Lettera Clinica LC n. 153 / 2022

Nr. 153 del 08/03/2022


LC n.153/2022 Gestire i pazienti con reazioni allergiche al vaccino

Le titubanze che si potrebbero avere nel vaccinare nuovamente chi ha avuto una reazione allergica immediata (cioè entro quattro ore) alla somministrazione della prima dose di vaccino a mRNA anti...


LC n.153/2022 La violenza del partner sulle donne

Nel mondo una donna su quattro dichiara di avere subìto nella propria vita almeno un episodio di violenza fisica o di violenza sessuale o entrambe dal partner. In un’indagine che ha raccolto i...


LC n.153/2022 DILAGANO I BATTERI RESISTENTI AGLI ANTIBIOTICI

NOTIZIA Le conseguenze della diffusione di microbi resistenti alle terapie sono molto più ampie e preoccupanti di quanto immaginato finora e comportano importanti conseguenze per la salute...


LC n.153/2022 Tranquille displasie orali

In uno studio di coorte statunitense su 241 pazienti con una lesione displastica del cavo orale, si è osservata una trasformazione maligna entro cinque anni solo nel 14% dei casi. Nodularità,...


LC n.153/2022 Diverticolite a rischio?

Una revisione sistematica su 19 studi suggerisce che il rischio di cancro del colon-retto è maggiore nei pazienti con una diverticolite complicata, mentre è simile a quello della popolazione...


LC n.153/2022 Novità su COVID-19 in gravidanza

Rispetto a quanto emerso finora, infettarsi con SARS-CoV-2 durante la gravidanza implica maggiori rischi di parto prematuro e di natimortalità. Gli studi condotti al riguardo sono stati per lo più...


LC n.153/2022 IL DESTINO DEI GRANDI PREMATURI

NOTIZIA Nonostante la riduzione della mortalità rispetto a dieci anni fa, i grandi prematuri sopravvissuti sono più inclini alle malattie e hanno più spesso dei loro coetanei problemi di sviluppo...


LC n.153/2022 Bevande energetiche e salute

Le bevande energetiche contenenti caffeina sono diffuse tra i giovani (sotto i 18 anni d’età) e possono influenzare lo stato di salute. È la conclusione di un’indagine britannica, che ha...


LC n.153/2022 Asmatici a maggior rischio di COVID-19 grave?

I pazienti asmatici hanno un rischio maggiore di COVID-19 grave se infettati da SARS-CoV-2, ma molto dipende dal controllo della malattia respiratoria di base. Per capire se in effetti gli adulti...


LC n.153/2022 L’ICTUS NELLA COVID-19

NOTIZIA L’ictus può essere sia una presentazione di COVID-19 sia può complicarne il decorso. Un terzo dei pazienti infettati da SARS-CoV-2 possono avere manifestazioni neurologiche più o meno...


LC n.153/2022 I rischi dei telomeri corti

L’accorciamento dei telomeri si associa a un aumento della mortalità. I telomeri, che hanno la funzione di proteggere il DNA dai danni, si accorciano a ogni ciclo mitotico. Poiché la loro...


LC n.153/2022 Pesticidi e BPCO

L’esposizione lavorativa a pesticidi si associa a un rischio aumentato di broncopneumopatia cronica ostruttiva (rapporto di prevalenza rispetto ai non esposti: 1,13) secondo uno studio britannico...


LC n.153/2022 Attivi anche col cancro

Nei pazienti con cancro mantenere un’attività fisica adeguata influenza la sopravvivenza. In uno studio prospettico statunitense su 1.535 soggetti con tumore è emerso che la sedentarietà (almeno...


LC n.153/2022 DEEP LEARNING SULLO PNEUMOTORACE

NOTIZIA Nella diagnosi di pneumotorace attraverso una radiografia può essere utile uno strumento di deep learning (cioè l’apprendimento da parte delle macchine dopo aver loro fornito quantità di...


LC n.153/2022 Trascrittoma fecale in colite e Crohn

La ricerca del trascrittoma nelle feci dei pazienti con una malattia infiammatoria cronica intestinale fornisce un’idea appropriata dello stato infiammatorio in atto, piuttosto che della...


LC n.153/2022 Anestesia locale per la broncoscopia

L’anestesia locale sembra preferibile all’anestesia generale quando si deve procedere a una broncoscopia flessibile. A seconda dei casi, delle caratteristiche del paziente e dell’esame che si...


LC n.153/2022 Quali farmaci preferire nei pazienti con attacchi di panico?

INTERVENTO La prevalenza del disturbo da attacchi di panico nel corso della vita è tra l’1 e il 5% della popolazione. Sono molte le classi di farmaci impiegati per la cura di questo disturbo e non...


LC n.153/2022 Quale somministrazione di farmaci per l’asma incide meno sull’ambiente?

La terapia inalatoria per i pazienti con asma utilizza per lo più degli inalatori pressurizzati predosati che producono gas serra, tanto che si è calcolato che una singola inalazione incida...


LC n.153/2022 Come curare il cancro dell’endometrio non responsivo al platino?

Le donne con cancro dell’endometrio in fase avanzata già trattate senza successo con una chemioterapia a base di platino pongono una difficile scelta terapeutica su quale sia l’approccio più...


LC n.153/2022 La terapia genica può evitare le trasfusioni nella beta-talassemia?

INTERVENTO La beta-talassemia è causata da mutazioni genetiche che possono ridurre o abrogare la produzione di beta-globina funzionante, impedendo così lo sviluppo e la sopravvivenza dei globuli...


LC n.153/2022 Inibitori di pompa sì o no prima di una gastroscopia per emorragia?

L’efficacia della somministrazione degli inibitori di pompa protonica nei sanguinamenti gastrici prima dell’accertamento endoscopico è stata indagata in una revisione della Cochrane...


LC n.153/2022 Quando si rischia l’appendicectomia

In caso di appendicite acuta non complicata l’approccio con terapia antibiotica è diventato la prassi. Uno studio di coorte statunitense su 776 pazienti ha identificato quali sono i soggetti che,...


LC n.153/2022 Come elaborare meglio il lutto

Un intervento proattivo con tre incontri, condotti dal personale medico delle Unità di terapia intensiva con l’aiuto di quello infermieristico, per accompagnare i familiari nel fine vita dei...


LC n.153/2022 Il nivolumab allunga la vita nel cancro dell’esofago avanzato?

INTERVENTO I checkpoint immunitari regolano la tolleranza immunologica, che previene la distruzione di cellule proprie da parte del sistema immunitario. L’oncoimmunoterapia si avvale di molecole...


LC n.153/2022 Nell’ipercolesterolemia familiare omozigote conta il paese in cui si abita?

Nella rara ipercolesterolemia familiare omozigote, i livelli molto alti di colesterolo LDL già in giovane età comportano un’aterosclerosi cardiovascolare precoce. Uno studio retrospettivo di...


LC n.153/2022 Quale dilatazione è più efficace nelle stenosi intestinali da Crohn?

I trattamenti endoscopici consolidati delle stenosi fibrotiche del lume intestinale di lunghezza inferiore ai dieci centimetri dovute ai processi infiammatori del Crohn sono la dilatazione con...


LC n.153/2022 Vitamina D e omega 3 riducono l’incidenza delle malattie autoimmuni?

INTERVENTO La vitamina D e gli acidi grassi omega 3 sono stati proposti come profilassi per le malattie autoimmuni. In vitro, la forma solubile della vitamina D regola i geni coinvolti nella risposta...


LC n.153/2022 Quale incretina è più efficace e sicura nel ridurre il peso corporeo?

Il peptide 1 simil-glucagone (GLP-1) è un ormone intestinale che stimola la secrezione d’insulina dopo il pasto e inibisce quella di glucagone; inoltre, rallenta lo svuotamento gastrico e aumenta...


LC n.153/2022 Non sempre biologico è meglio

Per la riparazione di un’ernia addominale contaminata, l’inserimento retromuscolare di una rete sintetica è più indicato di una rete biologica. In uno studio controllato e randomizzato...


LC n.153/2022 Steroidi inalatori e altezza

Per valutare la sensibilità dei pazienti asmatici pediatrici agli effetti avversi della terapia con steroidi per via inalatoria, uno studio prospettico danese ha misurato la dose cumulativa degli...


LC n.153/2022 Nel diabete di tipo 1 lo stretto controllo glicemico salva il piede?

INTERVENTO L’iperglicemia porta a complicanze micro e macrovascolari che sono alla base della formazione di ulcere del piede, cui consegue l’amputazione delle estremità inferiori nel 15% dei...


LC n.153/2022 Dopo la chirurgia oncologica, quando cessa il rischio di trombosi venosa?

Il tromboembolismo venoso è una delle principali cause di morte nei 30 giorni che seguono un intervento di chirurgia oncologica impegnativa; tuttavia questo termine è scelto arbitrariamente e...


LC n.153/2022 Meglio ridurre la durata degli antibiotici

Nei bambini con polmonite acquisita in comunità che risponde prontamente agli antibiotici, un ciclo di cinque giorni dà una risposta clinica equivalente a quello abituale di dieci giorni riducendo...


LC n.153/2022 La sicurezza del tofacitinib

L’inibitore della Janus chinasi tofacitinib, approvato per l’artrite reumatoide in pazienti che hanno una risposta inadeguata al metotrexato, si associa a un aumento del rischio di eventi avversi...


LC n.153/2022 La somministrazione di vitamina D riduce la mortalità nell’anziano?

INTERVENTO L’idea di somministrare vitamina D anche alle persone di una certa età che non ne hanno un deficit definito è basata sulla supposizione che possa ridurne la mortalità, partendo dal...


LC n.153/2022 Funzionano le immunoglobuline iperimmuni in COVID-19?

Uno studio internazionale, che ha coinvolto 11 diversi centri ospedalieri, ha valutato la somministrazione per via endovenosa di immunoglobuline iperimmuni contro SARS-CoV-2, ricavate dal sangue di...


LC n.153/2022 Conviene aggiungere il baloxavir nei pazienti ricoverati per influenza?

Contro l’influenza è disponibile un nuovo antivirale, il baloxavir marboxil, che agisce inibendo una endonucleasi virale, l’enzima CEN indispensabile per la replicazione delle particelle virali....


LC n.153/2022 I GRANDI BENEFICI DELL’ATTIVITÀ FISICA

NOTIZIA Basterebbe incrementare un poco l’attività fisica nella popolazione adulta per ridurre significativamente la mortalità annuale. È questa la sintesi di uno studio di coorte condotto negli...


LC n.153/2022 La preparazione alla pandemia

La diversa letalità della pandemia nei vari paesi del mondo è legata a diversi fattori secondo uno studio internazionale che ha analizzato i dati di 177 paesi. Sul piano della diffusione...


LC n.153/2022 Miocardite da vaccino a mRNA

L’efficacia del vaccino a mRNA anti COVID-19 è indiscutibile, ma in casi molto rari si associa a effetti avversi come la miocardite. Uno studio condotto sulle segnalazioni archiviate dalla rete di...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi