Lettera Clinica LC n. 163 / 2023

Nr. 163 del 09/03/2023


LC n. 163 / 2023 Asma e prodotti per la casa

Le persone che fanno uso più volte alla settimana di prodotti per la pulizia della casa in formato spray o contenenti irritanti come ammoniaca, candeggina, solventi, acidi hanno un rischio aumentato...


LC n. 163 / 2023 Protesi acustiche contro il declino cognitivo

In caso di perdita dell’udito il ricorso a una protesi acustica o in casi selezionati a un impianto cocleare non solo favorisce il reinserimento sociale dell’individuo ma riduce anche...


LC n. 163 / 2023 IL PESO DEL DECLINO COGNITIVO SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

NOTIZIA I pazienti anziani con una fibrillazione atriale non valvolare hanno una prognosi peggiore se hanno anche un declino cognitivo. È nota l’associazione tra fibrillazione atriale e declino...


LC n. 163 / 2023 Anziani con poca vista

Negli Stati Uniti un anziano su quattro ha problemi di vista secondo un’indagine condotta sui beneficiari ultrasettantenni del sistema di assistenza nazionale gratuito Medicare. L’indagine ha...


LC n. 163 / 2023 I legami tra endometriosi e psiche

L’associazione frequente tra endometriosi e disturbi psichiatrici, tra cui depressione, ansia e disturbi dell’alimentazione, non sarebbe solo dovuta al dolore cronico causato dalla malattia...


LC n. 163 / 2023 LA SCELTA DEL SUICIDIO DOPO UN INTERVENTO CHIRURGICO PER CANCRO

NOTIZIA Il rischio di suicidio dopo un intervento chirurgico per cancro è più alto rispetto alla popolazione generale. Mentre sono disponibili dati sull’incidenza aumentata di suicidio nelle...


LC n. 163 / 2023 Controllare l’inquinamento prima di uscire

Se l’aria è troppo inquinata è meglio che i bambini asmatici stiano in casa. Uno studio controllato e randomizzato statunitense su 40 bambini ha rilevato che se si guarda quotidianamente...


LC n. 163 / 2023 Aterosclerosi e udito

Uno studio trasversale statunitense su 3.594 soggetti ha messo in relazione la presenza di placche aterosclerotiche carotidee in età adulta con la perdita dell’udito in età avanzata: è emersa...


LC n. 163 / 2023 Colesterolo buono, ma non troppo

Livelli elevati di colesterolo HDL, il cosiddetto colesterolo buono, sarebbero associati a un maggior rischio di fratture nell’anziano. Il 25% degli uomini e il 44% delle donne ultrasessantenni ha...


LC n. 163 / 2023 IL MONITORAGGIO CONTINUO DELLA GLICEMIA

NOTIZIA Il controllo continuo della glicemia nel diabete di tipo 1 consente un equilibrio glicemico migliore rispetto al controllo intermittente. L’ingresso in terapia dei rilevatori in continuo...


LC n. 163 / 2023 Il volume dei noduli polmonari

In caso di nodulo polmonare scoperto casualmente o nell’ambito di uno screening volto alla diagnosi precoce del tumore del polmone, la tomografia computerizzata rimane l’esame di riferimento e la...


LC n. 163 / 2023 Meglio la risonanza per la radioterapia

La risonanza magnetica garantisce migliori risultati rispetto alla tomografica computerizzata come esame di supporto per definire l’area da irradiare in caso di radioterapia stereotattica del...


LC n. 163 / 2023 Ci sono nuovi farmaci per la profilassi nei soggetti con emofilia A?

INTERVENTO In contemporanea su due importanti riviste mediche internazionali, Lancet Haematology e New England Journal of Medicine, sono stati pubblicati due articoli che riguardano nuovi approcci...


LC n. 163 / 2023 Il baclofene è utile nel mantenere l’astinenza negli etilisti?

Il 5% degli adulti ha un disturbo legato all’uso di alcol, senza considerare che il 20% degli adulti dichiara di avere bevuto in eccesso (60 o più grammi di alcol puro) almeno una volta negli...


LC n. 163 / 2023 Vitrectomia e retina

La vitrectomia posteriore ha una notevole efficacia nel riattaccare la retina in caso di distacco da trazione nei diabetici, ma non consente un significativo miglioramento della vista. Sono queste le...


LC n. 163 / 2023 Otoliti a posto a distanza

In caso di recidiva di vertigine posizionale benigna, una diagnosi fatta a distanza, grazie alla compilazione di un questionario predefinito da parte del paziente, consente di inviare alla persona un...


LC n. 163 / 2023 Aggiungere l’acetazolamide nel paziente con scompenso cardiaco?

INTERVENTO L’acetazolamide è un derivato sulfamidico che agisce nel nefrone a livello del tubulo contorto prossimale inibendo l’anidrasi carbonica, un enzima che è coinvolto nel mantenimento...


LC n. 163 / 2023 La fenitoina previene le convulsioni post traumatiche?

Le convulsioni precoci dopo un trauma cranico comportano il rischio di determinare un’ipossia cerebrale, con richiamo di sostanze proinfiammatorie e danno cerebrale. Per questo è utile ridurne...


LC n. 163 / 2023 Si può curare efficacemente il dolore della fascite plantare?

La fascite plantare è una sindrome dolorosa della sede d’inserzione della fascia plantare al calcagno (entesopatia calcaneare), dovuta all’accorciamento o alla retrazione dei muscoli del...


LC n. 163 / 2023 Quali esercizi fisici sono più utili nel morbo di Parkinson?

INTERVENTO Che l’esercizio fisico possa essere d’aiuto nel paziente con Parkinson è opinione diffusa, poco si sa però sul tipo di esercizio da consigliare nelle varie occasioni. È stata...


LC n. 163 / 2023 Come è meglio conservare il rene che deve essere trapiantato?

La modalità più seguita di conservazione dei reni per il trapianto è l’ipotermia semplice o statica a 4°C che si ottiene perfondendo l’organo con soluzione fredda durante il prelievo, con...


LC n. 163 / 2023 Muoversi con il Fallot

Bambini e adulti con tetralogia di Fallot riparata hanno una ridotta capacità di esercizio e una vita meno attiva rispetto ai coetanei sani, ma l’esercizio può aiutarli. In questi soggetti,...


LC n. 163 / 2023 Kiwi e intestino

Mangiare kiwi, già si sapeva, allevia la stitichezza e pare che migliori anche il benessere addominale. Ora lo conferma uno studio condotto da un gruppo nippo-neozelandese di ricercatori che ha...


LC n. 163 / 2023 Quale tromboprofilassi nei pazienti con fratture agli arti?

INTERVENTO Le linee guida raccomandano l’eparina a basso peso molecolare sottocute ai pazienti con frattura agli arti per prevenire la formazione di trombi. La possibilità di assumere in...


LC n. 163 / 2023 Un anticorpo monoclonale per ipercolesterolemia e psoriasi?

L’epidemiologia genetica studia la relazione tra i fattori genetici e i fattori ambientali nella frequenza di malattia nelle popolazioni; la randomizzazione mendeliana usa le varianti genetiche per...


LC n. 163 / 2023 È utile un supporto psicologico dopo la diagnosi di cancro mammario?

Una revisione della Cochrane Collaboration internazionale esamina l’impatto degli interventi psicologici sul disagio psichico conseguente alla diagnosi di cancro della mammella non metastatico, che...


LC n. 163 / 2023 L’acido ursodesossicolico è efficace nei bambini con colestasi?

INTERVENTO La colestasi non è rara in pediatria e in alcuni paesi è la prima causa epatobiliare di ricovero per neonati e lattanti. Si manifesta con ittero, prurito, segni di epatosplenomegalia e...


LC n. 163 / 2023 Una mini dose di glucagone evita l’ipoglicemia post esercizio fisico?

Gli adulti con diabete di tipo 1 dovrebbero praticare attività fisica di intensità moderata o intensa per almeno 150 minuti a settimana, ma sono frenati dalla quantità di accorgimenti che devono...


LC n. 163 / 2023 Sicuri tacrolimus e pimecrolimus per la cute

Il sospetto che l’applicazione cutanea degli inibitori della calcineurina tacrolimus e pimecrolimus utilizzati nei bambini per la cura della dermatite atopica si associ a un maggior rischio di...


LC n. 163 / 2023 Funziona ed è sicuro il biosimilare

Uno studio controllato e randomizzato multicentrico (48 centri in sette paesi) ha confrontato in 264 pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente efficacia e sicurezza del biosimilare...


LC n. 163 / 2023 Serve somministrare più proteine ai pazienti in terapia intensiva?

INTERVENTO Nei pazienti critici ricoverati in terapia intensiva, a seguito dell’impossibilità di nutrirsi spontaneamente si avrebbe un deficit calorico-proteico che incide negativamente...


LC n. 163 / 2023 Il selenio migliora la prognosi in caso di intervento cardiochirurgico?

Nei pazienti sottoposti a un intervento di cardiochirurgia si può andare incontro a un danno d’organo che comporta anche un aumento del rischio di morte. Questo danno sarebbe secondario...


LC n. 163 / 2023 Troppo ossigeno non serve

L’ossigenoterapia ad alto flusso non migliora la prognosi nei bambini ricoverati per bronchiolite. In uno studio controllato e randomizzato australiano su 1.567 bambini giunti in Pronto soccorso,...


LC n. 163 / 2023 Stili di vita e iperglicemia

Una revisione sistematica con metanalisi non ha rilevato gli effetti benefici a lungo termine degli interventi sugli stili di vita nei pazienti con iperglicemia, a rischio di diabete di tipo 2. Sono...


LC n. 163 / 2023 L’EFFICIENZA DEL VACCINO ANTINFLUENZALE

NOTIZIA Se anche la ripetizione in anni successivi della vaccinazione antinfluenzale sembra ridurne l’efficienza, la copertura rimane alta e comunque superiore al non vaccinarsi. Partendo da...


LC n. 163 / 2023 Si allungano i tempi tra le colonscopie

L’intervallo di dieci anni attualmente consigliato per lo screening del cancro del colon-retto dopo una prima colonscopia risultata negativa può essere allungato senza correre il rischio di...


LC n. 163 / 2023 Verso il diabete di tipo 1

È possibile porre in atto uno screening per il diabete di tipo 1 nei soggetti particolarmente a rischio con la ricerca degli autoanticorpi anti insule pancreatiche. La possibilità di identificare...


LC n. 163 / 2023 ENDOCRINOLOGIA

Le linee guida per il cancro della tiroide Il NICE britannico ha pubblicato le linee guida sulla diagnosi e il trattamento del cancro della tiroide. Diagnosi e controlli Esami di...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi