Le notizie sul possibile effetto positivo di clorochina e idrossiclorochina nella COVID-19 (vedi articolo a pagina 5 in questo numero) hanno portato a un’impennata delle vendite in farmacia. È la...
Lo screening per il tumore della mammella consente di identificare in anticipo forme neoplastiche in fase iniziale, ma non azzera il rischio di forme invasive e di morte. Uno studio britannico ha...
NOTIZIA Gli esperti statunitensi del Lung Injury Response Mortality Working Group hanno pubblicato i dati sui casi mortali di EVALI, la malattia polmonare associata all’uso di sigarette...
La sindrome d’astinenza da cannabis compare nel 47% di coloro che ne interrompono l’uso ed è tanto più presente e marcata quanto più si fa un uso quotidiano della marijuana e quanto più...
Più passano e gli anni e più si riduce il rischio che un carcinoma papillare della tiroide tenuto sotto osservazione aumenti significativamente di dimensioni. Una revisione sistematica con...
Non è ancora chiaro quale sia il motivo, ma le donne che hanno partorito il primo figlio con taglio cesareo sarebbero successivamente meno fertili di quelle che hanno partorito per via vaginale....
NOTIZIA L’infezione da SARS-CoV-2 nei bambini piccoli può associarsi alla comparsa di una malattia di Kawasaki in forma grave. L’osservazione nasce da quanto registrato nell’epicentro...
La presenza nell’infanzia di disturbi psicopatologici, come ADHD, comportamenti aggressivi, depressione, sembra influenzare la presenza di disturbi psichiatrici in età adulta secondo una...
Le tecniche di riproduzione assistita potrebbero incidere sulla frequenza delle malformazioni cardiache, ma il legame sembra dovuto più al maggior numero di gravidanze gemellari indotte che non...
INTERVENTO Non c’è legame tra ACE inibitori e sartani e SARS-CoV-2, né nella facilità di infettarsi né nella gravità della malattia una volta contratta. Tre studi giungono alla medesima...
Le linee guida prendono in considerazione in caso di tromboembolismo nel paziente con tumore la somministrazione di un’eparina a basso peso molecolare o di un anticoagulante diretto, ma per...
L’approccio al tumore dell’ovaio in recidiva è quello di trattare la donna con una combinazione di bevacizumab più carboplatino e paclitaxel o gemcitabina. Ora viene proposto un regime che...
INTERVENTO L’idrossiclorochina è un antireumatico derivato dall’antimalarico clorochina, in auge nella pratica clinica off label per i pazienti anche solo sospetti per COVID-19, sulla base di...
Uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco che ha esaminato 4.731 pazienti con recente storia di ictus o di un attacco ischemico transitorio (TIA), senza cardiopatia ischemica nota, ha...
Uno studio europeo ha randomizzato 507 pazienti con ferita addominale chirurgica complicata alla medicazione convenzionale o a quella con applicazione di una pressione negativa sul letto della...
Il tapentadolo, un analgesico ad azione centrale a rilascio immediato per il trattamento del dolore acuto, è stato confrontato in una revisione sistematica con altri oppioidi. Sono stati...
INTERVENTO La sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVI) si effettua quando vi è una stenosi valvolare serrata e sintomatica; la procedura è complicata da emorragie gravi che mettono...
Uno studio controllato e randomizzato canadese ha arruolato 240 donne residenti in 36 distretti rurali o urbani che avevano partorito e avevano una depressione maggiore post partum diagnosticata in...
Secondo uno studio europeo, un discreto numero di pazienti con asma ricorre troppo spesso all’uso di beta2 agonisti a breve durata d’azione, rilevando così uno scarso controllo con la terapia...
INTERVENTO Negli ospedali, i pazienti ricoverati per ictus possono essere curati in reparti non specializzati oppure in servizi dedicati, le cosiddette stroke unit. L’efficacia e l’efficienza di...
Uno studio internazionale ha randomizzato 27.564 pazienti con malattia aterosclerotica stabile a evolocumab o a placebo per verificare l’efficacia del farmaco nella prevenzione cardiovascolare...
Uno studio multicentrico internazionale ha confermato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale anti interferone gamma emapalumab, associato a desametasone, nel sopprimere...
I dati su 623 donne gravide e 584 loro bambini, registrati in uno studio danese hanno valutato la somministrazione di vitamina D nel corso della gestazione. È noto che c’è un notevole aumento...
INTERVENTO Uno studio multicentrico controllato e randomizzato ha valutato l’efficacia nel diminuire l’incidenza delle infezioni post operatorie del sito chirurgico della somministrazione di due...
La sindrome di Stevens-Johnson è una rara e gravissima reazione da ipersensibilità a farmaco, con macule che confluiscono in vescicole, sfaldamento dell’epidermide e necrosi dermica a tutto...
I corticosteroidi mitigano la reazione infiammatoria inibendo molti geni proinfiammatori che codificano per citochine, chemochine, molecole di adesione cellulare, enzimi e recettori coinvolti nel...
INTERVENTO Nei pazienti con una malattia coronarica stabile e un’insufficienza renale cronica in fase avanzata si è soliti evitare un approccio troppo invasivo, si preferisce cioè evitare le...
Fra le terapie proposte per il COVID-19 ci sono quelle antivirali e tra queste l’associazione di lopinavir e ritonavir sulla quale ci sono segnalazioni di efficacia in studi osservazionali. Ora è...
L’acido zoledronico per via endovenosa una volta l’anno non sembra giovare al paziente con un’artrosi del ginocchio. In uno studio controllato e randomizzato sono stati trattati con il farmaco...
L’apabetalone, una nuova molecola di cui si sono ipotizzati gli effetti favorevoli sul processo di aterotrombosi, non ridurrebbe in realtà il rischio di morte cardiovascolare, infarto miocardico...
INTERVENTO Il 27% dei maschi adulti e il 3% delle femmine nella vita ha un’ernia inguinale che nella maggior parte dei casi viene operata. L’intervento, che prevede l’uso di una protesi a rete,...
Il diabete di tipo 1 è una malattia che incide molto anche sul piano psichico delle persone che ne sono affette, spesso molto giovani e obbligate a dipendere dalla somministrazione dell’insulina....
Nelle situazioni di trombosi nel ventricolo sinistro del cuore aumenta il rischio di ictus e di embolismo sistemico, per questo i pazienti vengono subito messi in terapia con un anticoagulante per...
NOTIZIA In caso di procedure che non generano aerosol, l’uso di mascherine chirurgiche o di filtranti facciali conferirebbe la stessa protezione. Si è molto discusso sul fatto che in fase...
La decisione consapevole in ambito degli screening è agevolata dagli aiuti per scegliere in maniera oculata, quelli che con termine anglosassone vengono chiamati “decision aid”. In uno studio...
Il ciclo vaccinale contro il rotavirus non espone i bambini a un rischio aumentato di diabete di tipo 1. L’ipotesi che potesse esserci un nesso tra vaccinazione con il virus vivo attenuato e la...
Il NICE britannico ha sviluppato le linee guida per la gestione dei pazienti con sintomi da COVID-19 nel contesto di comunità. Anche se questo documento non tratta l’argomento, viene espressa la...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.