I supplementi dietetici contenenti acido folico e zinco non servono a migliorare la fertilità maschile a differenza di quanto suggerito da alcuni studi precedenti di non buona qualità. In...
La terapia conservativa non sempre è la più indicata. È il caso della stenosi aortica grave in pazienti asintomatici. In uno studio multicentrico controllato e randomizzato condotto in Corea...
NOTIZIA La salute degli italiani è migliore di quella dei cittadini di molti altri paesi grazie al sistema sanitario universale e a uno stile di vita relativamente salutare. STUDIO...
Sono sempre troppi gli adolescenti che hanno una vita sedentaria e non rispettano i consigli di attività sica settimanale indicati dall’OMS. Un ampio studio ha valutato l’attività fisica di...
Nei pazienti con un arresto cardiaco intraospedaliero è possibile valutare le probabilità di sopravvivenza in base ad alcuni parametri. È stata condotta una revisione sistematica con metanalisi...
NOTIZIA Nei soggetti fragili, come gli anziani, anche lo stress psicologico legato a piccoli interventi può influire significativamente sulla mortalità post operatoria. STUDIO Sui...
Il diabete gestazionale mette a rischio il feto non solo nel breve ma anche nel lungo periodo: si assocerebbe infatti a un aumento del rischio cardiovascolare in età adulta. La notizia viene da uno...
L’uso continuativo di marijuana si associa a un aumento del rischio di tumore del testicolo (p=0,03) ma non a un aumento dei casi di altri tipi di tumore tra cui quelli dell’orofaringe, del...
Anche i deficit uditi lievi o moderati nel bambino possono comportare problemi scolastici rilevanti. In uno studio olandese su 4.779 piccoli (età media 9,8 anni) la presenza di un deficit anche...
NOTIZIA L’uso del cellulare è pericoloso non solo quando si guida ma anche quando si cammina. STUDIO Uno studio retrospettivo statunitense ha analizzato i casi di lesioni di testa e...
La presenza di un disturbo psicotico e un precedente ricovero non volontario per motivi psichiatrici sono i maggiori fattori di rischio per un trattamento sanitario obbligatorio (TSO). Il ricorso al...
Il medico depresso commette più spesso errori. Una revisione sistematica ha identificato 11 studi sull’argomento per un totale di 21.517 camici bianchi. All’analisi dei dati è emerso che il...
L’aumento delle concentrazioni di ozono nell’aria fa male ai polmoni, sia nei fumatori sia in chi non fuma. Uno studio multicentrico condotto in sette città statunitensi mostra che ogni...
NOTIZIA In caso di sospetto di embolia polmonare si può decidere se procedere o meno con indagini diagnostiche di imaging sulla base della probabilità clinica pre test e dei livelli di...
Spesso i pazienti con un infarto miocardico senza il sopraslivellamento del tratto ST (non STEMI) vengono avviati a una coronarogra a anche se nella maggior parte dei casi non vengono poi rilevate...
La risonanza magnetica intrauterina rimane l’esame migliore per riconoscere anomalie cerebrali già in epoca fetale. Un gruppo di ricercatori britannici ha valutato la capacità della risonanza...
INTERVENTO Nello stato di male epilettico se il paziente non risponde al trattamento usuale con benzodiazepine non è chiaro a quale farmaco ricorrere per risolvere la crisi. Per rispondere a...
Uno studio ricco di conflitti di interesse (tra gli autori dello studio ci sono dipendenti dell’azienda farmaceutica che produce il farmaco e che hanno scritto la bozza del lavoro) e che va quindi...
Secondo alcuni studi il warfarin, usato nei pazienti con fibrillazione atriale per ridurre il rischio di complicanze cardioemboliche, aumenterebbe il rischio di fratture. Vista l’attuale...
INTERVENTO Secondo dati statunitensi, una donna su tre e un uomo su sei che arrivano ai 90 anni d’età hanno prima o poi una frattura dell’anca, che implica, a breve e medio termine, un...
L’incompetenza immunitaria del paziente con HIV favorisce il manifestarsi di tumori. L’abbassamento delle difese immunitarie conseguente a un trattamento chemioterapico o radioterapico in un...
Si raccomanda di ritardare il clampaggio del cordone ombelicale dopo la nascita per parto vaginale, ma mancano indicazioni specifiche per il parto cesareo. Uno studio clinico statunitense, che ha...
Uno studio controllato e randomizzato tedesco ha arruolato 127 pazienti con lombalgia cronica trattandoli con un placebo più le cure abituali o con le sole cure abituali. I pazienti del gruppo...
INTERVENTO Vi è un’ormai ampio consenso sull’importanza del ruolo dell’infiammazione nell’innescare e mantenere l’aterosclerosi e gli eventi coronarici acuti a essa collegati. Anche...
L’odanacatib è un inibitore della catepsina K, una proteasi che è espressa selettivamente negli osteoclasti e che è implicata nella distruzione dell’osso. Uno studio multicentrico...
Il fenomeno di Raynaud consiste in un vasospasmo con de cit di perfusione cutanea, associato a stress emotivo o a freddo, che interessa no al 5% della popolazione. Il fenomeno può essere primitivo...
INTERVENTO Si stima che ogni anno, al mondo, i casi di trauma cranico ammontino a 60 milioni: le cause principali, al di fuori degli eventi bellici, sono gli incidenti stradali e le cadute. Le...
Il canagliflozin è un inibitore del trasportatore renale del sodio-glucosio 2 (SGLT2), usato perché aumenta l’escrezione urinaria di glucosio e migliora l’assetto metabolico e pressorio nei...
Gli esiti a lungo termine (12 mesi) della terapia cognitivo-comportamentale nei disturbi psichici quali ansia e fobie, stress post-traumatico e disturbo ossessivo-compulsivo, sono stati valutati in...
La terapia assistita con animali (quella che si chiamava pet therapy) sembra essere una strategia di contenimento dei sintomi depressivi in pazienti dementi secondo una revisione della Cochrane...
INTERVENTO Per i pazienti obesi con diabete di tipo 2, perdere molto peso può far aumentare sia la sensibilità all’insulina sia la funzionalità delle cellule beta pancreatiche,...
La chirurgia vascolare contempla un rischio post operatorio elevato di infarto miocardico; sui possibili fattori che incrementano il rischio ha indagato un ampio studio retrospettivo di coorte...
Non basta regolare i farmaci chemioterapici in base alla superficie corporea occorre anche considerare la composizione corporea. In uno studio di coorte multicentrico statunitense, su circa 1.395...
Uno studio prospettico multicentrico britannico su 977 pazienti con mieloma ha provato l’efficacia di una pro lassi antibiotica con levofloxacina (500 mg al giorno per tre mesi) in caso di prima...
INTERVENTO L’ipotiroidismo subclinico è frequente nell’anziano ed emerge a volte per controlli ematici che indagano anche la funzione tiroidea. È discusso però se questo rilievo richieda...
L’approccio di cura intensivo multifattoriale al diabete di tipo 2 sembra garantire una riduzione degli eventi cardiovascolari a cinque anni di distanza, ma che cosa accade quando trascorre un...
Non sempre c’è un indicazione all’assunzione di un anticoagulante per bocca dopo un intervento di sostituzione della valvola aortica per via transcatetere. Uno studio europeo multicentrico ha...
NOTIZIA La legislazione che impone di non fumare in macchina in presenza di un bambino non è sufficiente per migliorare la salute respiratoria dei piccoli. È la conclusione di un ampio studio...
Un programma via Internet gestito da un tutor può migliorare la salute cardiovascolare dei partecipanti anche se questi hanno più di 65 anni e sono quindi meno avvezzi all’uso del web. Uno...
L’esercizio fisico può aiutare i soggetti con un deficit cognitivo non ancora in stato di demenza. Lo suggerisce uno studio controllato e randomizzato statunitense su 160 anziani sedentari:...
Si possono valutare alcuni parametri per predire la morte cardiaca improvvisa nella popolazione generale. Uno studio finlandese su una coorte di 4.659 ultratrentenni seguiti per oltre 24 anni ha...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.