Lettera Clinica LC n. 161 / 2023

Nr. 161 del 18/01/2023


LC n. 161 / 2023 Clortalidone o idroclorotiazide nell’iperteso?

Il cortalidone non garantisce migliori risultati nei pazienti ipertesi rispetto all’idroclorotiazide e si associa più spesso a ipocaliemia. Le linee guida attuali indicano il clortalidone come...


LC n. 161 / 2023 Problemi di cuore a un anno da COVID

A distanza di un anno dalla malattia acuta i pazienti adulti con COVID-19 possono avere conseguenze cardiovascolari. Uno studio retrospettivo di coorte condotto in 17 centri ospedalieri italiani e...


LC n. 161 / 2023 TRANQUILLI SE STABILI DOPO L’INFARTO

NOTIZIA Nei pazienti che sono stabili a distanza di un anno da un infarto miocardico la prognosi per gli anni successivi è buona e significativamente migliore di quella che si registrava vent’anni...


LC n. 161 / 2023 Reni fragili nell’AIDS

I malati di AIDS hanno un rischio maggiore di morire di insufficienza renale rispetto alla popolazione generale. Uno studio italiano su 2.613 soggetti con AIDS deceduti ha rilevato un tasso di...


LC n. 161 / 2023 Vaiolo delle scimmie nelle donne

Le lesioni causate dal virus del vaiolo delle scimmie sono simili in maschi e femmine. Uno studio internazionale ha analizzato il comportamento del virus in 69 donne, in 62 donne trans e in cinque...


LC n. 161 / 2023 L’incidenza dell’autismo

L’incidenza dell’autismo è influenzata da diversi fattori ambientali e sociali che possono interferire con le cause della malattia. È quanto emerge da un ampio studio longitudinale condotto...


LC n. 161 / 2023 LE MORTI DA RESISTENZA BATTERICA

NOTIZIA Il numero di morti dovute a infezioni da parte di batteri resistenti o multiresistenti è in aumento in tutta Europa ed è uno dei più importanti problemi di sanità pubblica da affrontare...


LC n. 161 / 2023 L’andamento del diabete di tipo 1

Un caso su due di diabete di tipo 1 nei bambini e negli adolescenti sfuggirebbe alla diagnosi secondo uno studio condotto in 200 paesi in base ai dati disponibili e a una proiezione che arriverebbe...


LC n. 161 / 2023 I numeri dei tumori pediatrici

La mortalità legata ai tumori in età pediatrica è in continua riduzione nel tempo ma ci sono ancora differenze significative tra i vari paesi europei, con tassi più alti nei paesi dell’Est e...


LC n. 161 / 2023 NON È LA SCUOLA IL LUOGO DEL CONTAGIO

NOTIZIA Più che infettare i compagni a scuola, i bambini con COVID-19 rischiano di portare a casa il coronavirus e di trasmetterlo a genitori e fratelli. La chiusura delle scuole durante il...


LC n. 161 / 2023 Peso alla nascita sul cuore

Il basso peso alla nascita può influenzare il destino cardiovascolare da adulti. Secondo uno studio britannico su 258.787 partecipanti, un peso alla nascita inferiore a 3,2 kg si associa a un...


LC n. 161 / 2023 Epilettici con trauma cranico

Secondo uno studio di coorte finlandese, gli adulti con epilessia hanno un rischio aumentato di trauma cranico rispetto alla popolazione generale. In 35.689 pazienti epilettici il tasso cumulativo di...


LC n. 161 / 2023 Anestesia generale e rischio demenza

Essere sottoposti a un’anestesia generale per un intervento chirurgico aumenta il rischio di demenza, soprattutto se si usano gli anestetici per via inalatoria. Uno studio di coorte condotto a...


LC n. 161 / 2023 LA RICERCA DEL DNA TUMORALE NEL SANGUE

NOTIZIA La ricerca del DNA tumorale nel sangue offre uno strumento innovativo per svelare un tumore del colon in fase precoce e per seguire l’andamento della malattia nel tempo. Gli attuali sistemi...


LC n. 161 / 2023 Ecografia di scelta nella colica renale

Nonostante l’ecografia sia l’esame attualmente suggerito in caso di sospetta colica renale tale da portare al Pronto soccorso, sembra ancora dominante, almeno negli Stati Uniti, il ricorso alla...


LC n. 161 / 2023 Fumo di marijuana vs tabacco

Fa più danni ai polmoni il fumo di tabacco o la marijuana? A questa domanda ha cercato di dare risposta uno studio canadese. Dopo il tabacco, la marijuana è al secondo posto nel mondo tra le...


LC n. 161 / 2023 ACE inibitori e sartani vanno sospesi nell’insufficienza renale cronica?

INTERVENTO È convinzione comune che la somministrazione di un inibitore del sistema renina-angiotensina, sia esso un ACE inibitore o un bloccante del recettore dell’angiotensina (sartano),...


LC n. 161 / 2023 Funziona il lecanemab nelle forme di Alzheimer precoce?

Poiché la caratteristica della demenza di Alzheimer è la deposizione di aggregati di beta amiloide a livello cerebrale, è stato sviluppato un anticorpo monoclonale umanizzato, il lecanemab, capace...


LC n. 161 / 2023 La vaccinazione antinfluenzale protegge dall’ictus?

Che la vaccinazione antinfluenzale riduca il rischio di infarto del miocardio e di malattie cardiache è cosa nota, poco si sa invece del suo eventuale effetto sul rischio di ictus. Per analizzare...


LC n. 161 / 2023 Quando iniziare gli steroidi in caso di rischio di parto pretermine?

INTERVENTO Una revisione della Cochrane Collaboration del 2020 aveva mostrato che un singolo ciclo di desametasone o betametasone prima delle 34 settimane di gestazione produce significative...


LC n. 161 / 2023 La stimolazione magnetica transcranica serve nel Parkinson?

Un trattamento alternativo non farmacologico e non invasivo del Parkinson è la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva, in cui viene generato un campo magnetico che modifica la corteccia...


LC n. 161 / 2023 Quanto devono comprimere le calze?

L’uso di calze elastiche adeguate riduce il rischio di sindrome post trombotica nei pazienti con una trombosi venosa profonda, ma quanta deve essere la pressione esercitata? Uno studio...


LC n. 161 / 2023 Rischio emorragico con gli antidepressivi

Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, di per sé associati a un modesto aumento del rischio di sanguinamento maggiore, non andrebbero somministrati con gli anticoagulanti per...


LC n. 161 / 2023 L’interleuchina 2 a bassa dose è efficace nella sindrome di Sjögren?

INTERVENTO La sindrome di Sjögren primaria è una patologia autoimmune le cui manifestazioni cliniche tipiche sono xerostomia e xeroftalmia; il tasso di mortalità non supera quello della...


LC n. 161 / 2023 L’ASA a bassa dose modifica il rischio di frattura nell’anziano?

Negli anziani, le fratture sono favorite dal deterioramento del volume e della micro-architettura dell’osso e dalle frequenti cadute derivanti dall’interazione tra fattori di rischio estrinseci e...


LC n. 161 / 2023 La radioterapia mammaria aumenta il rischio di sarcoma?

Tra gli effetti avversi della radioterapia effettuata per un tumore della mammella c’è la comparsa di un sarcoma dei tessuti molli in sede di irradiazione. Ma quanto è frequente questa evenienza...


LC n. 161 / 2023 Nella coronaropatia multivasale meglio l’angioplastica o il bypass?

INTERVENTO In caso di sindrome coronarica vi è l’indicazione a una rivascolarizzazione miocardica in tutti i pazienti sintomatici. La tecnica può essere eseguita con due procedure: il bypass...


LC n. 161 / 2023 Funzionano gli anticoagulanti orali diretti se sottodosati?

Gli anticoagulanti orali diretti hanno mostrato un’efficacia simile a quella di warfarin nel prevenire gli ictus nei pazienti con fibrillazione atriale, a fronte di un minor rischio emorragico. Le...


LC n. 161 / 2023 Meglio la buprenorfina per il feto

La buprenorfina e il metadone vengono utilizzati nella dipendenza da oppiacei in gravidanza. Ma quale dei due è più indicato? Uno studio di coorte statunitense ha valutato 2.548.372 donne: l’uso...


LC n. 161 / 2023 Empagliflozin nell’insufficienza renale

L’empagliflozin, usato nel diabete, avrebbe effetto anche nell’insufficienza renale cronica nei non diabetici. Uno studio controllato e randomizzato tedesco su 6.609 pazienti con nefropatia...


LC n. 161 / 2023 La radioterapia stereotassica è efficace nel carcinoma renale?

INTERVENTO La radioterapia ablativa stereotassica corporea (nell’acronimo SABR, stereotactic ablative body radiotherapy) consente di colpire con estrema precisione e con dosi molto alte di...


LC n. 161 / 2023 Quali certezze ci sono sull’efficacia dell’agopuntura?

Sono stati condotti molti studi in molte malattie per valutare l’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura. Ora è stata realizzata una revisione sistematica cumulativa delle 434 revisioni...


LC n. 161 / 2023 Prolungare o no l’anticoagulante nella trombosi venosa profonda?

La trombosi venosa profonda distale isolata delle gambe è considerata meno pericolosa della trombosi venosa profonda prossimale, tanto che le linee guida internazionali suggeriscono di trattarla con...


LC n. 161 / 2023 È efficace il deferiprone nel rallentare il Parkinson?

INTERVENTO Tra le caratteristiche delle lesioni anatomiche cerebrali nel Parkinson c’è l’aumento delle concentrazioni di ferro a livello della substantia nigra tanto che si pensa che questo...


LC n. 161 / 2023 Serve lo steroide per il recupero dell’olfatto dopo COVID-19?

Quasi i due terzi dei pazienti con COVID-19 hanno un disturbo dell’olfatto, fino all’anosmia, di solito questo scompare entro quattro settimane dall’infezione ma in poco meno della metà dei...


LC n. 161 / 2023 Antifibrinolitico nella rottura di aneurisma

La terapia antifibrinolitica non è efficace nel migliorare la prognosi del paziente dopo la rottura di un aneurisma subaracnoideo. Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 11 studi...


LC n. 161 / 2023 Non sempre l’ossigeno è indicato

A differenza di quanto accade nelle forme di broncopneumopatia cronica ostruttiva con ipossiemia grave, la somministrazione domiciliare di ossigeno nelle forme con un’ipossiemia moderata, sia essa...


LC n. 161 / 2023 ORTOPEDIA

Pubblicate le linee guida del NICE sull’artrosi Il NICE ha pubblicato le linee guida sull’artrosi. Interventi combinati Le linee guida sottolineano l’importanza degli interventi...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi