Lettera Clinica LC n. 186 / 2025

Nr. 186 del 04/06/2025


LC n. 186 / 2025 Amiloride e spironolattone in parità

In caso di ipertensione resistente alla terapia l’amiloride è altrettanto efficace dello spironolattone. Uno studio controllato e randomizzato coreano ha confrontato in 118 pazienti che avevano...


LC n. 186 / 2025 Una app per riconoscere l’anemia

Un selfie delle proprie unghie potrebbe nel prossimo futuro bastare per diagnosticare uno stato anemico. Un’azienda statunitense ha messo a punto una app che sfruttando l’intelligenza artificiale...


LC n. 186 / 2025 DISPARITÀ REGIONALI DELLA SALUTE IN ITALIA

NOTIZIA Dopo una flessione concomitante alla pandemia la spettanza di vita in Italia è tornata a salire ma con differenze tra le varie Regioni, spiegabili in particolar modo con le diverse...


LC n. 186 / 2025 Eutanasia e fattori demografici

I casi di morte medicalmente assistita sono aumentati nei Paesi in cui questa pratica è consentita dalla legge, inizialmente come effetto diretto dell’introduzione della normativa...


LC n. 186 / 2025 Miocardite in aumento

Negli ultimi trent’anni, il carico di malattia, in termini di morti e di disabilità, legato alla miocardite è rimasto rilevante su scala globale e si prevede che continui a crescere nei prossimi...


LC n. 186 / 2025 LA VARIETÀ GEOGRAFICA DEI TUMORI DEL POLMONE

NOTIZIA Nelle diverse aree geografiche i vari tipi istologici di tumore del polmone (adenocarcinoma, carcinoma a cellule squamose, carcinoma a piccole cellule, carcinoma a grandi cellule) hanno...


LC n. 186 / 2025 La diversa prognosi del carcinoma mammario metastatico

Le donne con carcinoma lobulare invasivo metastatico della mammella hanno una prognosi migliore di quelle con la malattia metastatica ma un’istologia di tipo duttale. Uno studio di coorte...


LC n. 186 / 2025 Si muore meno nel mondo di diarrea

La significativa riduzione globale del carico delle malattie diarroiche, soprattutto nei bambini, conferma l’efficacia degli interventi sanitari di igiene e salute pubblica, come la diffusione del...


LC n. 186 / 2025 TUTTE LE CAUSE DELL’EMORRAGIA POST PARTUM

NOTIZIA La causa più frequente di emorragia post partum è l’atonia uterina. STUDIO Una revisione sistematica si è posto l’obiettivo di valutare la frequenza delle diverse cause di...


LC n. 186 / 2025 Radon e tumori

Il radon, come noto, causa il cancro del polmone, ma non sembra implicato, o lo è molto debolmente, in altre forme tumorali come le leucemie mieloidi e il cancro della faringe. Uno studio condotto...


LC n. 186 / 2025 Sostanze alla guida

Secondo dati che provengono dal Canada un incidente stradale su due tale da portare il guidatore al Pronto soccorso avviene in persone che hanno bevuto alcol o usato farmaci o sostanze che comportano...


LC n. 186 / 2025 SALUTE RESPIRATORIA A RISCHIO INCENDI

NOTIZIA Il particolato fine che si genera durante gli incendi boschivi mette a rischio la salute respiratoria degli anziani causando più problemi, anche gravi, di quanto comunemente si...


LC n. 186 / 2025 Gli ftalati puntano al cuore

I polimeri plastici e i loro additivi, specie gli ftalati, sarebbero stati implicati nel 2018 in 356.238 morti cardiovascolari nel mondo, rappresentando il 13,49% di tutte le morti cardiovascolari....


LC n. 186 / 2025 Fertilizzanti e allergie

L’uso dei fertilizzanti azotati si associa a un aumento della produzione dei pollini. In uno studio belga di confronto tra campi fertilizzati e non fertilizzati, i prati fertilizzati producevano...


LC n. 186 / 2025 Particolato ultrasottile

Il particolato ultrasottile, quello di dimensioni inferiori a 0,1 μm, aumenta il rischio di ricovero per asma nei bambini. Mentre le concentrazioni nell’aria di PM10 e PM2,5 sono tenute...


LC n. 186 / 2025 UN ESAME DEL SANGUE PER IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

NOTIZIA Il controllo della concentrazione di colesterolo LDL, proteina C reattiva e lipoproteina(a) una volta in età adulta consente di stimare il rischio di avere un evento cardiovascolare maggiore...


LC n. 186 / 2025 Tilt test anche nell’anziano

Il tilt test, eseguito per valutare la risposta pressoria e cardiaca nel passaggio rapido dalla posizione supina a quella eretta, fornisce dati attendibili anche nell’anziano per porre diagnosi...


LC n. 186 / 2025 Nuovi approcci per l’emocoltura

Un nuovo metodo per il riconoscimento più rapido dei batteri nelle emocolture potrebbe modificare l’approccio clinico in caso di infezioni del sangue, nelle quali di solito si inizia una terapia...


LC n. 186 / 2025 Si possono ridurre le concentrazioni nel sangue di lipoproteina(a)?

INTERVENTO La lipoproteina(a) gioca un ruolo rilevante nel processo di aterosclerosi, tanto che livelli ematici elevati si associano a un aumento significativo del rischio cardiovascolare. I farmaci...


LC n. 186 / 2025 Nella stenosi carotidea asintomatica serve l’intervento chirurgico?

In caso di stenosi carotidea superiore al 50% asintomatica o comunque con un rischio di ictus ipsilaterale a cinque anni di distanza del 20% o meno si consiglia di ricorrere comunque alla chirurgia...


LC n. 186 / 2025 Tonsillectomia o tonsillotomia laser?

Secondo uno studio controllato e randomizzato condotto in Olanda su 98 adulti con tonsilliti ricorrenti, nel confronto tra tonsillectomia tradizionale in anestesia generale e tonsillotomia laser in...


LC n. 186 / 2025 Più verde, meno morti

L’aumento delle aree verdi nelle metropoli si traduce in un miglioramento della qualità di vita ma anche in una riduzione nel numero di morti premature. Uno studio che ha valutato i dati di 96...


LC n. 186 / 2025 Quanti giorni al massimo va tenuto un catetere venoso?

INTERVENTO L’inserimento di un catetere venoso periferico (peripheral intravenous catheter, PIVC) avviene frequentemente nelle persone ricoverate in ospedale: secondo un’indagine condotta in 13...


LC n. 186 / 2025 Può un antidepressivo essere utilizzato come ipnotico?

La mirtazapina favorisce il sonno bloccando i recettori della serotonina e dell’istamina ed è utilizzata off-label per il trattamento dell’insonnia cronica, poiché la sua efficacia non è mai...


LC n. 186 / 2025 Come è meglio ossigenare il paziente prima dell’intubazione tracheale?

La preossigenazione è una fase preparatoria cruciale dell’intubazione tracheale che può essere condotta in vari modi tra cui l’ossigenoterapia con maschera facciale, la cannula nasale ad alto...


LC n. 186 / 2025 La trombolisi è efficace nell’ictus da ischemia del circolo posteriore?

INTERVENTO L’alteplasi è la forma biotecnologica prodotta per via ricombinante dell’attivatore tessutale del plasminogeno endogeno, il quale trasforma il plasminogeno nella sua forma attiva, la...


LC n. 186 / 2025 Si possono prevenire le esacerbazioni nei pazienti con bronchiectasie?

Nella malattia bronchiectasica, l’infiammazione aumenta il rischio di riacutizzazioni e di progressione. Per evitare le esacerbazioni è stata proposta una nuova molecola, il brensocatib, un...


LC n. 186 / 2025 L’orario dello steroide nell’asma

Nell’asma, la dispnea e l’infiammazione delle vie aeree hanno un picco notturno. Allineare la somministrazione del farmaco con i ritmi patologici ne migliora l’efficacia: in uno studio...


LC n. 186 / 2025 Vareniclina per smettere di svapare

La vareniclina, combinata con una consulenza comportamentale, aumenta l’astinenza nei giovani che svapano nicotina e non fumano tabacco regolarmente. Lo suggerisce uno studio controllato e...


LC n. 186 / 2025 La vaccinazione contro l’herpes zoster protegge dalla demenza?

INTERVENTO È probabile che gli herpesvirus neurotropici svolgano un ruolo potenzialmente causale nello sviluppo della demenza. Se così fosse, la vaccinazione contro l’herpes zoster ora...


LC n. 186 / 2025 C’è un modello alimentare che fa invecchiare in salute?

Con l’invecchiamento della popolazione globale è importante identificare il regime alimentare ideale che oltre a prevenire le malattie non trasmissibili promuova in generale un invecchiamento...


LC n. 186 / 2025 A volte basta un tutore

Un tutore potrebbe essere la soluzione migliore per una frattura di toddler, la frattura a spirale della tibia in bambini di età inferiore ai sei anni, causata dalla torsione della gamba mentre il...


LC n. 186 / 2025 Chirurgia o stent per la carotide?

Uno studio di coorte retrospettivo statunitense ha confrontato gli esiti della rivascolarizzazione transcarotidea chirurgica e dello stent carotideo transfemorale percutaneo in 5.798 pazienti...


LC n. 186 / 2025 Quale dieta consigliare a chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile?

INTERVENTO Poiché l’efficacia degli interventi dietetici nella gestione della sindrome dell’intestino irritabile non è chiara, è stata condotta una revisione sistematica con metanalisi di rete...


LC n. 186 / 2025 La terapia per il deficit di attenzione influenza il cuore?

Una revisione sistematica con metanalisi di rete ha vagliato gli studi controllati e randomizzati che confrontavano i farmaci utilizzati per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione e...


LC n. 186 / 2025 La semaglutide è un’opzione per curare la steatoepatite?

L’agonista del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1) semaglutide potrebbe avere qualche efficacia nel trattamento della steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH). Per...


LC n. 186 / 2025 CAFFEINA PER LE APNEE DEI PREMATURI

NOTIZIA Il prolungamento della terapia con caffeina citrato nei neonati moderatamente pre termine, nati cioè tra la ventinovesima e la trentatreesima settimana di gestazione, non consente di ridurre...


LC n. 186 / 2025 Attività aerobica per l’artrosi dell’anca?

L’aggiunta di un’attività fisica aerobica agli esercizi di resistenza non sembra migliorare il dolore e la funzione nei pazienti seguiti dai fisioterapisti per un’artrosi dell’anca. Uno...


LC n. 186 / 2025 Difficile convincere sull’esitazione vaccinale

Per convincere i genitori diffidenti a vaccinare i propri bambini non funziona un approccio graduale basato sulla intervista motivazionale. Questo è quanto emerge da uno studio controllato e...


LC n. 186 / 2025 L’ibudilast non mantiene le promesse

La terapia con neuroimmunomodulatori nei pazienti con problemi di alcolismo non sembra fornire risultati promettenti. Diversi studi hanno suggerito che il sistema immunitario giochi un ruolo...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi