L’utilizzo di creme emollienti nel bambino dalle nove settimane di vita fino ai due anni ha un’efficacia protettiva contro lo sviluppo di una dermatite atopica. Uno studio condotto in 25...
Dopo cinque anni di terapia ormonale per un tumore della mammella in fase precoce la prosecuzione per altri cinque anni di un inibitore dell’aromatasi riduce il rischio di recidive, ma non la...
NOTIZIA Sebbene i tassi di mortalità per suicidio tra gli anziani nel mondo siano in diminuzione rispetto ai decenni passati, il rallentamento di questa tendenza, unito al rapido invecchiamento...
Uno studio prognostico su 4.467 anziani ha valutato i rapporti tra cambiamenti della sostanza bianca cerebrale e deterioramento cognitivo. Nello studio sono stati inclusi 3.213 persone senza...
Le malattie autoimmuni sono in aumento nelle donne in gravidanza. Uno studio retrospettivo britannico di coorte, ha analizzato 5.165.960 gravidanze in 2.831.472 donne: 100.655 donne hanno avuto una...
NOTIZIA L’uso compulsivo crescente di social media, telefoni cellulari e videogiochi è comune tra i preadolescenti e si associa a un rischio aumentato di comportamenti suicidari e problemi di...
Una revisione sistematica con metanalisi suggerisce che i livelli elevati di inquinanti ambientali, in particolare il particolato (PM10, PM2,5), il biossido di zolfo (SO2) e il biossido di azoto (...
Uno studio finlandese su 133 lavoratori, monitorati con accelerometri da polso, dimostra che il lavoro da remoto e quello ibrido (parte a casa, parte in sede) sono associati a una maggiore...
Il prediabete e il diabete si associano a un rischio aumentato di placche carotidee asintomatiche. Lo suggerisce uno studio di coorte condotto in Cina su 4.752 adulti senza una storia di ictus o...
NOTIZIA Il rischio di tumore del fegato a seguito di un’epatite B cronicizzata si avvicina a quello della popolazione generale se i livelli di HBsAg sono inferiori alle 100 UI/ml, senza bisogno,...
Uno o più test molecolari sulle feci potrebbero aiutare nel diagnosticare la tubercolosi nei bambini. Il 12% dei casi di tubercolosi nel mondo si verificano nei bambini, con 1,3 milioni di nuovi...
Le ulcere diabetiche apparentemente guarite ma che hanno un’alta perdita transepidermica d’acqua sono quelle che andranno incontro con maggiore probabilità a una recidiva. Lo suggerisce uno...
INTERVENTO In diversi vaccini a virus non vivi si ricorre ai sali di alluminio (idrossido di alluminio, fosfato di alluminio, potassio e solfato di alluminio) come coadiuvanti per migliorare la...
La gestione del bambino con anafilassi prevede la somministrazione immediata di adrenalina, che può essere seguita, dopo l’arrivo in Pronto soccorso, da una successiva dose, se necessaria. Ma qual...
Una revisione sistematica con metanalisi ha valutato quale sia la strategia migliore da adottare nei pazienti di 70 anni e oltre che giungono all’osservazione per una sindrome coronarica acuta....
INTERVENTO La presenza di geni BRCA1 o BRCA2 mutati espone le giovani donne a un rischio aumentato di tumore della mammella e di tumore dell’ovaio. Fra le opzioni proposte per prevenire la comparsa...
Le linee guida attuali per la gestione della calcolosi urinaria in età pediatrica indicano per i calcoli di 20 o più millimetri il ricorso a una nefrolitotomia percutanea oppure alla litrotripsia,...
La stimolazione elettrica transcranica con corrente diretta e quella con corrente alternata sono state analizzate in una revisione sistematica con metanalisi che ne ha valutato l’efficacia nella...
INTERVENTO Dopo l’insulina icodec sono in fase di studio altre insuline somministrabili una solta volta alla settimana, tra queste l’insulina efsitora. Uno studio controllato e randomizzato...
I pazienti con un carcinoma della tiroide differenziato sono spesso trattati con radioiodio dopo la tiroidectomia. Ma è davvero indispensabile per la guarigione? Uno studio multicentrico britannico,...
Una revisione della Cochrane Collaboration si è focalizzata sull’efficacia degli interventi per la prevenzione dell’obesità infantile mirati ai bambini tra i due e i quattro anni d’età,...
Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 11 studi nei quali era stata indagata l’ipotesi che i FANS e gli inibitori selettivi della COX-2 riducano la risposta infiammatoria e la...
INTERVENTO Una revisione sistematica con metanalisi a rete ha confrontato l’effetto delle diete a digiuno intermittente rispetto a quelle con restrizione energetica continua e all’alimentazione...
A seguito di una modifica del prontuario della Veterans Health Administration statunitense del luglio 2021, 260.268 pazienti sono passati dalla terapia con budesonide-formoterolo inalatore dosato...
Si è ipotizzato che gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2), utilizzati principalmente nella gestione del diabete e dell’insufficienza cardiaca possano avere anche...
INTERVENTO Uno studio di coorte retrospettivo statunitense ha utilizzato i dati raccolti da Medicare nel periodo dal 2013 al 2019 riguardanti le persone di età pari o superiore ai 66 anni affette da...
I farmaci antiretrovirali per l’infezione da HIV vengono sempre più spesso assunti da persone oltre i 50 anni d’età, che possono avere un rischio cardiovascolare aumentato. È fondamentale...
I farmaci biologici hanno cambiato la prognosi dei pazienti con una malattia infiammatoria intestinale cronica. Uno studio scandinavo su 85.974 pazienti con colite ulcerosa e 42.760 con morbo di...
La radioterapia stereotassica preoperatoria cerebrale ha un livello di sicurezza comparabile a quella postoperatoria e comporta un tempo di completamento del trattamento più breve. Lo suggerisce uno...
INTERVENTO Il Clostridioides difficile è una delle cause più frequenti di infezione ospedaliera: provoca una forma grave di diarrea e si sviluppa soprattutto nei pazienti trattati con antibiotici....
Lo zimislecel è un farmaco a base di cellule staminali allogeniche derivate da insule pancreatiche. Per ottenere dati sulla sua sicurezza ed efficacia è stato condotto uno studio di fase 1-2. Le...
L’associazione tra l’uso di farmaci per l’ADHD e la riduzione del rischio di lesioni involontarie, incidenti stradali e criminalità (p
L’olanzapina, anche a basso dosaggio (5 mg), somministrata in aggiunta alla classica terapia con tre antiemetici nella chemioterapia a base di antracicline nelle donne con tumore della mammella...
INTERVENTO La steatoepatite associata a disfunzione metabolica, conosciuta con l’acronimo MASH dalle iniziali delle parole inglesi, è una condizione che va dalle forme lievi, con accumulo di...
La supplementazione di ossigeno nei pazienti critici in terapia intensiva è prassi comune, non ci sono però indicazioni su quanto somministrarne rispetto alle condizioni cliniche. Poiché sia il...
Molti degli esiti neonatali avversi sono secondari all’ipossia fetale durante il parto, per questo motivo è importante il mantenimento di un adeguato flusso di sangue utero-placentare. Poiché il...
NOTIZIA L’obiettivo stabilito dall’OMS di raggiungere nel 2030 una copertura vaccinale del 90% per i vaccini in età pediatrica e dimezzare il numero di bambini che non hanno ricevuto neppure una...
L’età a cui iniziare lo screening del tumore del colon-retto con la ricerca del sangue occulto nelle feci potrebbe essere abbassata dagli abituali cinquant’anni. Poiché sono sempre più i casi...
Se si vuole prevenire una lombalgia cronica è consigliabile camminare più di un’ora al giorno anche a passo non proprio sostenuto. In sintesi è questa la raccomandazione che viene da uno studio...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.