Lettera Clinica LC n.132/2020

Nr. 132 del 18/02/2020


LC n.132/2020 Il pericolo di abbassare le soglie

Le linee guida americane sull’ipertensione del 2017 hanno sollevato polemiche perché abbassavano le soglie di normalità etichettando come iperteso un paziente con una diastolica ≥80 mm Hg....


LC n.132/2020 Novità contro la lipoproteina(a)

La riduzione della lipoproteina(a) potrebbe ridurre il rischio di eventi cardiovascolari in soggetti cardiopatici. I livelli di lipoproteina(a) sono determinati geneticamente e sono un fattore di...


LC n.132/2020 CONTA LO STILE DI VITA PER LE MALATTIE CRONICHE

NOTIZIA Le abitudini di vita a mezza età influenzano significativamente il numero di anni che resta da vivere senza avere una malattia cronica. È la conclusione di un’analisi di uno studio...


LC n.132/2020 Colpi di testa dei clochard

Un senzatetto ha un’altissima probabilità nella propria vita di subire un trauma cranico. Una revisione sistematica con metanalisi ha individuato 28 studi sull’argomento, concentrandosi sui...


LC n.132/2020 Colite ulcerosa e cancro del colon-retto

Da sempre il paziente con colite ulcerosa viene considerato a rischio di tumore del colon-retto. Questa associazione però potrebbe essere meno forte di quanto si pensasse finora. Uno studio di...


LC n.132/2020 LE ENCEFALITI UMANE DA BORNAVIRUS

NOTIZIA In presenza di un’encefalite da causa ignota la ricerca degli anticorpi anti bornavirus può svelarne l’eziologia. Il virus 1 della malattia di Borna (la città tedesca in cui fu...


LC n.132/2020 Dal sintomo allo stadio

Nella maggior parte dei casi i sintomi di presentazione di un tumore compaiono quando non è ancora in fase avanzata, questo conforta nel sostenere gli interventi di diagnosi precoce che possono...


LC n.132/2020 I numeri del lichen planus

Una revisione sistematica fornisce la prevalenza del lichen planus orale, che si attesta allo 0,89% se si considera la popolazione generale e allo 0,98% se si considera una popolazione di pazienti. I...


LC n.132/2020 Zika colpisce subdolamente

In caso di infezione intrauterina da virus Zika anche i neonati apparentemente normali e senza sintomi dell’infezione alla nascita possono poi mostrare danni neurologici con la crescita. In...


LC n.132/2020 CHI SMETTE DI FUMARE RESTA A RISCHIO

NOTIZIA Chi ha smesso da tempo di fumare e chi ha ridotto drasticamente il numero di sigarette quotidiane mantiene comunque un danno respiratorio: il declino della funzionalità respiratoria è...


LC n.132/2020 Carne ultraprocessata e diabete

Alla lunga lista delle malattie croniche che si assocerebbero a un consumo elevato di carne ultraprocessata (cioè trattata con procedimenti industriali) si aggiunge ora il diabete di tipo 2. Uno...


LC n.132/2020 Gli inquinanti persistono in utero

Gli inquinanti organici persistenti influenzano il corretto sviluppo fetale. A lanciare l’allarme è un gruppo di ricercatori d’oltreoceano. Sotto la voce inquinanti organici persistenti (POP...


LC n.132/2020 TRACCE ANTICIPATE DI DNA NELLA SETTICEMIA

NOTIZIA È stato forse identificato un modo per svelare in anticipo la successiva comparsa di una setticemia, potendo quindi intervenire precocemente con una terapia adeguata. L’attenzione si è...


LC n.132/2020 Autotest per l’HIV a casa

La disponibilità di test per l’autodiagnosi di positività all’HIV spediti per posta non solo incrementa il numero di soggetti coinvolti che si sottopongono all’esame, ma svela anche un...


LC n.132/2020 Peptide natriuretico in chirurgia

Il peptide natriuretico di tipo B (NT-proBNP) consentirebbe di identificare i soggetti più a rischio di gravi sequele vascolari (morte e infarto del miocardio l’esito valutato) dopo un intervento...


LC n.132/2020 IA per la mammografia

L’intelligenza artificiale può venire in aiuto nella lettura della mammografia di screening. Secondo una ricerca anglostatunitense, il sistema ideato di intelligenza artificiale avrebbe ridotto...


LC n.132/2020 Quale farmaco usare per il colon irritabile?

INTERVENTO Tradizionalmente i farmaci più impiegati per la cura del colon irritabile sono le fibre solubili (in particolare l’ispagula cuticola), gli antispastici intestinali, l’olio essenziale...


LC n.132/2020 Nella pratica quotidiana serve l’oseltamivir nell’influenza?

Negli studi controllati l’oseltamivir ha mostrato di ridurre di circa un giorno la durata dell’influenza ma di non incidere sugli esiti rilevanti di malattia. Uno studio internazionale ha ora...


LC n.132/2020 Antiepilettici e allattamento al seno vanno d’accordo?

Uno studio prospettico di coorte statunitense ha arruolato 351 donne con epilessia che stavano allattando al seno il proprio piccolo ed erano in terapia con uno tra questi farmaci: carbamazepina,...


LC n.132/2020 L’astinenza da alcol riduce gli episodi di fibrillazione atriale?

INTERVENTO È noto che bere troppo alcol possa innescare una fibrillazione atriale parossistica sintomatica: in un recente studio statunitense su oltre mille pazienti con fibrillazione atriale nel...


LC n.132/2020 Quale approccio vascolare è migliore per la stenosi carotidea?

Alcuni studi hanno posto l’accento sul fatto che in caso di stenosi carotidea il posizionamento per via percutanea femorale di un stent carotideo si associa a un aumento del rischio di ictus o di...


LC n.132/2020 Lo steroide va continuato

Uno studio controllato e randomizzato francese suggerisce che nei pazienti con lupus eritematoso sistemico la terapia steroidea a basso dosaggio (5 mg al giorno di prednisone) non può essere...


LC n.132/2020 Fluconazolo in gravidanza

Il profilo di sicurezza del fluconazolo per bocca nel primo trimestre di gestazione non è tale da consigliarne l’uso per la cura della candidosi vulvo-vaginale. È quanto emerge da una revisione...


LC n.132/2020 Come affrontare la dispepsia da causa ancora ignota?

INTERVENTO La dispepsia è una sindrome che può comprendere dolore o fastidio, persistente o ricorrente, ai quadranti superiori dell’addome, sensazione di peso epigastrico e di digestione lenta,...


LC n.132/2020 Aumentare la glicosuria aiuta il rene diabetico?

Il rene regola l’omeostasi glucidica riassorbendo glucosio tramite la proteina SGLT2, cotrasportatore di sodio e glucosio; nel diabetico, il riassorbimento aumenta contribuendo all’iperglicemia....


LC n.132/2020 Il rivaroxaban è efficace e sicuro nel bambino?

Il trattamento del tromboembolismo venoso nei bambini si è finora basato sui dati degli studi effettuati negli adulti. Uno studio controllato e randomizzato condotto in 107 ospedali di 28 paesi ha...


LC n.132/2020 Dopo un evento ischemico cerebrale quanto ridurre le LDL?

INTERVENTO Dopo un attacco ischemico transitorio (TIA) o un ictus di origine aterosclerotica viene raccomandato l’uso di farmaci che riducono i lipidi nel sangue, in particolare le lipoproteine a...


LC n.132/2020 L’anastrozolo è efficace nella prevenzione del cancro mammario?

L’uso degli inibitori dell’aromatasi riduce a cinque anni il tasso di comparsa di cancro della mammella in donne in post menopausa ad alto rischio di sviluppare il tumore, ma che cosa accade su...


LC n.132/2020 Novità per la schizofrenia

Il lumateperone, un nuovo farmaco antipsicotico con meccanismo d’azione atipico, basato sulla modulazione contemporanea della neurotrasmissione serotoninergica, dopaminergica e glutamatergica,...


LC n.132/2020 Faccia a faccia a distanza

Uno studio spagnolo controllato e randomizzato ha stabilito, dati di emoglobina glicosilata alla mano, che gli interventi di telemedicina sono altrettanto efficaci delle visite mediche fatte di...


LC n.132/2020 Il daratumumab aumenta la sopravvivenza nel mieloma?

INTERVENTO I pazienti affetti da mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto di cellule staminali autologhe a causa dell’età avanzata o di patologie concomitanti vengono...


LC n.132/2020 La terapia neoadiuvante riduce le mastectomie?

La neoplasia della mammella definita “triplo negativa” copre fino al 20% dei casi, è più frequente prima dei 50 anni e in presenza di mutazioni nel gene BRCA1: è una forma tumorale molto...


LC n.132/2020 Come ridurre le trasfusioni nell’anemia da mielodisplasia?

Nelle sindromi mielodisplastiche accompagnate da anemia vengono usualmente somministrati farmaci eritropoietici, quando però questi sono inefficaci i pazienti sono dipendenti dalle trasfusioni. Il...


LC n.132/2020 Serve la radioterapia a bassa dose nell’artrosi?

INTERVENTO Tra le tanti proposte di trattamento dell’artrosi è stata avanzata quella, abbastanza comune in alcuni paesi come in Germania, di sottoporre il paziente a sedute di radioterapia a...


LC n.132/2020 La vitamina D3 aiuta nei pazienti critici?

Nei pazienti in terapia intensiva bassi livelli di vitamina D si associano a esiti peggiori in termini di morbilità e mortalità. Per questo motivo è stato condotto uno studio controllato e...


LC n.132/2020 Una revisione sul racecadotril

Il racecadotril, un nuovo farmaco antidiarroico, non comporta vantaggi provati nel bambino sotto i cinque anni con diarrea. Lo sostiene una revisione sistematica di sette studi controllati e...


LC n.132/2020 Indometacina, ma poca

La prassi di somministrare due supposte da 100 mg di indometacina come antinfiammatorio nei pazienti appena sottoposti a una pancreatografia endoscopica retrograda (ERCP) per ridurre il rischio di...


LC n.132/2020 ACIDO ACETILSALICILICO NELLA PREVENZIONE ONCOLOGICA

NOTIZIA L’assunzione tre o più volte a settimana di acido acetilsalicilico si associa a una riduzione della mortalità nei soggetti ultrasessantacinquenni. STUDIO Nell’ambito del Prostate,...


LC n.132/2020 Che cosa fare dopo l’ictus

Un programma di supporto per i pazienti che hanno avuto un TIA o un ictus senza sequele gravi può aumentare il numero di coloro che rispettano i valori di pressione arteriosa, ed LDL, non fumano e...


LC n.132/2020 Vaccino ad alta dose

Nei pazienti con artrite reumatoide il vaccino antinfluenzale andrebbe somministrato a dosaggio più alto per ottenere una migliore risposta immunitaria. Questi pazienti hanno infatti da una parte...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi