Lettera Clinica LC n. 170 / 2023

Nr. 170 del 13/11/2023


LC n. 170 / 2023 Senzatetto più a rischio di morte improvvisa

I senzatetto oltre ad avere una spettanza di vita inferiore alla popolazione generale hanno anche una probabilità più alta di morire di morte improvvisa. Uno studio di coorte statunitense ha...


LC n. 170 / 2023 I chili di troppo in gravidanza pesano dopo anni

Aumentare troppo di peso durante una gravidanza influenza la mortalità a lungo termine. Uno studio di coorte statunitense ha seguito per una mediana di 52 anni 46.042 donne. Le donne che erano...


LC n. 170 / 2023 ARTRITE REUMATOIDE IN AUMENTO CONTINUO

NOTIZIA Negli ultimi trent’anni la mortalità da artrite reumatoide è calata significativamente ma è aumentato il numero dei casi e degli anni vissuti con una disabilità. STUDIO È questa...


LC n. 170 / 2023 Convulsioni foriere di guai

Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 71 studi per valutare se la comparsa di crisi convulsive dopo un ictus si associ a una prognosi peggiore. I dati di 20.110 pazienti con le...


LC n. 170 / 2023 Frequenti ipoglicemie senza sintomi

Uno studio svedese ha valutato, grazie a un controllo continuo della glicemia, la frequenza di episodi ipoglicemici in bambini e adolescenti con diabete di tipo 1 in buon controllo metabolico. In...


LC n. 170 / 2023 La prognosi della fibrillazione atriale

La mortalità globale dei pazienti con fibrillazione atriale di prima diagnosi si è ridotta negli ultimi 15 anni, ma è parallelamente aumentato il numero di ricoveri ospedalieri per questi...


LC n. 170 / 2023 DIABETE DI TIPO 2: MEGLIO TARDI CHE PRIMA

NOTIZIA Quanto più il diabete di tipo 2 colpisce in giovane età quanto più breve è la spettanza di vita rispetto alla popolazione generale e a chi sviluppa la malattia più avanti con gli...


LC n. 170 / 2023 Superato l’arresto la qualità di vita è buona

Chi sopravvive a un arresto cardiaco a distanza di anni ha una qualità di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale, secondo un’indagine condotta tra 4.545 sopravvissuti in Danimarca...


LC n. 170 / 2023 Cervello e cardiopatia congenita

La salute mentale dei bambini e degli adolescenti con una cardiopatia congenita è più fragile rispetto a quella dei loro coetanei. È noto che i bambini con cardiopatia congenita hanno un carico...


LC n. 170 / 2023 ADENOVIRUS 41F DIETRO ALLE EPATITI ACUTE DEI BAMBINI

NOTIZIA I casi di grave epatite acuta nei bambini da causa ignota che sono stati segnalati a partire dall’anno scorso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sarebbero riconducibili, come già...


LC n. 170 / 2023 L’ictus anni dopo il TIA

Chi ha avuto un TIA ha una probabilità significativamente aumentata di avere un ictus nei cinque anni successivi, anche se inferiore a quella di chi ha già avuto un ictus. Lo suggerisce uno studio...


LC n. 170 / 2023 L’influsso del cibo sulla depressione

Chi ricorre al cibo industriale ultraprocessato ha un rischio significativamente aumentato di depressione rispetto a chi ha una dieta più sana. Per analizzare l’associazione tra cibi e insorgenza...


LC n. 170 / 2023 QUANDO SI PUÒ EVITARE IL LINFONODO SENTINELLA

NOTIZIA In caso di tumore della mammella di piccole dimensioni se l’ecografia ascellare non rileva linfonodi è inutile procedere durante l’intervento sul tumore a una biopsia del linfonodo...


LC n. 170 / 2023 Intelligenza artificiale per l’ECG

Secondo una revisione sistematica la lettura dell’elettrocardiogramma fatta in automatico dall’intelligenza artificiale per identificare un infarto acuto del miocardio ha una sensibilità...


LC n. 170 / 2023 Il destino nella pupilla

L’esame in automatico della pupilla in caso di trauma cranico è un indicatore importante per la prognosi del paziente. In uno studio internazionale osservazionale di coorte su 497 pazienti la...


LC n. 170 / 2023 Pressione via smartphone

Per il controllo della pressione nelle donne che dopo il parto sono state dimesse e che avevano avuto un’ipertensione gravidica, il ricorso all’automisurazione domiciliare con invio dei dati via...


LC n. 170 / 2023 NEI STUDIATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

NOTIZIA Grazie a una app e all’intelligenza artificiale è possibile diagnosticare con un certa sicurezza la malignità di una lesione pigmentata della cute, mentre poco affidabile sembra invece...


LC n. 170 / 2023 I quadri della spirometria

Le sindromi respiratorie ostruttive e restrittive riguardano circa un terzo dei giovani e delle persone di mezza età. Uno studio europeo ha valutato, in una coorte di 3.502 partecipanti sotto i 61...


LC n. 170 / 2023 Fibrosi nella sclerosi sistemica

Nella sclerosi sistemica progressiva, nota anche come sclerodermia, il ricorso alla risonanza magnetica delle arterie delle dita consente di avere un’idea più chiara sul rischio di...


LC n. 170 / 2023 Si può ridurre la dose dell’antipsicotico nella schizofrenia?

INTERVENTO In caso di schizofrenia o di un disturbo antipsicotico il trattamento per controllare la sintomatologia ed evitare la comparsa di una nuova crisi prevede la somministrazione in continuo di...


LC n. 170 / 2023 Qual è il trattamento più frequente per l’alopecia areata?

Nell’alopecia areata si ha la perdita di capelli che può essere a chiazze oppure coinvolgere l’intero cuoio capelluto (alopecia totale e alopecia universale). Uno studio statunitense ha valutato...


LC n. 170 / 2023 I tempi per l’appendicite acuta

In caso di appendicite acuta non complicata la precocità dell’intervento chirurgico non cambia gli esiti. Uno studio controllato e randomizzato finlandese ha confrontato i risultati...


LC n. 170 / 2023 Ridurre le mestruazioni abbondanti

Nelle donne con sanguinamento mestruale abbondante il ricorso alla pillola contraccettiva orale combinata oppure l’uso di un sistema intrauterino a base di levonorgestrel ottengono lo stesso...


LC n. 170 / 2023 Curare l’ipertensione protegge l’anziano dalla demenza?

INTERVENTO Una metanalisi di 17 studi longitudinali sull’invecchiamento cognitivo della popolazione ha valutato i dati dei singoli partecipanti (34.519 anziani, età media 72 anni e mezzo)...


LC n. 170 / 2023 I pazienti fragili beneficiano dei dispositivi di pompa cardiaca?

Uno studio retrospettivo statunitense ha valutato nelle persone fragili con scompenso cardiaco l’efficacia dei dispositivi di assistenza del ventricolo sinistro (LVAD) impiantati chirurgicamente...


LC n. 170 / 2023 Quale chemioprofilassi per la tubercolosi?

La chemioterapia preventiva antitubercolare ha l’obiettivo di impedire la progressione da infezione a malattia in soggetti nei quali sia stata registrata una positività alla tubercolina...


LC n. 170 / 2023 È possibile catalogare gli effetti avversi dei farmaci per i disturbi mentali?

INTERVENTO Nei paesi ad alto reddito, fino al 17% degli adulti riceve una prescrizione di farmaci antidepressivi e fino al 2% una prescrizione di farmaci antipsicotici. Il 75% circa dei pazienti ai...


LC n. 170 / 2023 L’acetazolamide funziona nello scompenso con insufficienza renale?

Quasi la metà dei pazienti con insufficienza cardiaca ha una filtrazione renale


LC n. 170 / 2023 Classifica teratogena degli antiepilettici

Una revisione sistematica della Cochrane Collaboration ha valutato il rischio teratogeno dei farmaci antiepilettici in gravidanza identificando 50 studi con 31 metanalisi. Gli unici farmaci che non...


LC n. 170 / 2023 Un macrolide durante il parto

La somministrazione di azitromicina intra partum ridurrebbe il rischio di infezioni materne e neonatali (endometrite, corioamniosite, infezione della ferita chirurgica e sepsi materna). Lo suggerisce...


LC n. 170 / 2023 Gli anticoagulanti diretti sono più vantaggiosi dei cumarinici?

INTERVENTO Gli anticoagulanti orali diretti rivaroxaban, apixaban, edoxaban (che inibiscono il fattore Xa, attivatore della trombina) e dabigatran (inibitore del fattore IIa, trombina), hanno una...


LC n. 170 / 2023 Farmaci anti peptide correlato al gene della calcitonina nell’emicrania?

Rimegepant e atogepant sono agenti anti peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), un potente vasodilatatore implicato della genesi del dolore emicranico. Sono proposti come trattamento...


LC n. 170 / 2023 Il trattamento ormonale migliora la funzione sessuale in menopausa?

Una revisione sistematica della Cochrane Collaboration ha valutato l’efficacia dei trattamenti ormonali nel migliorare i disturbi della sfera sessuale che sono frequenti nelle donne in peri e post...


LC n. 170 / 2023 Quali sono gli interventi più efficaci per smettere di fumare?

INTERVENTO Alcuni medicinali come citisina, vareniclina, nortriptilina, bupropione, le varie formule di rilascio della nicotina e le sigarette elettroniche sono impiegate per aiutare le persone a...


LC n. 170 / 2023 Dimagrire basta per evitare il passaggio da prediabete a diabete?

La perdita di peso e la riduzione del grasso viscerale possono favorire la secrezione d’insulina e questo potrebbe portare alla remissione degli stati di prediabete. Per confermare questa ipotesi...


LC n. 170 / 2023 Buprenorfina per il dolore post operatorio?

Non ci sono prove sufficienti per raccomandare la buprenorfina per via transdermica nel controllo del dolore acuto post operatorio. È la conclusione di una revisione sistematica con metanalisi che...


LC n. 170 / 2023 Esercitare la spalla non seda il conflitto

L’efficacia clinica dei diversi tipi di esercizi nella sindrome da conflitto subacromiale rimane controversa. Uno studio brasiliano ha confrontato in 52 adulti gli effetti a breve termine (cinque...


LC n. 170 / 2023 INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA MAMMELLA

NOTIZIA L’intelligenza artificiale applicata alla lettura delle mammografie di screening può sostituire un radiologo e ottiene i migliori risultati se adottata per una prima lettura seguita da...


LC n. 170 / 2023 La lingua non basta

A differenza di quanto si potrebbe immaginare, mandare per posta alle immigrate l’invito a partecipare allo screening del tumore della mammella nella propria lingua invece che in quella del Paese...


LC n. 170 / 2023 Profilassi antibiotica: sì o no?

La profilassi antibiotica continua nei bambini con reflusso vescico-ureterale riduce il numero di infezioni delle vie urinarie a fronte però di un aumento dei germi resistenti. In sintesi è questa...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi