L’idea che l’albumina possa essere utile nel paziente con cirrosi scompensata viene smontata da uno studio controllato e randomizzato condotto in Gran Bretagna. Sono stati arruolati 777 pazienti...
È stata battezzata stanchezza da pandemia e riguarda il fatto che le persone costrette ai lock down man mano che passa il tempo abbassano la guardia e non mettono più in atto i comportamenti di...
NOTIZIA Livelli di colesterolo non HDL elevati fin dall’adolescenza si accompagnano a un aumento del rischio di calcificazione delle pareti coronariche con conseguente aumento della probabilità di...
In un lungo articolo (63 pagine) la Lancet Global Health Commission on Global Eye Health analizza i dati sullo stato di salute degli occhi nel mondo, sottolineando come i difetti della vista, fino...
Gli interventi mirati a correggere le più importanti cause di cecità nel mondo occidentale (retinopatia diabetica, degenerazione maculare senile, glaucoma) non solo sono efficaci ma migliorano...
Secondo una revisione sistematica su 81 studi e 8.120 partecipanti, i soggetti anziani che hanno alla risonanza magnetica segni di iperintensità della sostanza bianca indicativa di una malattia...
NOTIZIA Chi ha avuto un TIA (attacco ischemico transitorio) ha un maggior rischio di avere un ictus nel breve e nel lungo periodo, ma tale rischio si è andato riducendo dal secolo scorso a...
Quanto più avanzata è la retinopatia diabetica al momento della diagnosi e tanto maggiore è il rischio di cecità. In uno studio retrospettivo di coorte statunitense è stato analizzato il fundus...
I livelli plasmatici più alti di vitamina B12 si assocerebbero a un aumento della mortalità secondo uno studio longitudinale di coorte condotto nei Paesi Bassi. Poiché nei pazienti con...
NOTIZIA Il ruolo del dosaggio degli anticorpi anti SARS-CoV-2 in clinica è ancora da definire, sembra difficile impiegarli per la diagnosi precoce, ma offrono importanti informazioni sia per studi...
Vista la crescente necessità di poter visitare i pazienti a distanza, un gruppo di otorinolaringoiatri statunitensi ha coinvolto 23 pazienti con problemi di orecchio e gola perché facessero dei...
È inutile misurare la potassiemia nelle giovani donne con acne in terapia con spironolattone, eppure l’abitudine di richiedere questo esame rimane diffusa. Lo spironolattone, grazie alla sua...
INTERVENTO Nella scelta di quale dispositivo intrauterino (IUD) usare come contraccezione viene sovente preferito lo IUD medicato al levonorgestrel rispetto al classico IUD al rame perché avrebbe...
Nel paziente con tumore della prostata occorre ridurre la produzione di testosterone; a parte l’orchiectomia, il trattamento farmacologico si basa di solito sugli agonisti dell’ormone di rilascio...
La lunghezza dei cateteri intravenosi periferici usati dopo un intervento chirurgico per la somministrazione delle terapie nel bambino ne condiziona la durata. In uno studio randomizzato australiano...
I farmaci oncologici più recenti approvati da EMA ed FDA tengono in scarsa considerazione la qualità di vita. Secondo uno studio canadese solo nella metà circa dei casi il parametro viene...
INTERVENTO I sintomi dei pazienti con insufficienza cardiaca possono essere alleviati con diuretici, nitrati o digossina, ma la loro sopravvivenza a lungo termine è affidata a farmaci come ACE...
Sono una ventina di milioni l’anno i pazienti intubati nelle terapie intensive di tutto il mondo. Il 57% di coloro che restano intubati per più di 12 ore ricava dalla procedura una lesione...
Le linee guida 2019 dell’American Heart Association/ American Stroke Association raccomandano come trattamento dell’ictus ischemico acuto la trombolisi, effettuata nel più breve tempo possibile....
INTERVENTO Fra le prime terapie pensate per arginare l’infezione da SARS-CoV-2 c’è stato il ricorso a plasma di pazienti sopravvissuti all’infezione. Questo approccio è stato da subito...
Il vaccino Gam-COVID-Vac (Sputnik V), basato su adenovirus eterologhi ricombinanti (rAd) che trasportano il gene che codifica per la glicoproteina spike di SARSCoV-2, ha superato con successo gli...
Le solette ortopediche morbide sono efficaci quanto quelle rigide nel diminuire il dolore calcaneare (tallodinia) e da fascite plantare nell’adulto, secondo uno studio controllato e randomizzato...
La Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora ha studiato in 8 casi di perdurante ipofunzione vestibolare bilaterale l’efficacia dell’impianto vestibolare unilaterale sui disturbi...
INTERVENTO Già dal febbraio 2020, gli esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità hanno raccomandato l’esecuzione di studi clinici di sopravvivenza prima di validare nei pazienti...
La sindrome infiammatoria multisistemica è l’evoluzione più grave dell’infezione da SARS-CoV-2 che può verificarsi in età pediatrica, solitamente da due a quattro settimane dopo l’esordio...
Semaglutide, un ormone analogo del peptide 1 glucagone simile (GLP-1) umano prodotto dall’intestino, stimola la secrezione di insulina e inibisce quella di glucagone da parte del pancreas, quando,...
INTERVENTO Le linee guida di American Heart Association (AHA), American College of Cardiology (ACC) e US Preventive Services Task Force (USPSTF) raccomandano le statine per la prevenzione primaria...
Per la forma non essudativa della degenerazione maculare senile (che copre il 90% dei casi di maculopatia) non esistono né prevenzione né un trattamento di provata efficacia. Le proprietà anti...
Uno studio greco su 329 soggetti reduci da un infarto del miocardio suggerisce che l’aggiunta alle cure abituali di un breve programma educativo post dimissione ospedaliera, mirato a...
Uno studio di coorte svedese con un follow up medio di tre anni ha confrontato 80.870 coppie di bambini o adolescenti appaiate per età delle quali un membro usava gli inibitori di pompa e l’altro...
NOTIZIA La raccomandazione di assumere acido acetilsalicilico per la prevenzione del cancro del colon-retto non è valida per i soggetti che iniziano a prendere il farmaco dopo i 70 anni di...
Nei giovani adulti con COVID-19 sintomatica trattati a domicilio la somministrazione di zinco e acido ascorbico ad alta dose non riduce la durata dei sintomi. Uno studio controllato e randomizzato...
L’azitromicina non serve nei pazienti con COVID-19. È la conclusione emersa dallo studio RECOVERY, una piattaforma di trial condotti in Gran Bretagna che ha valutato diverse opzioni terapeutiche...
NOTIZIA I casi di anafilassi dopo una vaccinazione anti COVID-19 con i nuovi vaccini a mRNA sono rari ma possibili e vanno gestiti prontamente con adrenalina. STUDIO I CDC di Atlanta hanno...
I risultati di uno studio controllato e randomizzato di fase 1-2 su un vaccino anti epatite C, realizzato con i fondi dell’azienda produttrice, sono contrastanti: il vaccino sembra sicuro e stimola...
La capsula endoscopica per il riconoscimento in fase di screening di un carcinoma del colon-retto è in fase di studio e si è finora dimostrata promettente. Ora un confronto con un’altra tecnica...
La digital health per la modifica dei comportamenti Il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) ha pubblicato le linee guida sugli interventi di digital health per la...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.