduttive e viene...
Le linee guida non indicano l’obesità come criterio per escludere i candidati da un intervento di protesi articolare. Rimane da capire se in questo caso sia utile comunque raccomandare al paziente...
INTERVENTO Spesso i pazienti con demenza hanno difficoltà ad alimentarsi, sia perché hanno problemi al masticamento e alla deglutizione (con disfagia in oltre il 90% dei casi) sia perché se non...
Nell’adulto è prassi comune e di dimostrata efficacia la profilassi preoperatoria antibiotica per ridurre il rischio di infezioni della ferita in caso di colecistectomia programmata. Non ci sono...
La prognosi dei pazienti colpiti da ictus secondario all’occlusione della carotide interna intracranica non è soddisfacente in termini di funzionalità anche quando venga praticata una...
INTERVENTO È noto che l’uso della pillola anticoncezionale estroprogestinica si associa a un aumento del rischio di trombosi. Considerato l’ampio utilizzo che ne viene fatto, è utile però...
Nei pazienti con sclerosi sistemica progressiva c’è un’attivazione incontrollata dei linfociti B secondaria all’azione di stimolo della proteina CD19 espressa alla loro superficie. L’idea di...
Secondo una revisione sistematica con metanalisi, che ha identificato 12 studi per un totale di 418 donne operate per un tumore ginecologico, gli interventi mirati alla riabilitazione favoriscono...
Il finerenone, un antagonista del recettore dei mineralcorticoidi usato per lo scompenso cardiaco avrebbe anche un’azione di prevenzione sul diabete di tipo 2. In uno studio controllato e...
INTERVENTO Diversi studi hanno valutato l’effetto dell’acido acetilsalicilico sul tumore del colon-retto, con una riduzione significativa dell’incidenza in chi ne fa un uso costante. Sulla...
Sulla base degli studi pubblicati in letteratura, si è soliti raccomandare di iniziare o mantenere un’adeguata attività fisica in gravidanza nella convinzione che ciò comporti un vantaggio sia...
Nei pretermine nati alla trentaseiesima settimana o oltre, l’ipotermia applicata entro le sei ore dal parto in caso di encefalopatia di tipo ischemico riduce il tasso di morte e di disabilità. Non...
INTERVENTO Nei malati di Parkinson la ricerca di nuovi farmaci che siano efficaci nel modificare l’andamento della malattia è ancora priva di risultati di rilievo. In studi condotti in vitro e sul...
Alcune ricerche hanno studiato gli effetti delle statine nei pazienti con lesioni cerebrali a seguito di un trauma. Il razionale che sta sotto questa scelta è basato sull’osservazione che questi...
Il ricorso a un sistema computerizzato di supporto alle decisioni diagnostiche non sembra offrire vantaggi ulteriori alla prassi abituale in cui il medico agisce senza alcun ulteriore aiuto. Lo...
La nerinetide non migliora la prognosi funzionale dei pazienti colpiti da ictus ischemico. Uno studio controllato e randomizzato canadese ha valutato l’efficacia del farmaco somministrato entro tre...
NOTIZIA Negli ultimi anni sono diventati disponibili due interventi protettivi nei confronti delle infezioni da virus respiratorio sinciziale nei neonati. Il primo è la disponibilità di un vaccino...
La profilassi post esposizione con doxiciclina è efficace anche nella vita reale per ridurre il rischio di infezioni sessualmente trasmesse. Negli studi clinici l’assunzione di 200 mg di...
Nelle donne con un rischio aumentato di cancro della mammella per motivi genetici è raccomandato il ricorso alla risonanza magnetica. Ma quanto questa indicazione è rispettata? Si è posta la...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.