Il controllo degli ingressi alle frontiere per individuare i possibili soggetti asintomatici infettati da SARS-CoV-2 e sottoporli a quarantena non ha fornito grandi risultati, in Grecia però si è...
Uno dei problemi della cura del paziente iperteso è che spesso non è sufficiente un unico farmaco ma via via vengono aggiunte nuove molecole. Uno studio controllato e randomizzato australiano ha...
NOTIZIA Nell’arco di trent’anni, dal 1990 al 2019 il numero di ipertesi nel mondo è raddoppiato, passando per le donne da 331 milioni a 626 milioni e per gli uomini da 317 milioni a 652...
Anche l’influenza fa differenze rispetto all’etnia. Uno studio trasversale statunitense ha analizzato i dati del network di sorveglianza nazionale FluSurv-NET dal 2009 al 2019 per individuare le...
Secondo uno studio statunitense su 1.453 diciottenni vaccinate contro il papillomavirus umano i ceppi più a rischio di tumore si sono ridotti col passare degli anni (specie nelle ragazze vaccinate...
In uno studio cinese a distanza di 12 mesi dall’ospedalizzazione per COVID-19 il 49% dei 1.276 pazienti ricontattati lamentava ancora almeno un sintomo legato alla malattia (long COVID), tra cui...
NOTIZIA L’embolia polmonare in corso di COVID-19 è frequente nelle forme più gravi della malattia e si associa a diversi possibili fattori di rischio che sono stati indagati in una revisione...
Non sarà facile raggiungere l’obiettivo posto per il 2030 di eliminare la mortalità prevenibile nei bambini, di ridurre il numero di morti neonatali sotto le 12 per mille nati e delle morti fino...
Nell’ultimo decennio nel mondo il numero di casi di tumori delle vie respiratorie, cioè tumori di trachea, bronchi, polmone e laringe, è aumentato e così il numero di morti. Nell’ambito del...
NOTIZIA Quella del diabete nei giovani sotto i 19 anni d’età sta diventando una vera e propria epidemia secondo i dati statunitensi che sono stati raccolti analizzando una popolazione di oltre tre...
Durante la gravidanza una neoplasia intraepiteliale cervicale (CIN) di grado elevato tende a non peggiorare. È quanto emerge da una revisione sistematica che ha riunito i dati di 10 studi. Il...
Sono oltre 50 i sintomi pubblicati in letteratura appartenenti alla sindrome della long COVID. Per arrivare alla quantificazione è stata condotta una revisione sistematica con metanalisi che ha...
NOTIZIA Un lavoro intellettualmente stimolante riduce il rischio di demenza. L’associazione protettiva è segnalata da uno studio dal disegno articolato, che ha messo in correlazione il tipo di...
Più che la quantità di alcol ingerita per singola bevuta è la frequenza con cui si beve che aumenta il rischio dei tumori gastrointestinali. Uno studio prospettico coreano ha seguito nel tempo...
Se il carcinoma papillare della tiroide è multifocale, maggiore è il rischio di recidiva. È quanto emerge da una revisione sistematica con metanalisi che ha selezionato 26 studi per un totale di...
Durante il trasporto di un paziente dalla Terapia intensiva a un reparto di degenza occorre prestare attenzione a strumentazioni e dispositivi. In uno studio australiano su 738 trasporti effettuati...
NOTIZIA Tra le conseguenze del lockdown occorre annoverare la scarsa attività fisica, con aumento dell’indice di massa corporea e quindi dei casi di sovrappeso e obesità. Tre studi usciti in...
La salute mentale degli adolescenti è influenzata negativamente dalle troppe ore passate davanti a uno schermo di un computer, di un videogame o di una televisione e dalle poche ora dedicate...
La variante Delta di COVID-19 porta più spesso a un ricovero ospedaliero o alla terapia intensiva rispetto alla variante Alfa. La conferma viene da uno studio prospettico di coorte britannico che ha...
NOTIZIA L’ecografo portatile in cardiologia sembra avere prestazioni sovrapponibili a quelle della classica ecocardiografia, ammesso che l’esame sia fatto da mani esperte. STUDIO È stata...
L’imaging molecolare intraoperatorio può essere sfruttato per identificare le lesioni tumorali non palpabili dal chirurgo. L’imaging molecolare intraoperatorio è una tecnica che prevede...
Le soglie indicate dall’OMS per definire una anemia nei bambini e nelle donne sono troppo alte rispetto a quanto accade nella realtà. Uno studio su 79.950 partecipanti di 25 paesi mostra infatti...
Quali pazienti con calcoli biliari possono giovarsi di più di una colecistectomia? Usando i dati di due trial multicentrici olandesi, avrebbero maggiori vantaggi dall’intervento (cioè la...
INTERVENTO Dopo anni in cui la terapia ormonale sostitutiva veniva prescritta senza troppe preoccupazioni alle donne in menopausa, si è passati a sconsigliarne l’uso, a seguito dell’incremento...
Non è chiaro se in caso di ictus da occlusione di un grosso vaso, nell’attesa che il paziente venga trasferito in una stroke unit per essere sottoposto a una terapia endovascolare, sia utile...
Sempre più spesso negli schemi di trattamento dei pazienti neoplastici viene associata la somministrazione di un inibitore del check point (anti PD-1 e anti-PD-L1, per esempio nivolumab o avelumab)....
INTERVENTO I pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica vengono trattati per un periodo variabile di tempo con un duplice antiaggregante per evitare fenomeni di trombosi dei vasi dilatati....
L’uso dei farmaci antinfluenzali è controverso, in quanto finora hanno dimostrato un’efficacia nel ridurre la durata dei sintomi ma non la frequenza di complicanze gravi. Una revisione...
L’adalimumab è il primo farmaco approvato per l’idrosadenite suppurativa. In uno studio multicentrico internazionale su 206 pazienti, di confronto con placebo, l’impiego del farmaco in...
In caso di manovre rianimatorie la compressione toracica va fatta con due mani. Uno studio condotto a Taiwan su manichini ha calcolato le forze applicate con una o due mani e l’affaticamento...
INTERVENTO La duplice terapia antiaggregante è lo standard nei pazienti sottoposti ad angioplastica con stent, non è ancora chiaro però quale sia la durata ideale. Uno studio multicentrico...
Nella diatriba su quando usare gli steroidi per via sistemica nel paziente con COVID-19 si inserisce una revisione sistematica della Cochrane Collaboration, che fa chiarezza su alcuni punti. Sono...
I pazienti sottoposti a colecistectomia il giorno stesso del ricovero per colangite acuta hanno una probabilità del 90% inferiore di ricorrenza dei sintomi biliari e di nuovo ricovero a 30 giorni...
La somministrazione di probiotici contemporanea a quella di antibiotici ridurrebbe del 37% il rischio di diarrea causata da questi ultimi (rischio relativo: 0,63, limiti di confidenza al 95% da 0,54...
INTERVENTO I presupposti per l’utilizzo dei corticosteroidi per via inalatoria nella COVID-19 sono la loro azione antinfiammatoria sul polmone, la loro capacità di ridurre l’espressione di ACE 2...
Ci sono prove contrastanti sull’uso dell’eparina a basso peso molecolare come prevenzione della preeclampsia nelle donne ad alto rischio. Una metanalisi di 15 studi controllati e randomizzati,...
Nella ricerca di terapie valide per fronteggiare l’infezione da SARS-CoV-2 sono stati indagati anche i possibili “effetti collaterali” dei farmaci antineoplastici che hanno come bersaglio il...
INTERVENTO L’insorgenza (o la preesistenza) di fibrillazione atriale in molti pazienti sottoposti a impianto della valvola aortica transcatetere (transcatheter aortic valve implantation, TAVI) con...
Una proporzione di donne in età fertile variabile tra il 20 e il 50% soffre di sindrome premestruale. Come cause o concause della sindrome premestruale possono essere in gioco cambiamenti nel...
Qual è l’approccio migliore per controllare ansia e depressione nel paziente coronaropatico? Uno studio controllato e randomizzato statunitense su 128 pazienti ha confrontato la somministrazione...
Dopo 12 settimane, l’esercizio fisico riduce la pressione arteriosa di almeno 5 mmHg rispetto alla farmacoterapia (p=0,02) nei pazienti poco responsivi a quest’ultima. È quanto emerso da uno...
INTERVENTO I farmaci che modificano l’andamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, in grado cioè di modificare il decorso della malattia hanno aumentato le possibilità di adattare la...
La sincope neuromediata (o vasovagale) è il tipo di sincope più frequente nella popolazione generale, soprattutto tra le giovani donne; il disturbo si autolimita e ha carattere benigno, al di là...
Non è chiaro come le statine modifichino il contenuto della placca aterosclerotica già formata. Uno studio internazionale, che ha coinvolto 13 centri in sette paesi tra cui l’Italia, si è...
INTERVENTO Tutti i pazienti ricoverati in terapia intensiva richiedono l’infusione di liquidi. Un gruppo di ricerca brasiliano ha condotto uno studio per valutare due diverse opzioni per...
Nelle pazienti con tumore della mammella in stadio iniziale ma ad alto rischio di progressione viene proposta la somministrazione per via endovenosa di bifosfonati per ridurre il rischio di metastasi...
Nel paziente con diabete di tipo 2 la metformina rimane un farmaco molto utilizzato ed efficace per controllare i livelli glicemici. Da qualche anno, oltre alla formulazione a rilascio immediato del...
INTERVENTO Specie nelle prime fasi della pandemia da SARS-CoV-2 l’unica arma disponibile per cercare di arginare la malattia era il plasma di soggetti convalescenti. Sono stati condotti nelle fasi...
Gli interventi di protesi del ginocchio nei pazienti con artrosi grave sono sempre più frequenti. Dopo l’operazione il paziente ha bisogno di essere seguito per una riabilitazione fisioterapica...
Il selonsertib, un inibitore dell’ASK1, una chinasi coinvolta nell’apoptosi, non è efficace nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare. In uno studio internazionale controllato e...
L’aggiunta di metformina alle terapia già in atto in caso di tumore del polmone non a piccole cellule non operabile non migliora la prognosi. In uno studio controllato e randomizzato statunitense...
Le linee guida sull’insufficienza renale cronica Il NICE ha pubblicato le linee guida sulla insufficienza renale cronica (IRC). In questo numero di Lettera Clinica si affrontano gli aspetti...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.