Spesso i pazienti sottovalutano i sintomi cardiaci, è fondamentale invece segnalarli al medico anche perché potrebbero essere indicativi di una situazione da controllare e curare per ridurre il...
Il ricorso alla prescrizione off-label è giustificabile in presenza di prove solide nella letteratura scientifica.
Il consumo di caffè ha conseguenze positive per la salute. L’ipotesi è che il caffè possa ridurre la mortalità grazie ai suoi effetti favorevoli sull’infiammazione, la funzione polmonare, la...
Dopo la guarigione da Ebola il virus è ancora presente in molti liquidi biologici e per lungo tempo. Questo dato è rilevante sia in termini epidemiologici sia per i singoli contatti con soggetti...
L’allattamento al seno protegge la madre che ha avuto un diabete gestazionale dallo sviluppo negli anni successivi di un diabete vero e proprio. Secondo uno studio prospettico di coorte su 1.035...
Le donne raggiungono meno spesso degli uomini i livelli ideali di colesterolo quando trattate per una ipercolesterolemia. In una ricerca statunitense su 2.747 pazienti è emersa una tendenza dei...
Come noto, l’abitudine cronica all’alcol mina la salute e si associa a un aumento del rischio di morte per numerose cause. Da questo studio emerge però l’effetto protettivo del rimanere in...
I casi di interruzione volontaria di gravidanza sono un insuccesso delle politiche di controllo delle nascite. Il mancato ricorso alla contraccezione porta infatti a gravidanze indesiderate. Come...
Rispetto a quanto creduto finora sarebbero i fattori ambientali i maggiori responsabili del rischio di cancro, ciò deve indurre alle attività di prevenzione per ridurre l’esposizione ai fattori...
La comparsa di un dolore precordiale in una giovane donna in assenza di storia clinica cardiovascolare e di dati di laboratorio o elettrocardiografici indicativi di sofferenza ischemica acuta può...
In un paziente giunto in Pronto soccorso con dolore precordiale e senza segni elettrocardiografici di sopraslivellamento del tratto ST il dosaggio combinato di copeptina ad alta sensibilità e...
Nell’ambito della medicina d’urgenza, la dispnea rappresenta un sintomo frequente e impegnativo quanto a diagnosi differenziale, tanto che per ottenere informazioni più precise vengono...
Gli anticoagulanti inibitori diretti del fattore X sono associati al rischio di emorragie gravi perché la loro azione è irreversibile, ma l’ingegneria genetica, modificando il fattore Xa, ha...
La semplice addizione di acido folico alle farine in commercio porterebbe a una riduzione significativa dei difetti del tubo neurale.
Un luogo di lavoro che consenta e, anzi, favorisca l’interruzione della sedentarietà con 50 minuti di attività fisica, intercalati durante l’orario d’ufficio, migliora i parametri...
Nel mondo occidentale il 95% della popolazione consuma troppo sodio, a dispetto delle campagne di dissuasione basate sull’avvertimento di quanto l’assunzione di sale favorisca...
Gli antidepressivi di ultima generazione potrebbero avere effetti avversi sulla salute mentale sia di chi li usa sia della prole.
L’approccio radiale è preferibile a quello femorale perché più semplice e sicuro.
La scelta di somministrare il vaccino antinfluenzale per via inalatoria a un soggetto allergico alle uova sembra essere praticabile, mantenendo ovviamente le precauzioni del caso.
La chirurgia bariatrica negli adolescenti diminuisce, oltre al peso corporeo, anche il dismetabolismo glucidico e lipidico, al prezzo di alcuni deficit di micronutrienti e del rischio di ulteriori...
L’aggiunta di aripiprazolo sembra essere efficace e abbastanza ben tollerata.
Il dito a scatto, ovvero la tenosinovite stenosante del flessore del dito, trae beneficio dalle iniezioni di acido ialuronico nella guaina tendinea sotto guida ecografica. Lo prova uno studio...
Ricercatori australiani hanno verificato il mutamento della prevalenza di scabbia e d’impetigine a un anno da un intervento di massa contro la scabbia nelle isole Fiji. A tre comunità isolane sono...
Gli inibitori di BTK possono essere un valido presidio terapeutico nelle leucemie linfatiche croniche recidivanti o refrattarie nei pazienti anziani.
I primi dati sull’uso della beta cellula artificiale sono promettenti.
I campi elettromagnetici pulsati a bassa frequenza sembrano avere un effetto nel rallentare la progressione del glioblastoma.
Una dieta a basso contenuto di grassi non fa perdere peso più di altri regimi dietetici almeno sul lungo periodo. Non è quindi consigliabile come primo approccio una dieta a basso contenuto di...
La disponibilità di cornee è ancora molto limitata, tanto da spingere a trovare opzioni alternative, come quelle che si affidano alla bioingegneria.
Un’indagine norvegese conferma un aumento del rischio di cancro della mammella associato alla terapia ormonale sostitutiva combinata. Il 26% delle 686.614 donne di 45-79 anni comprese...
Uno studio tedesco analizza il ricorso alla sostituzione transcatetere della valvola aortica. Dal 2007 al 2013 sono stati effettuati 55.992 interventi di chirurgia sostitutiva e 32.581 sostituzioni...
I dati di questo studio escludono che l’ipotermia in aggiunta alla terapia standard possa controllare uno stato di ipertensione endocranica post traumatica.
I dati di questo studio escludono che il trapianto di cellule staminali sia una valida alternativa per il controllo dei casi difficili di malattia di Crohn e individua, anzi, un profilo di sicurezza...
Lo studio mostra che la fenilefrina non porta benefici ulteriori rispetto al placebo per la rinite allergica. Occorre peraltro ricordare che le agenzie regolatorie del farmaco si sono già...
Il cancro dell’ovaio è tuttora un tumore con prognosi pessima (solo il 40% delle pazienti sopravvive a cinque anni). I risultati di questo studio sono quindi molto promettenti, ma necessitano di...
Data la bassa frequenza di lesioni adenomatose avanzate e l’assenza di forme maligne trascorsi i sei anni da una precedente colonscopia, sembra ragionevole proporre questa cadenza di controllo. Un...
Un’indagine condotta nell’ambito del Million Women Study britannico stabilisce che se è vero che la cattiva salute genera infelicità non è altrettanto vero che la felicità...
Da uno studio multicentrico internazionale su 122.646 pazienti giunge la prova che la detersione quotidiana della cute perineale e del catetere vescicale con soluzioni a base di clorexidina e un...
Il NICE ha aggiornato le proprie linee guida sulla gestione del diabete di tipo 2 nell’adulto.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.