Lettera Clinica LC n. 176 / 2024

Nr. 176 del 18/06/2024


LC n. 176 / 2024 Interventi precoci per i sintomi respiratori

Se la diagnosi di asma o BPCO viene fatta precocemente il trat- tamento specialistico comporta risultati migliori rispetto a quello che può essere gestito dal medico di famiglia. Uno studio...


LC n. 176 / 2024 I milioni di vite salvate dai vaccini

L’accesso universale alle vaccinazioni ha salvato nell’ultimo mezzo secolo oltre 150 milioni di vite. In occasione del cinquantenario del lancio del programma di immunizzazione estesa (EPI)...


LC n. 176 / 2024 LA FOTOGRAFIA DEL SUICIDIO TRA I GIOVANI

NOTIZIA Il suicidio in gioventù rimane un grave problema di salute pubblica, anche se i dati a livello mondiale sembrano indicare una riduzione dei casi, con però alcune eccezioni. In questo caso...


LC n. 176 / 2024 Radioterapia in gravidanza

Uno studio internazionale di coorte ha esaminato gli effetti sul feto della radioterapia addominale per trattare un tumore materno durante la gravidanza. In 43 bambini seguiti negli anni non sono...


LC n. 176 / 2024 RSV sul cuore

Uno studio trasversale statunitense su 6.248 adulti ospedalizzati in cinque anni per un’infezione da virus respiratorio sinciziale rivela che un quarto di essi ha sviluppato una complicazione...


LC n. 176 / 2024 Le malattie infettive insistono ancora

Nonostante la crescente prevalenza delle malattie non trasmissibili nel mondo, le malattie infettive continuano a esercitare un impatto notevole sulla salute globale, specialmente nei Paesi a basso e...


LC n. 176 / 2024 I NUMERI DI FUMO E ICTUS

NOTIZIA Non solo il fumo attivo ma anche quello passivo è un importante fattore di rischio per ictus, con differenze epidemiologiche notevoli a seconda di dove si vive. Sono infatti i Paesi ad alto...


LC n. 176 / 2024 Si cade per gli antipertensivi?

Uno studio retrospettivo di coorte statunitense su 29.648 anziani in casa di riposo suggerisce che l’inizio di una terapia antipertensiva possa associarsi a un aumento del rischio di fratture dopo...


LC n. 176 / 2024 Quando il tumore della mammella ritorna

Le donne sotto i 40 anni d’età con tumore primario della mammella hanno un rischio più alto di avere un secondo tumore primario della mammella se sono portatrici di una variante patogenica. Uno...


LC n. 176 / 2024 ORTOLANI E BARLOW PER LA DISPLASIA D’ANCA

NOTIZIA Nella semeiotica medica per lo screening della displasia dell’anca, la maggiore affidabilità l’hanno le classiche manovre di Ortolani e di Barlow. La prima ha l’obiettivo di...


LC n. 176 / 2024 Intelligenza artificiale in capsula

La lettura della registrazione fatta da una capsula endoscopica da parte dell’intelligenza artificiale ottiene risultati analoghi a quelli di una lettura umana, a fronte però di una riduzione di...


LC n. 176 / 2024 Quale esame per le calcificazioni arteriose?

Per valutare il rischio di eventi cardiovascolari maggiori dovuti alla presenza di calcificazioni arteriose la TC toracica è meno affidabile della TC cardiaca guidata...


LC n. 176 / 2024 Il paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di autismo nei nascituri?

INTERVENTO Alcuni studi hanno avanzato il dubbio che l’uso del paracetamolo in gravidanza possa associarsi a un aumento del rischio di autismo, di ADHD (il disturbo da deficit di attenzione e...


LC n. 176 / 2024 Meglio il minoxidil topico o per bocca nella calvizie androgenetica?

L’alopecia androgenetica, una condizione che è stata trasformata in malattia grazie alle strategie di disease mongering attuate dalle aziende farmaceutiche, viene trattata con applicazioni locali...


LC n. 176 / 2024 Virtuosi in ritardo

Il periodo migliore per far assumere comportamenti virtuosi ai pazienti con un’artrosi del ginocchio è quello in cui sono stati messi in lista d’attesa per una protesi. Se prima infatti sono...


LC n. 176 / 2024 Metformina sicura in gravidanza

Secondo una revisione sistematica la metformina rimane sicura in gravidanza, non interferendo con il neurosviluppo del nascituro. Sono stati identificati sette studi per un totale di 14.042 bambini...


LC n. 176 / 2024 Le terapie per rallentare la sclerosi multipla sono efficaci in età pediatrica?

INTERVENTO Sono ormai molti i farmaci in grado di modificare l’andamento della malattia nella sclerosi multipla recidivante remittente. Questi si dividono in due categorie, quelli considerati di...


LC n. 176 / 2024 I farmaci antipsicotici nella demenza sono sicuri?

Nei pazienti con demenza è frequente l’uso di farmaci antipsicotici che sono però gravati da numerosi effetti indesiderati. Uno studio di coorte britannico ha valutato il loro profilo di...


LC n. 176 / 2024 Serve la via accelerata per l’approvazione dei farmaci?

La via di approvazione accelerata dei farmaci da parte dell’FDA statunitense consente di ottenere l’approvazione all’immissione in commercio di farmaci indicati per bisogni medici non...


LC n. 176 / 2024 Il digiuno intermittente fa perdere peso di per sé?

INTERVENTO Il consumo di cibo circoscritto nel tempo o digiuno intermittente ha dimostrato di essere efficace nella perdita di peso, ma non ci sono dati, se non nell’animale, riguardo al suo...


LC n. 176 / 2024 Contro la tosse da fibrosi polmonare idiopatica è efficace la morfina?

La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia progressiva, in cui la maggior parte dei pazienti riferisce tosse refrattaria ai trattamenti. Uno studio multicentrico britannico, controllato e...


LC n. 176 / 2024 Stimolo e realtà virtuale dopo la guerra

La stimolazione cerebrale non invasiva transcranica a corrente continua, combinata con la realtà virtuale, riduce i sintomi del disturbo da stress post traumatico tipico dei militari che hanno...


LC n. 176 / 2024 Ticagrelor per gli arti

Il ticagrelor, in aggiunta all’acido acetilsalicilico, ridurrebbe nei pazienti con diabete di tipo 2 il rischio di eventi cardiovascolari maggiori e di problemi agli arti (ischemie, amputazioni,...


LC n. 176 / 2024 Qual è l’approccio migliore nell’ambliopia del bambino?

INTERVENTO Oltre tre quarti dei frequentatori delle cliniche oculistiche pediatriche sono affetti da ambliopia unilaterale, un deficit visivo causato da input disuguali agli occhi durante lo sviluppo...


LC n. 176 / 2024 Il pembrolizumab allunga la sopravvivenza nel cancro del rene?

Dopo l’intervento chirurgico per carcinoma a cellule renali, la terapia adiuvante con pembrolizumab si associa a un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da malattia. Non ci sono...


LC n. 176 / 2024 Le statine aumentano il rischio di diabete negli intolleranti al glucosio?

Alcuni studi hanno suggerito che l’assunzione di statine possa aumentare il rischio di sviluppare un diabete di tipo 2. È stata condotta una metanalisi che ha identificato 23 studi controllati e...


LC n. 176 / 2024 Su quale terapia ripiegare se con la prima non si è smesso di fumare?

INTERVENTO La maggior parte delle persone che fumano non smette al primo tentativo di disassuefazione. C’è quindi il problema di decidere se proseguire la terapia già in atto per arrivare...


LC n. 176 / 2024 Sui disturbi motori del Parkinson la levodopa funziona meglio sottocute?

Uno studio multicentrico controllato e randomizzato di fase 3, condotto in 117 centri neurologici di 16 paesi, tra cui l’Italia, in 259 persone con malattia di Parkinson di media gravità ha...


LC n. 176 / 2024 Evacuare o no l’ematoma?

Se l’intervento chirurgico può essere eseguito entro 24 ore da un’emorragia intracerebrale acuta, l’evacuazione minimamente invasiva dell’ematoma associata alla terapia farmacologica...


LC n. 176 / 2024 Monoclonale per prevenire la malaria

Una singola iniezione dell’anticorpo monoclonale sperimentale L9LS, sviluppato dai ricercatori dei National Institutes of Health statunitensi, offre una protezione efficace dalla malattia nei...


LC n. 176 / 2024 Se la depressione non passa, è meglio cambiare farmaco o aumentare la dose?

INTERVENTO La depressione maggiore è un disturbo psichiatrico cronico comune negli anziani, che spesso non raggiunge la remissione nonostante un trattamento appropriato con farmaci antidepressivi di...


LC n. 176 / 2024 Conviene somministrare il tirofiban nell’ictus ischemico?

Si è pensato di sfruttare l’azione antiaggregante del tirofiban nei pazienti con ictus ischemico, con l’obiettivo di evitare il deterioramento neurologico precoce, confrontandolo con l’acido...


LC n. 176 / 2024 Per i cavernomi bastano i farmaci?

Le persone con una malformazione cerebrale cavernosa sintomatica possono essere gestite con un trattamento medico o essere sottoposte a un intervento chirurgico. Quale sia la strada migliore da...


LC n. 176 / 2024 Serve l’etidronato nella prevenzione dell’osteoporosi?

Secondo una revisione sistematica della Cochrane Collaboration, che ha identificato 26 studi per un totale di 2.770 donne in menopausa, 400 mg al giorno di etidronato (farmaco della classe dei...


LC n. 176 / 2024 Gli inibitori di SGLT2 sono utili dopo un infarto del miocardio?

INTERVENTO L’empagliflozin è un inibitore del trasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2) che ha mostrato la sua efficacia nella terapia dei pazienti con diabete di tipo 2 ad alto rischio...


LC n. 176 / 2024 L’acido tranexamico riduce la progressione di un’emorragia intracranica?

Grazie alla sua attività antifibrinolitica, l’acido tranexamico potrebbe giovare nei pazienti con un’emorragia intracranica. Uno studio controllato e randomizzato internazionale ha arruolato 201...


LC n. 176 / 2024 La terapia ormonale sostitutiva protegge il cuore in menopausa?

L’azione della terapia ormonale sostitutiva sulla salute cardiovascolare in menopausa è controversa. Si è spesso sottolineata la possibile azione protettiva, a simulare quella svolta...


LC n. 176 / 2024 VACCINI ANTI COVID-19 TRA GRANDE EFFICACIA E PROFILO DI SICUREZZA

NOTIZIA Mentre Astra Zeneca ritira dal mercato il suo vaccino anti COVID-19 ufficialmente per motivi di cambiamenti di mercato (mancanza di richiesta e surplus di altri prodotti disponibili), vengono...


LC n. 176 / 2024 Risonanza magnetica nello screening prostatico?

Aggiungere la risonanza magnetica al PSA nello screening del cancro della prostata consentirebbe di ridurre le biopsie non necessarie e i casi di tumore clinicamente non significativi, mantenendo...


LC n. 176 / 2024 Profilassi antibiotica per pochi in odontoiatria

La profilassi antibiotica nei pazienti sottoposti a una procedura odontoiatrica invasiva per ridurre la probabilità di un’endocardite infettiva ha senso soltanto nei pazienti ad alto rischio,...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi