La remissione di un diabete di tipo 2 grazie alla perdita di peso comporta anche un miglioramento significativo della morfologia del pancreas. Nel diabetico si osserva di solito una riduzione di...
Per la prima volta nell’uomo è stato provato un vaccino generato da una pianta. Il vaccino in questione è un antinfluenzale quadrivalente che è stato prodotto dopo aver transfettato piante di...
NOTIZIA Nel numero di morti da attribuire alla pandemia da COVID-19 bisognerebbe considerare anche quelle che possono seguire a malattie acute o a malattie croniche con complicanze o recidive acute...
Le malattie neurologiche sono ai primi posti in Europa per quanto riguarda la mortalità e il numero di anni trascorsi con una disabilità (DALY). Il dato emerge da un’analisi del Global Burden of...
La sindrome del colon irritabile colpisce una percentuale variabile di persone in base ai criteri diagnostici utilizzati.
Il destino di avere da adulti una miopia grave (-6 diottrie) è legato all’età di comparsa del disturbo.
NOTIZIA Le concentrazioni plasmatiche di ACE2 (l’enzima di conversione dell’angiotensina 2, un controregolatore endogeno della cascata ormonale renina-angiotensina) sono un importante indicatore...
Non solo l’ipertensione arteriosa aumenta il rischio di epistassi, ma si associa anche a una maggiore necessità di ricovero in caso di perdita di sangue dal naso. È in sintesi quanto emerge da...
Un ciclo mestruale irregolare o una sua durata maggiore di quella abituale possono associarsi a un aumento del rischio di morte prematura (cioè prima dei 70 anni d’età). Lo suggerisce...
NOTIZIA I test usati per la sierologia dell’infezione da SARS-CoV-2 sono molteplici. Vista la loro importanza a livello di sorveglianza nella popolazione e per la valutazione del rischio...
Era impensabile fino a poco tempo fa ma ora è possibile fare con un apparecchio portatile una risonanza magnetica al letto del paziente. L’applicazione è divenuta quanto mai utile in epoca di...
Quali sono i pazienti ricoverati con un’infezione da SARS-CoV-2 che hanno maggiori probabilità di avere una evoluzione verso un’insufficienza respiratoria grave? Per rispondere a questa domanda...
Diversi studi osservazionali hanno dimostrato che l’utilizzo di ACE inibitori e sartani non aumenta il rischio di infettarsi di SARS-CoV-2 nonostante il recettore ACE2 sia usato dal virus per...
INTERVENTO Uno dei problemi con il paziente diabetico di tipo 2 in terapia insulinica è l’aderenza alla terapia. L’obbligo di iniettarsi il farmaco una volta al giorno insieme alla terapia per...
Un paziente su 15 sottoposto a una terapia di riperfusione dopo un ictus va incontro a convulsioni.
La terapia intensiva con farmaci dei pazienti con valori elevati di pressione arteriosa non deve far temere episodi di ipotensione ortostatica.
INTERVENTO Uno studio controllato e randomizzato a guida britannica, multicentrico internazionale, ha confrontato l’efficacia della radioterapia adiuvante effettuata di routine dopo l’intervento...
In caso di ipertensione nei pazienti diabetici viene di solito preferita la terapia con gli inibitori del sistema renina angiotensina (ACE inibitori o sartani), che hanno il duplice effetto di...
L’infezione polmonare cronica da Pseudomonas aeruginosa è una delle cause di morte e di malattia più importanti nei pazienti affetti da fibrosi cistica, ma una terapia antibiotica tempestiva è...
INTERVENTO I pazienti cardiopatici con fibrillazione atriale trattati secondo le attuali linee guida vanno incontro a complicanze quali ictus, sindrome coronarica acuta, scompenso cardiaco e morte...
Lo studio LIR!C aveva mostrato che la resezione ileo-ciecale per via laparoscopica è un trattamento costo-efficace pari a quello con infliximab per la qualità della vita conferita. Ora uno studio...
Un’applicazione dello smartphone chiamata “iCanQuit” e basata sull’accettazione e sull’impegno (acceptance and commitment, ACT) può aiutare a smettere di fumare
Un’instillazione quotidiana per sei settimane di una goccia di ossimetazolina allo 0,1% si è rivelata ben tollerata ed efficace nel trattamento della blefaroptosi acquisita in due studi...
INTERVENTO I linfociti (per il 25% B e per il 75% T), hanno una conta normale negli adulti di 1.000-4.800/ mm3 e nei bambini
La “spalla congelata” è una capsulite adesiva a evoluzione benigna, su tempi lunghi, che inizia con forte dolore e rigidità della spalla; la limitazione dei movimenti sia attivi sia passivi si...
Uno studio indiano trasversale ha randomizzato 50 pazienti a usare un collirio di timololo allo 0,5% (usato per il glaucoma) o un collirio placebo durante un attacco di emicrania per valutarne...
INTERVENTO Nonostante la sua grande prevalenza a livello globale, la sua facile rilevabilità con esami di laboratorio e il suo ruolo nel ridurre la qualità e la durata della vita, l’insufficienza...
Per valutare gli effetti dell’eparina a basso peso molecolare sulla comparsa di tromboembolismo venoso e di sanguinamenti e sulla tanalisi sugli studi nei quali il farmaco era confrontato con il...
Una revisione sistematica ha valutato se il ritardo nella prescrizione di una terapia antibiotica appropriata incida sugli esiti del trattamento in caso di infezione batterica grave. Sono stati...
Uno studio multicentrico statunitense ha arruolato 713 pazienti molto anziani con grave stenosi aortica sintomatica e alto rischio operatorio, randomizzandoli alla sostituzione della valvola in...
INTERVENTO Nei pazienti con trauma cranico da moderato a grave una delle maggiori preoccupazioni è l’emorragia cerebrale conseguente all’incidente. Si è pensato quindi di ridurre il rischio di...
La causa di un arresto cardiaco è spesso di tipo ischemico, in questi casi, qualora non ci sia un infarto STEMI, non ci sono prove che spingano ad adottare un atteggiamento subito invasivo oppure...
Nei pazienti con una infiammazione cronica del tendine di Achille è stato suggerito l’impiego di un’infiltrazione con un alto volume di liquidi.
I crampi notturni a eziologia ignota tipici dell’anziano non si riducono utilizzando il magnesio. Una revisione sistematica della Cochrane Collaboration ha valutato la somministrazione per bocca di...
NOTIZIA L’abbassamento dell’età a cui iniziare lo screening mammografico per identificare precocemente il tumore della mammella consentirebbe una riduzione significativa della mortalità. Da...
La prevenzione della malattia celiaca potrebbe passare attraverso l’introduzione precoce nella dieta del lattante di alimenti contenenti glutine. In uno studio britannico controllato e...
Un nuovo farmaco (in sigla AR101) per i pazienti allergici alle arachidi ha dato buona prova di sé, si tratta di una capsula contenente proteine purificate delle arachidi, da assumere...
Come trattare le manifestazioni tromboemboliche Dopo la puntata diagnostica sul numero precedente di Lettera Clinica, questa volta si sintetizza la parte terapeutica delle linee guida del...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.