Gli additivi impiegati nei cibi industriali possono giocare un ruolo nel diabete di tipo 2. Nell’ambito di uno studio nazionale francese è stato indagato il rapporto tra cinque diverse misture di...
Con una sola iniezione di lenecapavir all’anno si potrebbe garantire una copertura contro l’HIV. La profilassi pre esposizione richiede un’aderenza assoluta, per questo si sono sviluppate forme...
NOTIZIA I tassi di prevalenza di asma e di dermatite atopica nel mondo sono apparentemente costanti, ma per l’aumento della popolazione il numero dei casi è in crescita e lo sarà anche in...
Uno studio australiano su 202.327 casi di sindrome coronarica acuta tra i 20 e i 54 anni d’età suggerisce che sono le giovani donne quelle meno protette: nel confronto tra 2007 e 2016 i casi di...
Uno studio di coorte svedese, che ha analizzato retrospettivamente i dati di 14.979 malati e 74.848 controlli, ha evidenziato un aumento del tasso di assenza per malattia negli anni precedenti...
La mortalità materna non è attualmente in linea con l’obiettivo di sviluppo sostenibile 3.1 stabilito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che mira a ridurre il tasso globale di...
NOTIZIA Il sovrappeso e l’obesità rappresentano una vera e propria epidemia globale e la loro incidenza continuerà ad aumentare costantemente in tutto il mondo, specialmente nei Paesi a rapida...
L’avvelenamento intenzionale tra gli adolescenti è in crescita. Un’analisi di 29.750 chiamate ricevute tra il 2015 e il 2022 da un centro antiveleni britannico, relative ad adolescenti tra i 10...
Nonostante i progressi nella diagnosi e nel trattamento degli ultimi decenni, l’ipertensione arteriosa polmonare continua a essere un importante problema di salute pubblica, soprattutto nelle...
NOTIZIA I casi di arresto cardiaco nei partecipanti alle corse di lunga durata rimangono rari, mentre si è osservata una riduzione della mortalità confrontando i dati del decennio 2000-2009 con...
Sono le infezioni batteriche gravi e le malattie correlate all’AIDS i motivi di ricovero più frequenti per le persone infettate dal virus dell’immunodeficienza umana. Uno studio internazionale...
La prevalenza e l’incidenza di nuovi casi di malaria sono costanti, dal 2015 non si è assistito alla riduzione progressiva precedente, ma ciò è dovuto in gran parte all’aumento della...
NOTIZIA La fotografia total-body in tre dimensioni nelle persone ad alto rischio di melanoma cutaneo aumenta la probabilità di asportare le lesioni dubbie ma al momento non sembra efficiente...
Grazie a un sistema di intelligenza artificiale integrato in un esame ecocardiografico, condotto quindi per motivi cardiologici, è possibile raccogliere anche informazioni sullo stato di salute del...
La risonanza magnetica muscolare quantitativa potrebbe essere utile nel valutare in maniera oggettiva la progressione di una sclerosi laterale amiotrofica. A oggi mancano indicatori certi sulla...
L’ecografia sembra poter essere l’esame più indicato in caso di un paziente giunto in Pronto soccorso con una diagnosi di sospetta diverticolite. La diverticolite acuta può essere...
INTERVENTO Nei pazienti con diabete di tipo 1 il ricorso ai microinfusori, le pompe che rilasciano l’insulina in risposta ai cambiamenti glicemici che vengono monitorati di continuo, ha mostrato la...
L’ablazione via catetere in caso di fibrillazione atriale è una pratica ormai entrata nella pratica quotidiana. L’intervento è efficace in molti casi, ma si raccomanda comunque di mantenere una...
L’epatite autoimmune è una condizione che nel 5% dei casi si presenta in forma grave con il 30% dei pazienti che per sopravvivere devono ricorrere a un trapianto di fegato. È importante quindi...
INTERVENTO Un sondaggio nazionale italiano tra neurologi infantili, medici pediatrici d’urgenza e specialisti di terapia intensiva è stato condotto sotto forma di un questionario online con 48...
Dopo l’intervento chirurgico per un cancro della mammella in fase precoce positivo per il recettore degli estrogeni, si suggerisce il ricorso a una terapia endocrina adiuvante per una durata di...
I farmaci per smettere di fumare assunti in gravidanza non aumentano il rischio complessivo di malformazioni congenite gravi. Lo chiarisce uno studio di coorte retrospettivo internazionale che ha...
La sedazione, uno degli effetti collaterali degli antipsicotici, si riduce col tempo. Una metanalisi di 19 studi su farmaci antipsicotici in monoterapia per la fase acuta della schizofrenia ha...
INTERVENTO Uno studio controllato e randomizzato condotto in 12 ospedali nel Regno Unito ha confrontato gli esiti dei tre interventi di chirurgia bariatrica più diffusi: il bypass gastrico...
Una revisione sistematica con metanalisi a rete ha confrontato i trattamenti farmacologici per gli attacchi acuti di emicrania episodica negli adulti. Sono stati inclusi nella ricerca 21 studi nei...
La vaginosi batterica recidivante è frequente nelle donne in età riproduttiva e vi sono prove di uno scambio di microrganismi durante i rapporti sessuali che suggeriscono di trattare anche il...
INTERVENTO Lo studio ASCOT (Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial) controllato e randomizzato in doppio cieco, condotto dal 1998 al 2002, confrontava l’efficacia in prevenzione primaria...
Una buona percentuale di malati di cancro dell’esofago presenta ha risposta completa dopo una chemio-radioterapia neoadiuvante e viene sottoposto a esofagectomia entro le due settimane successive....
I glucocorticoidi sono efficaci nella polimialgia reumatica, ma con frequenti effetti avversi. Uno studio multicentrico francese controllato e randomizzato ha verificato su 34 pazienti che il...
Uno studio statunitense ha verificato in 240 pazienti con arteriopatia periferica che 12 mesi di esercizi di camminata a un ritmo sostenuto, tale da indurre sintomi ischemici alle gambe, miglioravano...
INTERVENTO La meningite è la malattia pneumococcica (da Streptococcus pneumoniae) più letale nei bambini in tutto il mondo ed è la seconda causa più frequente di meningite nei bambini sopra i due...
Nei pazienti con tromboembolismo è indicato un trattamento prolungato con farmaci anticoagulanti orali diretti, resta da definire quale sia il dosaggio ideale per bilanciare i benefici e i rischi....
Uno studio retrospettivo italiano di coorte su 79 pazienti diabetici di tipo 1 adulti analizza i dati dopo un trapianto di isole intraepatico o intraportale. Il tasso di sopravvivenza dell’innesto...
I trattamenti ablativi non invasivi, tra cui la radioterapia stereotassica corporea, l’ablazione a radiofrequenza, l’ablazione a microonde e la crioablazione, sono valide opzioni per il carcinoma...
INTERVENTO Non c’è a oggi una terapia efficace per la sclerosi laterale amiotrofica, malattia progressiva a esito fatale. L’eziopatogenesi della malattia non è a oggi nota, ci sono diverse...
Nei pazienti con scompenso cardiaco e sideropenia si discute se si debba ricorrere a una somministrazione di ferro per via endovenosa. Per rispondere al quesito è stato condotto in sei Paesi...
Uno studio controllato e randomizzato nordamericano che ha coinvolto 88 ospedali per un totale di 1.000 partecipanti ha valutato gli effetti della somministrazione di un multivitaminico e...
NOTIZIA Per la prevenzione dell’ictus ischemico in pazienti con fibrillazione atriale che abbiano avuto un precedente episodio di emorragia intracerebrale il ricorso agli anticoagulanti orali va...
Più che fornire informazioni per pianificare l’esecuzione del test di screening è fondamentale, per avere una maggiore partecipazione, indicare un data entro la quale sottoporsi al test. Uno...
In uno studio retrospettivo di coorte statunitense, l’aderenza allo screening per il tumore del polmone con TC nelle persone a rischio aumentato (fumatori ed ex fumatori) è discreta (61,2% al...
Se ci si pone come obiettivo la riduzione della mortalità da cancro del colon-retto, uno screening biennale con la ricerca del sangue occulto nelle feci ha la medesima efficacia di uno screening...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.