La prognosi a lungo termine dei pazienti con una steatosi epatica non alcolica non è buona. Uno studio prospettico statunitense su 1.773 adulti con la condizione ha seguito nell’arco di quattro...
La preoccupazione che gli assembramenti sui mezzi di trasporto facilitino la trasmissione del virus è reale, il ricorso però a distanziamento e mascherine riduce drasticamente tale probabilità. In...
NOTIZIA Comincia a definirsi il quadro della sindrome infiammatoria multisistemica dell’adulto dopo COVID-19, meno frequente di quella pediatrica ma altrettanto impegnativa. STUDIO Una...
Le malattie interstiziali polmonari e la sarcoidosi sono in aumento nel mondo e hanno una notevole mortalità. Le malattie interstiziali polmonari sono un gruppo eterogeneo di condizioni da cause...
La perdita del partner viene affrontata meglio dalle donne che dagli uomini. Uno studio europeo su 79.874 anziani ha rilevato che le persone di una certa età che perdevano il partner erano più...
Da una revisione sistematica con metanalisi emerge che la frequenza di xeroftalmia nei pazienti con lupus eritematoso sistemico non è trascurabile: in 29 studi selezionati per un totale di 18.273...
NOTIZIA La reinfezione da SARS-CoV-2 non è frequente, possono comunque essere identificate categorie di soggetti che ne sono a maggior rischio. STUDIO In uno studio retrospettivo di coorte...
I vaccini anti COVID-19 a mRNA non aumentano il rischio di aborto qualora la vaccinazione venga fatta a donne nelle loro prime 20 settimane di gestazione. È questa la sintesi di una ricerca condotta...
COVID-19 è un fattore di rischio per l’insorgenza di infarto acuto del miocardio e ictus ischemico, secondo una ricerca condotta in Svezia. È stato disegnato uno studio in due fasi che...
NOTIZIA Nei pazienti già sottoposti a bypass il ripresentarsi di una sindrome coronarica acuta si associa a un aumento della mortalità che non si è andato riducendo nonostante lo sviluppo...
L’esposizione continuata nel tempo, a partire dagli anni della gioventù, a livelli elevati di colesterolo LDL si associa a un rischio aumentato di eventi cardiovascolari, ma non di ictus o...
Il fumo aumenta il rischio di fibrosi polmonare idiopatica. In uno studio nazionale coreano su 23.242.836 partecipanti, lo 0,11% aveva una fibrosi polmonare: i casi incidenti erano significativamente...
Anche le protesi mammarie coesive (quelle con fluido più denso) rilasciano il silicone nei tessuti, potendo causare conseguenze. Uno studio olandese su 389 donne sottoposte a revisione o rimozione...
NOTIZIA In caso di sanguinamento acuto del tratto gastrointestinale superiore il controllo endoscopico non deve essere fatto né troppo precocemente né oltre un certo periodo per ottenere i...
I pazienti salvati da un arresto cardiaco extraospedaliero di probabile origine cardiaca non si giovano di un’angiografia condotta immediatamente. È la conclusione di uno studio controllato e...
L’ecografia polmonare, venuta in auge come esame importante nel paziente con COVID-19 e problemi respiratori, può essere utilizzata anche per la conferma diagnostica della più comune polmonite...
INTERVENTO Le varie linee guida internazionali per il trattamento del soggetto anziano iperteso suggeriscono diversi obiettivi più o meno stringenti nei valori di pressione sistolica da raggiungere (
Nonostante le linee guida internazionali indichino il ricorso all’adrenalina nella crisi d’asma acuta solo nei pazienti che hanno una situazione di anafilassi o angioedema in atto, alcune linee...
È noto che l’acido acetilsalicilico è efficace nella prevenzione della preeclampsia nelle donne a basso rischio, ma quanto lo è nelle donne ad alto rischio della condizione? Una revisione...
INTERVENTO Per determinare la reale efficacia e gli eventuali effetti avversi della canapa naturale e dei singoli cannabinoidi di origine naturale nel dolore cronico oncologico e non oncologico, è...
Tra i possibili inconvenienti di mantenere in sede un catetere venoso periferico c’è l’infezione del sito di innesto, con eventuale conseguente setticemia. Uno studio di coorte su 412.631...
L’associazione di atorvastatina al metilprednisolone aumenta (dal 28% al 51%) la percentuale dei pazienti con oftalmopatia di Graves che ottengono un miglioramento (riduzione di almeno 2 mm...
L’uso dei corticosteroidi per via inalatoria nei soggetti con BPCO si associa a un aumento dose-dipendente del rischio di polmonite da Pseudomonas aeruginosa, secondo uno studio danese condotto su...
INTERVENTO La lista delle medicine essenziali (EML, Essential Medicines List) stilata dall’OMS comprende un folto numero di farmaci antitumorali: un’indagine trasversale internazionale ha...
Ricercatori spagnoli, francesi e britannici hanno condotto un’analisi secondaria dei dati di un’indagine che ha coinvolto 51 paesi su 22 indicatori che esploravano l’integrazione...
Per convenzione il numero di passi al giorno è definito basso quando se ne fanno meno di 7.000, moderato se si è tra i 7.000 e i 10.000 e alto se si supera la soglia quotidiana dei 10.000 passi....
INTERVENTO Nei paesi a più alto reddito, il numero delle prescrizioni di antidepressivi è molto aumentato negli ultimi decenni, soprattutto per un allungamento della durata della terapia, dovuto al...
La piastrinopenia immune o morbo di Werlhof è una malattia acquisita a patogenesi immunitaria. Il trattamento di prima linea è a base di glucocorticoidi che però hanno un’efficacia limitata...
L’uso degli inibitori dei checkpoint immunitari nei pazienti oncologici aumenta il rischio di eventi avversi cardiovascolari. Secondo una revisione sistematica di 63 studi per un totale di 32.518...
A lungo termine, la sicurezza d’impiego del dupilumab nell’asma grave si mantiene sui livelli valutati negli studi di fase 2 e 3. Lo sostiene uno studio multicentrico (362 ospedali in 27 paesi),...
INTERVENTO L’OMS consiglia alla popolazione generale di non superare i cinque grammi di sale al giorno tra quello aggiunto nella cottura e nel condimento e quello naturalmente presente nei cibi; la...
Mentre escono gli studi relativi all’efficacia sul campo, nella vita reale, del vaccino anti COVID-19 di Moderna, vengono pubblicati i dati finali di chiusura dello studio controllato e...
I pazienti con arteriopatia periferica sono ad alto rischio cardio e cerebrovascolare, oltre che di lesioni ischemiche periferiche, ulcerazioni, gangrena e amputazioni. Le linee guida del NICE...
INTERVENTO La decisione di usare gli steroidi nei pazienti con infezione da SARS-CoV-2 ha avuto campo fin dall’inizio della prima ondata pandemica. Si è discusso a lungo se e quanto questi...
Tra i farmaci da subito consigliati per la gestione dei malati di COVID-19 grave con insufficienza respiratoria c’è stato il remdesivir. Ora uno studio controllato e randomizzato (remdesivir più...
La colchicina non è efficace nel migliorare la prognosi dei pazienti con COVID-19 senza supporto ventilatorio meccanico. Uno studio controllato e randomizzato spagnolo ha arruolato 103 pazienti...
La somministrazione di ivermectina, proposta soprattutto in Sud America, per contrastare la COVID-19 non ha alcuna efficacia. Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato dieci studi per...
Le linee guida del NICE sull’insufficienza renale cronica - Terapia Trattamenti non farmacologici Stile di vita Raccomandare ai pazienti con insufficienza renale cronica (IRC) una vita...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.