Lettera Clinica n. 142 / 2021

Nr. 142 del 19/02/2021


LC n.142/2021 Come affrontare la fibrillazione atriale

La strategia di trattare il paziente con fibrillazione atriale di nuova insorgenza prima con i farmaci antiaritmici e solo successivamente con una termoablazione transcatetere potrebbe essere rivista...


LC n.142/2021 Troppo fumo tra gli adolescenti

Il fumo di tabacco negli adolescenti rimane un problema di primo piano. Uno studio internazionale ha valutato la prevalenza dei fumatori tra i 13 e i 15 anni di età in 143 paesi. In totale sono...


LC n.142/2021 COVID-19 SURCLASSA L’INFLUENZA

NOTIZIA Dal confronto tra COVID-19 e influenza emerge che l’infezione da SARS-CoV-2 porta più spesso al ricovero, si associa a forme respiratorie più gravi e a una mortalità intraospedaliera...


LC n.142/2021 La protezione contro spike

La presenza degli anticorpi naturali anti SARS-CoV-2 sarebbe protettiva nei confronti di una reinfezione che, qualora si presenti, si associa a una forma asintomatica. È questa la conclusione di...


LC n.142/2021 Attenzione ai sottotipi

Nell’epidemiologia della meningite batterica occorre considerare non solo il batterio responsabile ma anche i sottotipi: uno studio olandese rileva che dal 1987 al 2016 non è cambiata nei Paesi...


LC n.142/2021 Non aumentano i suicidi

Tra le tante malefatte della pandemia non c’è l’aumento dei suicidi. Uno studio australiano rileva che nel Queensland il tasso di suicidi durante la pandemia (14,07 morti per 100.000) è stato...


LC n.142/2021 SARS-COV-2 COLPISCE I PICCOLI CUORI

NOTIZIA Nella sindrome infiammatoria multisistemica associata a COVID-19 nel bambino (nota anche con l’acronimo inglese di MISC, Multisystem Inflammatory Syndrome associated with Coronavirus) il...


LC n.142/2021 Rischio infezioni con il lupus

I pazienti con lupus eritematoso sistemico sono a maggior rischio di infezioni. In una revisione sistematica con metanalisi sono stati identificati 11 studi retrospettivi o prospettici di coorte per...


LC n.142/2021 Le morti da embolia polmonare

La mortalità da tromboembolia polmonare si è ridotta dal 2000 a oggi ma in base ai dati nordamericani il dato si è assestato da anni su livelli sotto i quali non si riesce a scendere per la...


LC n.142/2021CHI RISCHIA DI MORIRE NELLE RSA

NOTIZIA I soggetti ricoverati nelle residenze sanitarie assistenziali sono più a rischio di morire di COVID-19 quanto più sono anziani, quanto più sono dipendenti, quanto più marcato è il loro...


LC n.142/2021 Guai all’alcol nell’adolescenza

L’uso di alcol nell’adolescenza altera lo sviluppo della sostanza bianca cerebrale secondo una ricerca caso-controllo condotta negli Stati Uniti su 451 adolescenti forti bevitori (160 in totale)...


LC n.142/2021 Fumo passivo elettronico

L’esposizione al fumo passivo di sigarette elettroniche sta diventando un problema: sempre più gente viene esposta all’aerosol generato da questi fumatori che credono che il fumo elettronico sia...


LC n.142/2021 TEST MULTIPLO PER SARS-COV-2

NOTIZIA Un test multiplo in grado di individuare un diverso panel di anticorpi anti SARS-CoV-2 ha un’alta sensibilità e specificità e potrebbe aiutare a identificare i soggetti che si sono...


LC n.142/2021 Digitale non è meglio di tradizionale

Il passaggio nello screening del carcinoma della mammella dall’utilizzo della mammografia con metodo tradizionale (lastra) a quello della mammografia digitalizzata non sembra avere garantito i...


LC n.142/2021 Previsioni epilettologiche

Nei casi di epilessia focale nell’adulto non controllata, l’uso di un dispositivo impiantato che registra l’elettroencefalogramma in continuo è in grado di predire l’arrivo di una crisi...


LC n.142/2021 Marcatori pancreatici nelle urine

Uno studio internazionale propone un test multiplo sulle urine come strumento per l’identificazione precoce del cancro del pancreas. I ricercatori hanno dosato tre biomarcatori (LYVE1, REG1B e...


LC n.142/2021 È possibile sostituire il vecchio vaccino per bocca di Sabin?

INTERVENTO Mentre i ceppi selvaggi 2 e 3 di virus della poliomielite sono stati dichiarati eradicati e il ceppo 1 è stato segnalato solo in Afghanistan, l’OMS ha messo in guardia dai casi di...


LC n.142/2021 Quale intervento prediligere nella terapia dell’acalasia?

Sono tre gli interventi chirurgici più spesso praticati nella cura dell’acalasia: la dilatazione pneumatica, la miotomia laparoscopica di Heller e la miotomia endoscopica per-orale. Nonostante...


LC n.142/2021 Gli steroidi usati per il controllo dell’asma aumentano il rischio di osteoporosi?

Gli steroidi, sia per bocca, sia soprattutto per via inalatoria, sono uno dei capisaldi della terapia dell’asma, hanno però diversi effetti avversi tra cui la possibilità di ridurre la densità...


LC n.142/2021 È bene iniettare subito lo steroide nella spalla congelata?

INTERVENTO La patologia dolorosa della spalla comunemente detta “spalla congelata” ha un’incidenza di 2,4 casi su 100.000 l’anno nella popolazione generale, con un rischio aumentato nelle...


LC n.142/2021 L’intervento chirurgico sul tunnel carpale è sicuro?

La sindrome del tunnel carpale ha una prevalenza stimata tra il 5 e il 10% della popolazione e a molti pazienti viene offerta la soluzione chirurgica; tuttavia, i dati di efficacia e di sicurezza...


LC n.142/2021 Il botulino non fa tremare

Secondo uno studio controllato e randomizzato in doppio cieco, condotto in India su 30 persone affette da tremore essenziale delle mani, la tossina botulinica, iniettata nel muscolo sotto guida...


LC n.142/2021 Rischi emorragici post partum

L’impatto del tamponamento intrauterino con palloncino come intervento di seconda linea per evitare di ricorrere all’isterectomia di emergenza post partum in caso di emorragia non controllata è...


LC n.142/2021 È definitivamente precisato il ruolo dei cortisonici nella COVID-19?

INTERVENTO I risultati sul campo dell’impiego di cortisonici nella COVID-19, che si fonda sulla loro capacità di mitigare la risposta infiammatoria innescata dai macrofagi dopo l’ingresso del...


LC n.142/2021 L’impianto cocleare migliora sempre il riconoscimento vocale?

In uno studio osservazionale trasversale sono stati esaminati i dati di 253 pazienti affetti da perdita uditiva neurosensoriale bilaterale con un’età media di 62 anni operati per un impianto...


LC n.142/2021 La pompa insulinica nei bambini va usata precocemente?

Nei bambini con diabete di tipo 1, l’infusione sottocutanea continua di insulina (la cosiddetta pompa insulinica) è associata a un controllo metabolico migliore rispetto alle iniezioni insuliniche...


LC n.142/2021 Si può ridurre il rischio di graft versus host disease?

INTERVENTO La dipeptidil-peptidasi-4 (DPP-4), anche conosciuta come CD26, è una glicoproteina transmembrana espressa sui linfociti T che ha una funzione costimolatoria nella risposta immunitaria....


LC n.142/2021 Dopo uno stent va temuta di più l’emorragia o la trombosi?

I pazienti ad alto rischio di sanguinamento candidati all’inserimento percutaneo di stent coronarici corrono il rischio di complicanze trombotiche. Uno studio internazionale retrospettivo di coorte...


LC n.142/2021 Botulino nelle piccole emicranie

La tossina botulinica è approvata per l’emicrania cronica degli adulti; il meccanismo d’azione è basato sul blocco neuromuscolare, attraverso il blocco dell’acetilcolina, che induce un...


LC n.142/2021 Gli anticoagulanti nella fibrillazione

Tra il 2009 e il 2015, la prescrizione di una profilassi con anticoagulanti orali nei pazienti ultraottantenni con fibrillazione atriale di nuova diagnosi è aumentato dal 9,5% al 34,3% dei casi....


LC n.142/2021 Contrastare l’interleuchina-1 frena le recidive di pericardite?

INTERVENTO Il rilonacept è un farmaco che in Europa è stato ritirato dal commercio da EMA, ma che è ancora autorizzato dalla FDA per la sindrome infiammatoria multisistemica a esordio neonatale,...


LC n.142/2021 Per quanto proseguire la sorveglianza nel tumore del retto?

La strategia watch and wait (osserva e attendi) è riservata ai pazienti con cancro del retto che hanno avuto una risposta completa alla chemioradioterapia neoadiuvante. La sorveglianza, però, deve...


LC n.142/2021 Prevenire la TBC nei sieropositivi

La profilassi con isoniazide è vantaggiosa nei pazienti con HIV, come risulta da una revisione sistematica che ha identificato tre studi per un totale di 2.362 partecipanti. I pazienti trattati con...


LC n.142/2021 Nei geni è scritta la risposta alle cure

L’analisi di 42 anni di dati nel registro Surveillance, Epidemiology, and End Results integrati con altri dati statunitensi ed europei ha evidenziato in 10.678 pazienti con melanoma uveale due...


LC n.142/2021 Servono gli inibitori di pompa per trattare i sintomi faringei persistenti?

INTERVENTO Tra i sintomi del reflusso gastroesofageo possono esserci alcuni disturbi faringei, come la raucedine, la sensazione di un globo in gola, la necessità di schiarirsi di continuo la voce,...


LC n.142/2021 Usare o no il desametasone nell’ematoma subdurale cronico?

Si discute se nel caso dell’ematoma subdurale cronico, tipico dell’anziano, oltre all’intervento chirurgico abbia un effetto favorevole una terapia steroidea. Per sciogliere questi dubbi è...


LC n.142/2021 Quali farmaci sono efficaci per la fatigue nei pazienti con sclerosi multipla?

Per combattere la fatigue nei pazienti con sclerosi multipla sono stati proposti molti farmaci, tra i quali sono spesso usati il metilfenidato, l’amantadina e il modafinil, senza però che ci siano...


LC n.142/2021 MALATTIE INFETTIVE

Una linea guida sulla gestione della long COVID Il NICE ha pubblicato una linea guida sulla long COVID, la persistenza a distanza di tempo di disturbi nei pazienti infettatisi con...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi