Il danazolo allunga i telomeri con conseguenze fondamentali per i pazienti con malattie telomeriche, aprendo anche importanti possibilità per contrastare l’invecchiamento cellulare.
L’attività fisica nel tempo libero va consigliata a tutti quanti e deve essere svolta con costanza e con un’adeguata intensità rispetto alle proprie condizioni di salute.
Anche se il rischio di morte durante il ricovero dopo un intervento chirurgico aumenta con il passare degli anni, gli interventi sui grandi anziani hanno mediamente buoni risultati in termini di...
Le voglie, pur portando a un maggior apporto calorico giornaliero non sembrano influenzare né i parametri della donna in gravidanza né gli esiti della gravidanza stessa. Non sembra quindi essere...
In Italia in un anno non verrebbero diagnosticati tra i 12.000 e i 18.000 casi di infezione da HIV, soprattutto nei giovani. E’ il risultato di una estrapolazione condotta per l’anno 2012 da un...
Nelle pazienti con infezioni delle vie urinarie ricorrenti è bene sempre basare la terapia sul dato emerso da una urinocoltura con antibiogramma invece di affidarsi a una terapia generica. In uno...
Sulla base di questi dati la probabilità che nel 2025 si possano mantenere i livelli di prevalenza della malattia del 2010 è inferiore all’1% e solo pochi paesi dell’Europa occidentale...
Resta ancora molto da fare per garantire una salute equa a tutte le classi sociali. E’ ormai assodato che le diseguaglianze di reddito portano a diseguaglianze di salute e sono in corso numerose...
La terapia sostitutiva tiroidea in questi pazienti va monitorata attentamente nel tempo perché può diventare non più necessaria.
I dati di questo studio confermano l’importanza di controllare il peso corporeo già gioventù per preservare la salute del cuore a lungo termine. I risultati della ricerca fanno però pensare che...
I residenti nella prefettura di Fukushima hanno ricevuto dosi equivalenti di radiazioni sulla tiroide tra 10 e 200 mSv, vale a dire da metà fino a 10 volte il limite di dose accettabile nell’arco...
La colecistite acuta aumenta il rischio operatorio nei pazienti candidati a colecistectomia in misura proporzionale alla gravità del problema clinico.
I dati di questo studio stabiliscono che l’ecografia polmonare ha un valore aggiunto nella diagnosi di situazioni iniziali di scompenso cardiaco. Data la maneggevolezza dello strumento, la sua...
Secondo i risultati di questo studio, l’utilizzo di un rilevatore cardiaco impiantabile consente in un paziente su cinque di individuare un’aritmia come evento scatenante una caduta. Questa...
Una revisione sistematica ha stabilito che l’ecografia nella diagnostica della sindrome di Sjögren è un esame che fornisce importanti informazioni, ma il cui ruolo non è ancora ben delineato....
Una ricerca statunitense ha indagato il contributo che la tomografia ottica computerizzata (OCT) può offrire nell’individuazione delle lesioni microvascolari della macula nei pazienti con...
I dati di questo studio indicano che in soggetti con storia di ischemia cerebrale l’effetto negativo della resistenza periferica all’insulina può essere in parte bilanciato dall’impiego del...
La miotomia in laparascopia secondo Heller e la dilatazione pneumatica in endoscopia hanno uguali percentuali di successo nel lungo periodo.
Visto il rischio di ripresa della crescita in caso di interruzione della terapia a nove mesi, è bene prolungare oltre il trattamento con propranololo specie nel caso di bambine e di lesioni profonde.
L’esercizio fisico regolare stimola lo sviluppo di un circolo coronarico collaterale e può essere raccomandato come prevenzione secondaria nella malattia coronarica stabile.
La tossina botulinica A sembra avere qualche efficacia sul dolore neuropatico periferico. E’ possibile che esistano sottotipi di tossina con maggiore potenziale analgesico e minore effetto...
Uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco e controllato verso placebo, ha stabilito, analizzando 1.228 donne statunitensi con storia di aborti spontanei, che il tasso di effetti avversi...
La dornase alfa nella fibrosi cistica funziona. L’enzima che riduce la viscosità del muco nelle vie respiratorie, usato per le complicanze polmonari della malattia, è stato sottoposto a una...
Lo studio non ha raggiunto la certezza che associare la fusione vertebrale lombare alla laminectomia costituisca un vantaggio significativo per i pazienti con spondilolistesi sintomatica.
L’olio d’oliva migliora la glicemia nel paziente con diabete di tipo 1.
L’età avanzata non deve essere un criterio di esclusione dai programmi di neuroriabilitazione dopo un ictus.
In un’ampia coorte di pazienti con cardiomiopatia ischemica, i tassi a 10 anni di morte per tutte le cause sono risultati significativamente più bassi (–16%) in chi era stato sottoposto a bypass...
L’infusione di staminali sembra efficace ma va valutata in studi prospettici controllati e randomizzati.
L’insufficienza surrenalica richiede un trattamento sostitutivo con glicocorticoidi da assumere a intervalli che mimino l’increzione fisiologica. Una revisione sistematica ha rilevato una cattiva...
Una metanalisi su 17 studi ha stabilito nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare una maggiore efficacia della terapia combinata (con varie associazioni di prostanoidi, antagonisti...
Sulla base della revisione, non è possibile individuare trattamenti delle cicatrici da acne sicuramente più attivi di interventi placebo, a lungo termine.
Con le debite cautele (lo studio è sponsorizzato), le statine sembrano essere un’opzione possibile nella prevenzione cardiovascolare primaria in soggetti a rischio intermedio.
L’uso delle sulfoniluree sembra sicuro per quanto concerne gli aspetti cardiovascolari.
I dati di questo studio suggeriscono che amiodarone e lidocaina non siano in grado di aumentare le probabilità di sopravvivenza nei casi di arresto cardiaco extraospedaliero.
L’impiego di rosuvastatina non modifica la prognosi a un anno dei pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto associata a sepsi, né in termini di mortalità cumulativa né quanto a...
Secondo una revisione sistematica, una dieta ricca di fitosteroli (gli steroidi vegetali di cui sono ricchi per esempio gli oli vegetali e la frutta secca) non ha effetti antinfiammatori. Questa...
Uno studio controllato e randomizzato britannico esclude che la supplementazione di vitamina D possa migliorare la tolleranza allo sforzo nello scompenso cardiaco. Nei 229 pazienti con disfunzione...
Nel confrontare due diverse modalità di screening per il cancro della mammella, lo studio mostra tassi di rilevazione simili con l’ecografia e la mammografia e falsi positivi più frequenti con...
I due studi caso-controllo giungono unanimemente alla conclusione che la caffeina riduce il rischio di insorgenza della sclerosi multipla. Questi dati sono in accordo con quanto già evidenziato da...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.