L’epidemia di diabete è una realtà. Uno studio statunitense ha confrontato i dati del 1999-2000 con quelli del 2017-2018 relativi a 28.143 partecipanti di una coorte rappresentativa della...
Una modifica della dieta con aumento dei grassi omega-3 potrebbe contrastare l’emicrania. Poiché nella patogenesi della cefalea sembrano coinvolti mediatori lipidici circolanti, un gruppo di...
NOTIZIA La mortalità in eccesso dovuta alla pandemia si è fatta sentire in molti paesi ad alto reddito, e l’Italia figura ai primi posti di questa triste classifica. STUDIO In un primo...
La sindrome infiammatoria multisistemica del bambino (MIS-C) a seguito dell’infezione da SARS-CoV-2 può lasciare degli strascichi a lungo termine. Secondo uno studio retrospettivo di coorte...
Nonostante l’ampio uso di antibiotici che viene fatto, le infezione batteriche in corso di COVID-19 sono rare e andrebbero trattate sempre in maniera mirata. Uno studio condotto in Gran Bretagna...
NOTIZIA La prevalenza del fumo di sigaretta nella fascia di età dai 15 ai 24 anni nel mondo è ancora superiore al 20%, un dato preoccupante visto che è proprio a questa età che si inizia a fumare...
I neonati grandi prematuri e quelli di peso molto basso alla nascita hanno un quoziente intellettivo da giovani adulti inferiore rispetto ai pari età nati a termine. È la drastica conclusione di...
Con il passare degli anni i pazienti con diabete di tipo 1 hanno un declino cognitivo. Uno studio statunitense ha valutato 1.051 pazienti seguiti per 32 anni (età mediana 59 anni). Il declino...
Nei soggetti con prediabete non è raro riscontrare una neuropatia periferica, spesso difficile da diagnosticare. Secondo una revisione sistematica che ha selezionato 29 studi per un totale di 9.351...
NOTIZIA Sono oltre sette milioni e mezzo le morti da fumo nel mondo, a fronte di un’abitudine alla sigaretta che negli ultimi decenni è stata in declino ma non nelle fasce di età più giovani...
Il cattivo controllo dell’asma a lungo termine nei bambini può essere previsto sulla base di alcuni fattori nel periodo di diagnosi della malattia. Uno studio prospettico osservazionale di coorte...
L’esposizione al fumo passivo in gravidanza e in epoca neonatale si associa a un maggior rischio di disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). Per valutare l’eventuale legame,...
NOTIZIA La ricerca di uno specifico microRNA nel sangue potrebbe diventare prassi nella diagnosi differenziale tra miocardite acuta e infarto del miocardio. La diagnosi della miocardite acuta...
In caso di malattia infiammatoria cronica intestinale nel bambino il controllo dell’andamento della condizione può essere fatto direttamente a casa con un dosaggio della calprotectina nelle...
La raccolta di un campione cervicale per lo screening del cancro della cervice uterina può essere fatto dalla donna stessa senza per questo inficiare l’attendibilità del risultato. Il cancro...
INTERVENTO Il beneficio degli antiaggreganti piastrinici nel ridurre la mortalità e nuovi eventi cardio-cerebrovascolari con un rischio di sanguinamento accettabile è stato dimostrato ampiamente in...
La durata della terapia antibiotica per l’infezione di una protesi articolare è molto lunga e si associa alla pulizia chirurgica del sito. Uno studio multicentrico francese di non inferiorità,...
La tirosinemia di tipo 1 è una malattia ereditaria autosomica recessiva rara, caratterizzata dall’incapacità di metabolizzare l’aminoacido tirosina, cui conseguono sintomi epatorenali. La...
INTERVENTO La ricerca preclinica ha dimostrato che l’interruzione del segnale della Janus-chinasi 1 (JAK1) riduce il prurito cronico attraverso meccanismi che coinvolgono citochine TH2, che...
Una revisione sistematica mira a definire quale sia la gestione migliore del paziente con coronaropatia stabile, se cioè limitarsi ai farmaci o procedere comunque a una rivascolarizzazione. Sono...
Il nivolumab si propone nella cura del cancro della vescica. Uno studio multicentrico internazionale, in doppio cieco, ha randomizzato 709 pazienti con carcinoma uroteliale muscolo-invasivo operati...
Una revisione sistematica ha confrontato l’efficacia del lassativo osmotico polietilenglicole (PEG) rispetto al lattulosio, che è il farmaco di riferimento, nei pazienti con encefalopatia...
INTERVENTO La chiusura chirurgica dell’auricola sinistra, la sede di formazione e raccolta dei trombi in corso di fibrillazione atriale, potrebbe prevenire la fuoriuscita di questi ultimi verso il...
L’ablazione dei nervi simpatici che circondano l’arteria renale, condotta con ultrasuoni per via endovascolare, riduce l’ipertensione arteriosa lieve e moderata; per accertare la sua efficacia...
Uno studio del 2005 aveva rivelato la scoperta di una proteina chiamata linfopoietina timica stromale (TSLP) che, reagendo agli allergeni, attiva le risposte immunitarie dei T helper-2, causando...
INTERVENTO La desmogleina è una caderina, molecola glicoproteica che media l’adesione cellulare. Il pemfigo volgare è la conseguenza della produzione di autoanticorpi diretti contro questa...
Uno studio multicentrico statunitense ha confrontato gli esiti neurologici (neurosviluppo ed epilessia) a distanza di due anni di 303 bambini con convulsioni neonatali. Il 64% dei bambini era stato...
Per riportare al ritmo sinusale un flutter atriale, la cardioversione farmacologica seguita dalla cardioversione elettrica sembra superiore alla sola cardioversione elettrica secondo uno studio...
Uno studio randomizzato internazionale di fase 2 su 30 pazienti con tumore della prostata non metastatico a rischio intermedio mostra che la radioterapia a dose unica molto alta (24 Gy) ha pari...
INTERVENTO È dato per assodato che un paziente con scompenso cardiaco e fibrillazione atriale debba essere trattato con un anticoagulante per ridurre il rischio di complicanze tromboemboliche e in...
Nei bambini con otite media acuta ricorrente dopo diversi episodi si può assumere una terapia conservativa, ricorrendo agli antibiotici solo negli episodi di acuzie, oppure decidere per una terapia...
La terapia endovascolare nei pazienti con ictus per occlusione di un’arteria basilare non si associa a migliori esiti rispetto al trattamento farmacologico. In uno studio internazionale sono stati...
In caso di trauma cranico la somministrazione di soluzione idratante salina al 20% non migliora la prognosi. In uno studio multicentrico francese 370 pazienti con trauma cranico da moderato a grave...
NOTIZIA Nei soggetti che esitano a vaccinarsi contro COVID-19 e per lo più poi rifiutano la vaccinazione l’intervento più efficace sembra essere quello di una comunicazione che miri a far...
Lo screening del tumore dell’ovaio non riduce l’incidenza della malattia né la mortalità. Uno studio controllato e randomizzato britannico ha arruolato 202.638 donne seguendole per oltre 16...
Nei paesi dove da più tempo è stato applicato lo screening per il cancro del colon-retto si è osservato un calo significativo dell’incidenza della malattia rispetto ai paesi con screening più...
Le linee guida del NICE sulla fibrillazione atriale (parte seconda) Il NICE ha aggiornato le linee guida sulla diagnosi e il trattamento della fibrillazione atriale (FA) nell’adulto. Nel...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.