Lettera Clinica LC n. 157 / 2022

Nr. 157 del 18/07/2022


LC n. 157 / 2022 Il DNA tumorale guida la chemioterapia

C’è modo di ridurre il ricorso alla chemioterapia adiuvante nel paziente con cancro del colon in stadio II senza peggiorare la pro gnosi a lungo termine? Uno studio controllato e randomizzato...


LC n. 157 / 2022 Solo un bendaggio per il radio dei piccoli

In caso di una frattura a legno verde del radio di un bambino nella sua forma cosiddetta torus, cioè con un rigonfiamento nella corticale dell’osso traumatizzato, un bendaggio morbido ottiene gli...


LC n. 157 / 2022 LE CONSEGUENZE DEL DIABETE GESTAZIONALE

NOTIZIA Nonostante l’aggiustamento per vari possibili fattori di confondimento, il diabete gestazionale resta un fattore di rischio per esiti avversi in gravidanza. STUDIO È stata condotta...


LC n. 157 / 2022 L’andamento dei nati pre termine

L’incidenza e la mortalità delle nascite pretermine si sono globalmente ridotte nel mondo ma con notevoli differenze. Utilizzando i dati del Global Burden of Disease study sono state analizzate...


LC n. 157 / 2022 Suicidi prima dell’adolescenza

I suicidi prima dell’adolescenza sono rari, ma i comportamenti autolesionistici non sono infrequenti e si associano a determinate condizioni, per cui possono essere in parte previsti e prevenuti....


LC n. 157 / 2022 TROPPE HDL SONO DANNOSE

NOTIZIA Il colesterolo cosiddetto buono, quello delle HDL, non sarebbe sempre tale: quando supera certi livelli si trasforma in un fattore di rischio cardiovascolare. È noto che bassi livelli di...


LC n. 157 / 2022 Sotto il prurito cova il tumore?

La presenza di un prurito da causa ignota può sottendere a un tumore del sangue. È ormai assodato che in diverse neoplasie ematologiche e in particolare nei linfomi il prurito diffuso è uno dei...


LC n. 157 / 2022 Bevande gassate e tassate

Laddove si implementano politiche fiscali più stringenti sulle bevande gasate e zuccherate nel tentativo di ridurre l’obesità nella popolazione, specie nei bambini, si assiste a un aumento dei...


LC n. 157 / 2022 Disinfettare le superfici per non fare errori

Negli ambulatori per le malattie sessualmente trasmissibili è fondamentale l’igiene e l’asepsi delle superfici, altrimenti si rischiano risultati positivi nei test per Chlamydia trachomatis e...


LC n. 157 / 2022 FLUORESCENZA IN DIRETTA PER I MARGINI DEL TUMORE

NOTIZIA Per valutare se l’escissione chirurgica conservativa di un tumore della mammella abbia asportato correttamente tutti i margini invasi dalla neoplasia, si può ricorrere a un sistema...


LC n. 157 / 2022 Microscopia confocale per il melanoma

La microscopia confocale a riflettanza consente di evitare interventi inutili su lesioni cutanee che potrebbero far pensare a un melanoma. Il problema nella diagnosi precoce di un melanoma cutaneo...


LC n. 157 / 2022 La prognosi del machine learning

Il ricorso a una forma basica di intelligenza artificiale permette di emettere una prognosi affidabile nei pazienti con tumore in fase terminale. Uno studio statunitense ha confrontato l’efficacia...


LC n. 157 / 2022 Presepsina nei neonati

La presepsina nel sangue è un marcatore affidabile di sepsi neonatale precoce, condizione tanto grave quanto difficile da diagnosticare rapidamente. In una revisione sistematica di 12 studi per un...


LC n. 157 / 2022 L’aggiunta dello steroide riduce il rischio di esacerbazione di asma grave?

INTERVENTO La terapia in caso di peggioramento acuto dei sintomi d’asma è di solito fatta con la somministrazione di beta2 agonisti a breve durata d’azione, la cui efficacia nel broncodilatare...


LC n. 157 / 2022 Gli antiepilettici in gravidanza aumentano il rischio di autismo?

L’uso dei farmaci antiepilettici in gravidanza è sovente indispensabile per il controllo delle crisi. Non è chiaro se questo possa avere conseguenze sul corretto neurosviluppo del nascituro. Uno...


LC n. 157 / 2022 L’inibitore della fosfodiesterasi aiuta nella fibrosi polmonare idiopatica?

Grazie alla sua azione antinfiammatoria e agli effetti antifibrotici l’uso di un inibitore della fosfodiesterasi 4 potrebbe essere indicato nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica. Per...


LC n. 157 / 2022 Nelle cure primarie si possono attuare interventi efficaci per l’obesità?

INTERVENTO Poiché in media la maggior parte dei pazienti si reca dal proprio medico di famiglia quattro volte all’anno, l’ambulatorio di medicina generale è l’ambiente ideale per attuare...


LC n. 157 / 2022 Radioterapia della mammella: prone o supine?

La radioterapia adiuvante, dopo chirurgia conservativa del cancro della mammella, migliora sia il controllo delle recidive locali sia la sopravvivenza. Facendo seguito a uno studio condotto in un...


LC n. 157 / 2022 Per il microcarcinoma papillare della tiroide basta l’emitiroidectomia?

Il microcarcinoma papillare (≤1 cm nel diametro maggiore) è un tumore della tiroide sempre più frequente negli ultimi tempi a causa soprattutto dei miglioramenti diagnostici. Questa forma si...


LC n. 157 / 2022 La dulaglutide è efficace e sicura nei giovani con diabete di tipo 2?

INTERVENTO Sempre più frequente è l’insorgenza di un diabete di tipo 2 nei soggetti giovani. Uno studio condotto con la somministrazione di metformina a questi pazienti, che pure è la terapia di...


LC n. 157 / 2022 Nella nefropatia da IgA, il cortisone rallenta il declino renale?

Il trattamento della nefropatia da IgA prevede ACE inibitori o sartani, acidi grassi omega-3, ciclofosfamide per le lesioni proliferative e corticosteroidi per la forma progressiva (proteinuria...


LC n. 157 / 2022 Quando intervenire sul cuore in gravidanza?

La mortalità materna dopo un intervento di cardiochirurgia eseguito in gravidanza non è associata al trimestre di gestazione. Una revisione sistematica ha identificato 179 studi per un totale di...


LC n. 157 / 2022 Freddo per l’emicrania

Il freddo, applicato alla testa con fasce e cuffie di gel refrigerato o con impacchi gelati, il raffreddamento intraorale e il biofeedback della temperatura possono alleviare, nel breve periodo, i...


LC n. 157 / 2022 Quali sono i farmaci più efficaci e sicuri contro la fibromialgia?

INTERVENTO La fibromialgia, che ha una prevalenza nella popolazione generale variabile dal 2% al 4%, con frequenza quasi esclusiva nel sesso femminile, è caratterizzata da dolore cronico muscolare...


LC n. 157 / 2022 Upadacitinib è efficace e sicuro nella colite ulcerosa moderata-grave?

Uno studio multicentrico internazionale, controllato e randomizzato di fase 3, ha valutato l’efficacia e la sicurezza nella colite ulcerosa moderata-grave di upadacitinib, un inibitore orale...


LC n. 157 / 2022 Endovascolare o a cielo aperto per sostituire la valvola aortica?

Uno studio randomizzato multicentrico britannico ha confrontato in 913 pazienti ultrasettantenni con una stenosi aortica sintomatica, la TAVI (l’impianto valvolare aortico transcatetere per via...


LC n. 157 / 2022 Quali sono i farmaci più efficaci contro la psoriasi?

INTERVENTO Per la psoriasi non c’è attualmente una cura definitiva, tuttavia è possibile limitare i sintomi e migliorare la qualità di vita con farmaci tradizionali (metotrexato, ciclosporina e...


LC n. 157 / 2022 Nitroglicerina per incannulare arterie

Per rilevare la pressione del sangue o effettuare prelievi in neonati e bambini nei reparti di terapia intensiva, può essere necessaria l’incannulazione di un’arteria periferica, ma la procedura...


LC n. 157 / 2022 Davanti allo schermo scema la salute

L’uso di strumenti elettronici multimediali da parte dei giovanissimi può incrementarne l’obesità e impoverirne la sfera cognitiva. Uno studio controllato e randomizzato danese su 181 bambini...


LC n. 157 / 2022 A cielo aperto o endovascolare per l’aneurisma dell’aorta addominale?

INTERVENTO La scelta tra intervento mininvasivo endovascolare e intervento a cielo aperto per la chirurgia di un aneurisma dell’aorta addominale rimane difficile. Ormai i tre quarti degli...


LC n. 157 / 2022 La metformina influenza l’evoluzione del tumore della mammella?

Sulla base di studi osservazionali e preclinici si è ipotizzata un’azione benefica della metformina, il noto antidiabetico orale, nelle donne con tumore della mammella. Per confermare questo...


LC n. 157 / 2022 La polipillola riduce il rischio cardiovascolare?

La somministrazione di una polipillola contenente un antipertensivo, un anticolesterolo e a volte un antiaggregante nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare al posto delle tre terapie usate...


LC n. 157 / 2022 SI PUÒ RIDURRE L’ESITAZIONE VACCINALE?

NOTIZIA Gli italiani che non hanno voluto vaccinarsi contro COVID-19 sono stati tra i più tenaci rispetto ai cittadini di altri paesi. Il dato emerge da uno studio internazionale che ha esaminato i...


LC n. 157 / 2022 Sottili differenze tra vaccini

I due vaccini a mRNA finora utilizzati contro COVID-19, quello di Pfizer-Biontech (BNT162b2) e quello di Moderna (mRNA-1273), sono stati considerati intercambiabili, in realtà ci sono alcune sottili...


LC n. 157 / 2022 Aglio e cipolla protettivi

L’abitudine di mangiare molto aglio e cipolla potrebbe associarsi a un rischio ridotto di cancro dello stomaco ma ciò sarebbe vero solo per le popolazioni asiatiche secondo una ricerca che ha...


LC n. 157 / 2022 Ostacoli in palestra per le donne

Secondo una revisione sistematica che ha identificato 20 studi per un totale di 402 partecipanti, le donne sarebbero meno inclini a svolgere esercizi in palestra con pesi e macchinari a causa di una...


LC n. 157 / 2022 ENDOCRINOLOGIA

Le linee guida NICE per il diabete di tipo 2 (prima parte)


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi