Due studi pubblicati in contemporanea sostengono che le chirurghe sono più brave dei colleghi maschi: i loro interventi si associano a minori complicanze e migliori esiti. Il primo studio condotto...
In caso di palatoschisi isolata è meglio intervenire chirurgicamente a sei mesi di vita che attendere il compimento dell’anno. L’indicazione viene da uno studio controllato e randomizzato che ha...
NOTIZIA La sindrome da long COVID non è un’entità clinica unica e può manifestarsi con quattro diversi quadri clinici che hanno gravità variabile e fattori di rischio diversi. STUDIO A...
La mortalità da cancro della mammella invasivo precoce in Inghilterra è in continua riduzione negli ultimi 30 anni: a fronte di un rischio di morte del 14,5% a cinque anni negli anni novanta si è...
La frequenza dei tumori stromali gastrointestinali (meglio noti sotto l’acronimo di GIST) è in aumento negli Stati Uniti (sono passati da 0,79 per centomila anni-persona nel 2010 a 1,02 nel 2019),...
In presenza di una steatosi epatica non alcolica il diabete di tipo 2 è un fattore di rischio rilevante sia per lo sviluppo di un’insufficienza d’organo sia per la comparsa di un...
NOTIZIA L’inquinamento dell’aria nelle città è dovuto a diverse fonti di emissioni, variabili a seconda dell’inquinante che viene preso in considerazione. Considerato che il numero di morti...
Il ben noto sistema HLA (antigeni leucocitari umani) è una regione altamente polimorfica e questa sua variabilità potrebbe associarsi a un ridotto rischio di tumore. Poiché infatti la diversità...
L’essere vittima di violenza o di bullismo sul luogo di lavoro può aumentare il rischio di suicidio a distanza di tempo. Si stima che il 62% dei lavoratori subisca, nell’arco di un anno, una...
NOTIZIA Nei giovani con diabete di tipo 1, la secrezione di insulina non sempre è azzerata e ciò farebbe la differenza rispetto al rischio di complicanze. Nella maggior parte dei casi di diabete di...
Non è la dipendenza dall’alcol nell’adolescenza a favorire la comparsa di una depressione, ma la presenza dell’abuso è uno dei segni di una situazione personale e sociale a rischio di...
Tra i fattori che si associano a un aumento del rischio di ricovero per COVID-19 e di morte a seguito dell’infezione ci sarebbe anche l’uso pregresso di antibiotici. Studi precedenti, non...
NOTIZIA Il ricorso a un test diagnostico di riconoscimento precoce multicancro basato sulla metilazione (MCED) può, in soggetti sintomatici giunti nell’ambulatorio del medico di famiglia,...
In uno studio di coorte statunitense su 399 pazienti, la biopsia liquida alla ricerca del DNA per diagnosticare un carcinoma squamocellulare dell’orofaringe associato al papillomavirus umano ha...
Nei pazienti con un primo episodio di psicosi è altamente consigliata l’esecuzione di una risonanza magnetica. Una revisione sistematica con metanalisi suggerisce che nel 5,9% dei casi l’esame...
L’endometriosi potrebbe in futuro essere diagnosticata attraverso un test della saliva. La malattia colpisce il 2-10% delle donne in età fertile ed è una condizione molto discussa. Poiché non...
INTERVENTO L’azienda produttrice di un insulina a somministrazione settimanale, l’insulina icodec, ha sponsorizzato un programma di studi (ONWARDS) per valutare il nuovo farmaco nei vari scenari...
A fronte di un bambino con crisi epilettiche ripetute e gravi che non rispondono all’uso di più farmaci antiepilettici, si pone il problema se associare alla terapia farmacologica la stimolazione...
A oggi non c’erano trattamenti mirati all’epatite cronica da virus delta, ora in uno studio controllato e randomizzato di fase 3 viene valutata l’efficacia e la sicurezza della bulevirtide, un...
INTERVENTO I pazienti ricoverati in ospedale per qualsiasi condizione clinica sono ad alto rischio di sviluppare una batteriuria asintomatica. Con l’eccezione di alcuni gruppi (come quello delle...
Un gruppo internazionale ha valutato, in una metanalisi individuale dei partecipanti di tre studi randomizzati di prevenzione primaria, gli effetti dei farmaci combinati a dose fissa (FDC o...
L’esercizio fisico, come terapia dell’artrosi dell’anca e del ginocchio, ha un’efficacia direttamente proporzionale al livello di partenza del dolore e della perdita di funzione articolare....
Secondo un studio prospettico internazionale che ha coinvolto 209 ospedali e 4.151 pazienti, dopo un intervento elettivo di riparazione dell’ernia inguinale l’incidenza di ritenzione urinaria è...
INTERVENTO In aggiunta alla terapia di deprivazione androgenica (condotta con abiraterone, enzalutamide o apalutamide) e alla radioterapia, il docetaxel, un principio attivo antimitotico della...
Agli estrogeni sono attribuite proprietà sia di protezione sia di danno cerebrale: mentre le prime metanalisi sugli effetti della terapia ormonale sostitutiva nei disturbi vasomotori della menopausa...
Si ipotizza che la restrizione calorica e proteica possa essere vantaggiosa nei pazienti in fase acuta di una malattia grave ricoverati in terapia intensiva. È stato condotto uno studio controllato...
INTERVENTO Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 27 studi controllati e randomizzati per un totale di 5.427 pazienti giunti in Pronto soccorso con dolore moderato-grave,...
Uno studio internazionale (75 centri in 20 Paesi), sponsorizzato dall’azienda farmaceutica produttrice del farmaco, ha valutato l’efficacia e la sicurezza del baricitinib, un inibitore selettivo...
Negli anziani l’attività fisica regolare anche con intensità inferiore a quella raccomandata può comunque contribuire a ridurre il rischio di depressione. Dall’analisi dei dati del follow up...
In uno studio statunitense multicentrico randomizzato controllato con placebo che ha coinvolto 5.246 uomini con storia di ipogonadismo, il trattamento a lungo termine (30 mesi) con testosterone...
INTERVENTO L’acido bempedoico agisce bloccando l’enzima adenosin-trifosfato-citrato-liasi che contribuisce alla produzione di colesterolo LDL nel fegato. L’AIFA ne ha autorizzato la...
Il vantaggio di riprendere il trattamento anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale e precedente emorragia intracranica è controverso, così come lo è la scelta...
In uno studio controllato e randomizzato norvegese su 109 pazienti adulti obesi e con diabete si è confrontata l’efficacia e la sicurezza dei due interventi chirurgici più diffusi per...
Una terapia cognitivo-comportamentale condotta interamente a distanza può diminuire la preoccupazione indotta dai sintomi aritmici nei pazienti con fibrillazione atriale, che peggiora la qualità...
INTERVENTO Si discute se nel paziente in coma a seguito di un arresto cardiaco extraospedaliero sia meglio mantenere livelli di normocapnia oppure se si possa sfruttare il meccanismo per il quale...
Nelle donne con trombofilia ereditaria e poliabortività una terapia anticoagulante sembra indicata per aumentare le probabilità di condurre a termine una gravidanza. Ciò vale anche in caso di uso...
Nei pazienti con sintomi riconducibili a un presunto ictus e con una pressione sistolica superiore a 120 mmHg è stata proposta l’applicazione in acuto, prima del ricovero in ospedale, di un...
INTERVENTO A seguito di un trauma maggiore uno dei problemi più frequenti da gestire è la possibile coagulopatia indotta dal trauma stesso. Si è discusso al riguardo della possibilità di...
Fra le tante possibili virtù della vitamina D, di cui è ben noto l’uso inappropriato, ci sarebbe anche l’ipotizzata riduzione del rischio cardiovascolare nell’anziano. Per questo motivo in...
Le diete a basso indice glicemico o a basso carico glicemico per ridurre il peso dei pazienti non ottengono risultati migliori delle altre diete. È la conclusione di una revisione sistematica che ha...
L’opportunità di somministrare steroidi per via inalatoria nei bambini nati molto prima del termine (prima della trentaduesima settimana di gravidanza) non si associa a un miglioramento della...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.