The Medical Letter TML n. 18/2018

Nr. 18 del 15/09/2018

TML n. 18/2018 UN IMPIANTO SINUSALE A RILASCIO DI MOMETASONE PER I POLIPI NASALI

La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato Sinuva (Intersect ENT negli USA; non disponibile in commercio in Italia), un impianto sinusale che rilascia in modo graduale il corticosteroide mometasone furoato nell’arco di 90 giorni, per il trattamento dei polipi nasali negli adulti che sono stati sottoposti a un intervento di chirurgia ai seni etmoidali. Propel (non disponibile in commercio in Italia), un impianto sinusale che rilascia mometasone furoato nell’arco di 30 giorni, è approvato dalla FDA per mantenere l’apertura sinusale dopo l’intervento di chirurgia ai seni etmoidali; è commercializzato negli Stati Uniti dallo stesso produttore di Sinuva.
POLIPI NASALI – Circa il 25-30% dei pazienti con rinosinusite cronica sviluppa poliposi nasale (Chronic Rhinosinusitis with Nasal Polyps, CRSwNP). I sintomi comprendono secrezioni nasali, congestione, ostruzione e anosmia. Un corticosteroide per via intranasale, come il fluticasone o il mometasone, può ridurre le dimensioni dei polipi ed è spesso usato come trattamento iniziale, talvolta in associazione all’irrigazione con soluzione fisiologica. Un breve ciclo di uno steroide orale può essere usato per ridurre rapidamente le dimensioni dei polipi nei pazienti con ostruzione o senso dell’olfatto ridotto. Un modificatore dei leucotrieni assunto per via orale come il montelukast (Singulair-MSD Italia e altri; disponibile anche come medicinale equivalente) o il zafirlukast (farmaco non disponibile in commercio in Italia) viene talvolta aggiunto alla terapia con corticosteroidi per via intranasale. Dati limitati suggeriscono che l’anticorpo anti-IgE omalizumab (Xolair-Novartis Farma), l’antagonista dell’interleuchina (IL)-5 mepolizumab (Nucalala oSmit line) e l inibitore dell IL-4 e dell’IL-13 dupilumab (Dupixent-Sanofi) possono essere efficaci nella poliposi refrattaria.
L’intervento chirurgico può essere preso in considerazione nei pazienti che hanno avuto una risposta inadeguata al trattamento farmacologico, anche se dopo la rimozione chirurgica i polipi possono ripresentarsi; i corticosteroidi per via intranasale sono spesso utilizzati per prevenire le recidive di polipi dopo l’intervento chirurgico.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi