Lettera Clinica LC n.128/2019

Nr. 128 del 30/09/2019


LC n.128/2019 Ipertensione fuori controllo?

Secondo uno studio internazionale in 12 paesi ad alto reddito, compresa l’Italia, c’è ancora molto da fare per quanto riguarda la consapevolezza, la cura e l’adesione alle terapie per...


LC n.128/2019 Il rischio di troppe revisioni sistematiche

C’è un’epidemia di revisioni sistematiche e metanalisi. Ricercatori statunitensi hanno confrontato il numero di studi controllati e randomizzati e di revisioni pubblicati nel 1995 e nel 2017:...


LC n.128/2019 IL GRANDE PESO DELLE SIGARETTE

NOTIZIA L’Italia è al tredicesimo posto nel mondo come consumo annuale di sigarette. Il paese al primo posto è la Cina. STUDIO Un gruppo internazionale di epidemiologi ha raccolto i dati di...


LC n.128/2019 Il destino dei microsanguinamenti

I microsanguinamenti cerebrali alla risonanza magnetica nei pazienti che hanno avuto un ictus ischemico o un TIA indicano un maggior rischio successivo di emorragia intracranica, rischio che comunque...


LC n.128/2019 Attivazione cerebrale

Secondo uno studio statunitense su 104 pazienti non responsivi ricoverati in terapia intensiva, la rilevazione di un’attivazione cerebrale all’EEG in risposta a comandi verbali motori (presente...


LC n.128/2019 Pneumococchi dopo il vaccino

Uno studio condotto in quattro continenti ha analizzato i ceppi di pneumococco isolati in bambini sotto i tre anni d’età con una malattia pneumococcica invasiva, confrontando l’era prevaccinale...


LC n.128/2019 MIGRANTI A RISCHIO SUL LAVORO

NOTIZIA La salute dei migranti al lavoro è un problema da non sottovalutare, visto il mancato rispetto delle norme. Si calcola che nel mondo ci siano 150 milioni di migranti che hanno trovato un...


LC n.128/2019 Neurodegenerazione epilettica

L’epilessia ha le caratteristiche di una malattia neurodegenerativa. Si discute se tale patologia possa comportare danni corticali progressivi. Ora uno studio internazionale ha valutato...


LC n.128/2019 Neonati troppo piccoli

La prevalenza di neonati di basso peso alla nascita (sotto i 2.500 grammi indipendentemente dall’età gestazionale) sta riducendosi nel tempo ma non tanto quanto ipotizzato nel recente...


LC n.128/2019 NIENTE CANNABIS IN DOLCE ATTESA

NOTIZIA L’uso di cannabis a scopo ricreativo sta diventando sempre più frequente anche in gravidanza, con importanti conseguenze sul feto. Sono in sintesi queste le conclusioni di due studi...


LC n.128/2019 Dal difetto al cancro

I bambini con un difetto di sviluppo alla nascita sono colpiti più spesso dei loro coetanei da un tumore maligno prima dei 18 anni di età. Il cancro nei paesi occidentali rimane la prima causa...


LC n.128/2019 Carne rossa poco amica

Chi mangia carne rossa ha un rischio di mortalità significativamente maggiore rispetto a chi non la consuma o la consuma poco (p


LC n.128/2019 Precari e malati

Due studi italiani su un totale di 53.842 soggetti rivelano che i lavoratori precari hanno un rischio doppio di depressione e di cattiva salute mentale rispetto ai lavoratori dipendenti che hanno un...


LC n.128/2019 Buone prove della risonanza nell’angina

NOTIZIA La risonanza magnetica cardiovascolare non solo è meno invasiva dell’angiografia con misurazione della riserva frazionale di flusso nel definire se vale la pena di sottoporre un soggetto...


LC n.128/2019 Doppia energia per la gotta

La tomografia computerizzata a doppia energia (DECT) aiuta nel fare diagnosi di gotta, ma la sua sensibilità è bassa se la malattia è di insorgenza recente. E’ quanto sostiene una revisione...


LC n.128/2019 I vantaggi della glicemia sotto controllo

L’automonitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete di tipo 2 non in trattamento con insulina potrebbe portare a qualche vantaggio. E’ dato per assodato che il paziente con diabete in...


LC n.128/2019 E’ efficace l’amisulpride nel vomito post intervento chirurgico?

Nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico in anestesia generale è frequente la comparsa di vomito, tanto che di routine viene impostata una profilassi antiemetica. In caso però di scarsa...


LC n.128/2019 Per l’incontinenza da stress quale intervento è più indicato?

L’incontinenza urinaria da stress colpisce il 25-45% delle donne e influenza negativamente la qualità di vita. Ciononostante solo il 15% delle donne riporta il disturbo al medico. Se gli approcci...


LC n.128/2019 E’ possibile un intervento globale contro la resistenza agli antibiotici in...

Nel 2017, l’Organizzazione mondiale della sanità ha classificato gli antibiotici destinati ai pazienti pediatrici in tre categorie, denominate Access, Watch e Reserve. La categoria Access...


LC n.128/2019 Le coronarie rimangono pervie più a lungo con gli stent metallici o medicati?

Gli stent sono costruiti in leghe di vari metalli e possono essere “nudi” (bare-metal stents, BMS) o “medicati” (drug-eluting stents, DES), ossia ricoperti da farmaci ad azione citostatica...


LC n.128/2019 Ibuprofene o paracetamolo?

Uno studio multicentrico statunitense ha randomizzato 741 bambini sottoposti a tonsillectomia a ricevere ibuprofene (10 mg/kg) o paracetamolo (15 mg/kg) ogni sei ore per l’analgesia nei nove giorni...


LC n.128/2019 Meno chili sulla steatosi

Una revisione sistematica con metanalisi di 22 studi controllati e randomizzati per un totale di 2.588 soggetti con steatosi epatica non alcolica suggerisce che la perdita di peso influisca...


LC n.128/2019 Se l’epilettico è candidato alla chirurgia è meglio operare subito?

Si definisce focale (con un’area epilettogena ristretta) circa il 60% di tutte le epilessie e il 25% di esse è farmacoresistente. Quando l’epilessia è focale e farmacoresistente e se l’area...


LC n.128/2019 Quali anticoagulanti nella prevenzione del tromboembolismo venoso?

Una revisione con metanalisi di 16 studi controllati e randomizzati per un totale di 12.458 pazienti ha valutato gli effetti della prevenzione secondaria del tromboembolismo venoso con gli...


LC n.128/2019 Un anticorpo monoclonale può rallentare la comparsa del diabete di tipo 1?

Il teplizumab è un anticorpo monoclonale che si lega al complesso molecolare CD3 dei linfociti T. Poiché nel diabete di tipo 1, malattia autoimmune, il bersaglio dei linfociti T è costituito...


LC n.128/2019 Che effetti ha la dulaglutide sugli eventi avversi nei diabetici?

GLP-1 (glucagon-like peptide 1) è un’incretina, prodotta da ileo e colon, che regola la glicemia stimolando la secrezione di insulina e inibendo la secrezione di glucagone dopo i pasti,...


LC n.128/2019 Quali antidepressivi causano meno effetti avversi?

Una revisione sistematica con metanalisi condotta su 21 studi ha valutato gli effetti avversi della terapia farmacologica prescritta per la fase acuta della depressione maggiore in soggetti di età...


LC n.128/2019 Quale antibiotico nella cellulite?

La scelta più appropriata sia del tipo di antibiotico per curare cellulite ed erisipela sia della via di somministrazione (venosa od orale) e della durata della terapia (cinque o più giorni)...


LC n.128/2019 Magnesio prima dell’intervento

L’intubazione oro-tracheale può causare mal di gola; una revisione sistematica di 11 studi randomizzati controllati, per un totale di 1.096 pazienti adulti operati ha verificato che succhiare una...


LC n.128/2019 A quali dosi gli antidepressivi in uso bilanciano efficacia e tollerabilità?

Il numero di pazienti con depressione nel mondo è aumentato del 18% dal 2005 al 2015. Oggi si contano 322 milioni di persone con la malattia. Importante è definire il trattamento appropriato...


LC n.128/2019 E’ imperativo il ricovero in terapia intensiva per l’infarto STEMI?

Il miglioramento della sopravvivenza dopo un infarto del miocardio con sovraslivellamento del tratto ST (STEMI) di circa il 20% negli ultimi vent’anni, con la diminuzione di complicanze quali lo...


LC n.128/2019 Attività per non cadere

Uno studio controllato e randomizzato condotto su 345 canadesi ultrasettantenni che erano già caduti una volta negli ultimi 12 mesi ha provato che un programma di esercizi eseguiti al proprio...


LC n.128/2019 Iperbarica per le ulcere diabetiche?

Una revisione sistematica con metanalisi di nove studi controllati e randomizzati che hanno coinvolto 585 soggetti diabetici suggerisce che l’ossigenoterapia iperbarica sia efficace...


LC n.128/2019 Sono reali le proprietà preventive della vitamina D?

INTERVENTO Sono molto le virtù attribuite alla vitamina D, ma quando si approfondiscono le segnalazioni nell’ambito di studi più attendibili come disegno di ricerca si arriva spesso a smentire...


LC n.128/2019 La profilassi antibiotica migliora gli esiti in caso di arresto cardiaco?

Considerata l’alta incidenza di eventi infettivi nei pazienti ricoverati dopo un arresto cardiaco, è stata proposta una profilassi antibiotica per ridurne la frequenza e migliorare le condizioni...


LC n.128/2019 Il controllo intensivo della glicemia riduce le complicanze nel diabete?

Il controllo intensivo della glicemia nei pazienti con diabete di tipo 2 viene suggerito per ridurre le complicanze cardiovascolari maggiori della malattia sulla base di diversi studi, uno dei quali...


LC n.128/2019 L’EFFICACIA DEL VACCINO ANTI HPV

La vaccinazione anti HPV (il virus del papilloma umano, causa del cancro della cervice uterina) è efficace. E’ questa la conclusione di una revisione sistematica con metanalisi che ha valutato...


LC n.128/2019 L’attività fisica è tutta salute

Se i soggetti di mezza età e anziani cominciassero a fare attività fisica ne avrebbero un beneficio in termini di mortalità cardiovascolare e da tumore, allungando la propria...


LC n.128/2019 Gli effetti dell’anti rotavirus

Il vaccino contro il rotavirus sembra fare il suo dovere nei paesi a basso e medio reddito. Uno studio epidemiologico internazionale ha valutato i ricoveri per gastroenterite acuta nei bambini sotto...


LC n.128/2019 Meno smog meno asma

In uno studio longitudinale californiano, che ha seguito tre diverse coorti di bambini dal 1993 al 2014, la riduzione dell’inquinamento dell’aria comportava una riduzione dei casi d’asma. In...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi