Lettera Clinica LC n. 152 / 2022

Nr. 152 del 15/02/2022


LC n.152/2022 Una nuova strada per ridurre il rischio cardiovascolare

La lipoproteina(a), considerata sempre più importante come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, potrebbe essere contrastata con un farmaco mirato. Attualmente non ci sono farmaci per...


LC n.152/2022 Niente marijuana in gravidanza

L’uso di marijuana durante la gravidanza aumenta il rischio di esiti negativi. Una revisione sistematica con metanalisi ha individuato 16 studi per un totale di 59.138 gravide. Le donne che...


LC n.152/2022 L’ANDAMENTO DEL CANCRO TRA I PIÙ GIOVANI

NOTIZIA I casi di tumore maligno negli adolescenti e nei giovani adulti non sono frequenti ma hanno un notevole peso. Se nei paesi con indice socio-demografico più alto è maggiore la frequenza di...


LC n.152/2022 L’HPV spesso scompare

Le infezioni da papillomavirus umano (HPV) sono sovente transitorie. Uno studio su 394 studenti universitari statunitensi rileva che a distanza di 3-4 mesi dalla diagnosi di infezione solo nel 16%...


LC n.152/2022 Insonni per la pandemia

La pandemia, con le sue numerose conseguenze, ha portato anche alla perdita di molte ore di sonno. In uno studio prospettico longitudinale britannico i soggetti più colpiti sotto questo aspetto sono...


LC n.152/2022 Cardiomiopatie e scompenso

Cardiopatia dilatativa e cardiopatia ipertrofica sono le forme più frequenti di cardiomiopatia, ma si associano diversamente con la comparsa di scompenso cardiaco. Uno studio britannico ha...


LC n.152/2022 NUMERI CONTROVERSI SUL DIABETE

NOTIZIA Utilizzare l’emoglobina glicosilata (HbA1c) come parametro per fare diagnosi di diabete di tipo 2, ponendo la soglia al 6,5% di HbA1c, rischia di far perdere molti pazienti che non vengono...


LC n.152/2022 Salgono i tumori dell’orofaringe

Negli Stati Uniti l’incidenza dei tumori dell’orofaringe è in aumento: uno studio trasversale su 260.182 pazienti ha rilevato un incremento del 3,5% all’anno negli uomini e dello 0,5% tra le...


LC n.152/2022 Cecità da glaucoma nel mondo

La perdita visiva, fino alla cecità, dovuta a glaucoma è più frequente nei paesi meno sviluppati con basso prodotto interno lordo. È questa la sintesi di uno studio osservazionale di popolazione...


LC n.152/2022 IL NESSO TRA PRESSIONE ALTA E DECLINO COGNITIVO

NOTIZIA Un adeguato controllo della pressione arteriosa nelle donne anziane, con modifiche dello stile di vita o con farmaci in caso di mancata riduzione dei valori con le restrizioni dietetiche e...


LC n.152/2022 Le cause di ricovero dei diabetici

I motivi che portano il paziente diabetico al ricovero ospedaliero sono cambiati nel tempo e devono essere analizzati per non rimanere ancorati a vecchi modelli superati. In Inghilterra è stato...


LC n.152/2022 Miocardite non crociata

Secondo uno studio in vitro statunitense, la miocardite descritta dopo vaccinazione anti COVID-19 con vaccino a mRNA non sembra dovuta a una reazione immune crociata tra la proteina Spike e gli...


LC n.152/2022 Le basi del tremore essenziale

Il tremore essenziale avrebbe una base genetica. Uno studio internazionale su 7.177 malati ha identificato cinque loci indipendenti che spiegherebbero il 18% dell’ereditabilità della condizione....


LC n.152/2022 QUANDO USARE LA RISONANZA PER L’APPENDICITE

NOTIZIA La risonanza magnetica ha una buona sensibilità e specificità in caso di appendicite acuta. Sovente non è facile porre una diagnosi certa di appendicite acuta per cui sono stati proposti...


LC n.152/2022 È tempo di intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale giunge in aiuto al radiologo per ridurre il carico di lavoro legato agli esami condotti sulla mammella. La tomografia mammaria digitalizzata ha un’accuratezza maggiore...


LC n.152/2022 Test antigenici per SARS-CoV-2 a confronto

I test antigenici rapidi per il riconoscimento dell’infezione da SARS-CoV-2 hanno una discreta sensibilità e specificità, ma molto dipende dalla situazione epidemiologica in cui vengono...


LC n.152/2022 Funziona l’immunoterapia nei bambini con allergia alle arachidi?

INTERVENTO La gestione abituale dei pazienti con allergia alle arachidi prevede di evitare di entrare in contatto con le arachidi una volta scoperta l’allergia, ma a volte l’indicazione della...


LC n.152/2022 Quale catetere venoso periferico per i trattamenti a breve termine?

Nei pazienti con difficoltà di accesso venoso o in quelli che devono fare terapie antibiotiche per via endovenosa per alcune settimane (fino al mese) si ricorre a cateteri venosi che possono essere...


LC n.152/2022 L’attesa prolungata in Pronto soccorso incide sull’esito?

L’attesa in Pronto soccorso per diverse ore prima di essere visti da un medico è un evento frequente a causa del sovraffollamento e della scarsità del personale. Un gruppo di statistici inglesi...


LC n.152/2022 Il remdesivir attenua COVID-19 nei non ricoverati ad alto rischio?

INTERVENTO Il remdesivir è un antivirale attivo nelle cellule epiteliali dell’apparato respiratorio. Poiché il trattamento precoce di altre infezioni respiratorie acute virali con questa molecola...


LC n.152/2022 Nel Crohn la dieta di esclusione funziona nell’adulto?

Si discute se negli adulti con Crohn possa essere efficace una dieta standardizzata di esclusione degli alimenti che causano un aumento della permeabilità intestinale e modificano il microbiota in...


LC n.152/2022 La terapia protonica salva l’occhio nel melanoma

La terapia protonica mirata dà buoni risultati nella terapia del melanoma dell’iride. Uno studio retrospettivo austriaco ha analizzato i risultati di 13 casi: a distanza di due anni nel 92% dei...


LC n.152/2022 L’acido tranexamico nell’emorragia subaracnoidea

L’acido tranexamico è efficace nel ridurre il rischio di un nuovo sanguinamento nei pazienti che hanno avuto un’emorragia subaracnoidea ma non ne influenza gli esiti clinici secondo una...


LC n.152/2022 L’alglucosidasi alfa nella malattia di Pompe è data al dosaggio efficace?

INTERVENTO La malattia di Pompe o glicogenosi di tipo II è una grave patologia neuromuscolare cronica molto rara (1 caso su 40.000 nascite), causata dalla mancata degradazione a glucosio del...


LC n.152/2022 Nell’iperteso con insufficienza renale cronica funziona il clortalidone?

L’efficacia e la sicurezza dei diuretici tiazidici nella terapia dell’ipertensione non controllata in pazienti con insufficienza renale cronica avanzata non sono ancora completamente...


LC n.152/2022 È maggiore la sicurezza d’impiego di rivaroxaban o di apixaban?

Il rivaroxaban e l’apixaban sono anticoagulanti diretti utilizzati nella fibrillazione atriale per la prevenzione del tromboembolismo venoso. Uno studio retrospettivo statunitense di coorte ha...


LC n.152/2022 Quale farmaco scegliere per ridurre il peso se non funziona la dieta?

INTERVENTO Nell’obesità (BMI ≥30 kg/m2) e nel sovrappeso (BMI ≥27 kg/m2) il ricorso ai farmaci è indicato quando dieta, esercizio fisico ed eventuale terapia cognitivo-comportamentale si...


LC n.152/2022 Qual è il destino degli organi trapiantati nei pazienti HIV positivi?

I trapianti di rene e i trapianti di fegato sono sempre più spesso eseguiti anche nei pazienti HIV positivi, ma finora mancavano i dati sui loro esiti a distanza (morte o rigetto...


LC n.152/2022 Gli effetti del digiuno intermittente

Una revisione sistematica a ombrello ha fatto chiarezza sul ricorso al digiuno intermittente per obesità e sovrappeso. Sono state identificate 11 revisioni sistematiche e 130 studi controllati e...


LC n.152/2022 Smettere con le sigarette elettroniche

Le sigarette elettroniche potrebbe aiutare a smettere di fumare anche i soggetti che non hanno ancora maturato l’intenzione di farlo. Uno studio statunitense ha seguito per cinque anni una coorte...


LC n.152/2022 Il dolutegravir è efficace nei bambini con AIDS?

INTERVENTO I pazienti pediatrici infettati con l’HIV hanno opzioni limitate per un trattamento antiretrovirale efficace. Un gruppo internazionale di studiosi, di cui hanno fatto parte anche...


LC n.152/2022 L’obesità è un fattore di rischio modificabile per COVID-19?

L’obesità è un fattore di rischio maggiore per esiti clinici negativi nella COVID-19, perché associata a uno stato di infiammazione sistemica, disfunzione immunitaria e ipercoagulabilità. Uno...


LC n.152/2022 Come ottimizzare il trattamento con l’infliximab?

Il trattamento con l’anti TNFα infliximab può fallire o dare maggiori reazioni avverse in corso di terapia a causa del possibile sviluppo di anticorpi anti farmaco, che ne modificano la...


LC n.152/2022 L’edaravone è efficace nella sclerosi laterale amiotrofica?

INTERVENTO L’edaravone è stato commercializzato in diversi paesi per la cura della sclerosi laterale amiotrofica. L’efficacia è emersa in un solo studio condotto in Giappone e solo in pazienti...


LC n.152/2022 Angiografia immediata dopo un arresto cardiaco senza sovraslivellamento?

L’arresto cardiaco extraospedaliero è spesso causato da un infarto del miocardio. Nel caso in cui le manovre rianimatorie abbiano successo si discute se sottoporre il paziente, una volta giunto in...


LC n.152/2022 Niente ASA per COVID-19

La somministrazione di acido acetilsalicilico non serve nei pazienti ospedalizzati per COVID-19. Nell’ambito dello studio RECOVERY, 14.892 pazienti sono stati randomizzati a ricevere 150 mg di...


LC n.152/2022 Omega-3 e umore

L’aggiunta alla dieta di acidi grassi omega-3 non riduce il rischio di depressione. Uno studio statunitense ha seguito nel tempo 18.353 adulti cui è stato somministrato un grammo al giorno di olio...


LC n.152/2022 BAMBINI MENO VACCINATI CON LA PANDEMIA

NOTIZIA Tra le conseguenze negative della pandemia sulla salute pubblica è stata trascurata la forte riduzione delle vaccinazioni obbligatorie nei bambini per le difficoltà incontrate dai servizi...


LC n.152/2022 Tre dosi neutralizzano Omicron

Ci vogliono tre dosi di vaccino a mRNA anti COVID-19 per stimolare una risposta anticorpale neutralizzante nei confronti della variante Omicron di SARS-CoV-2. Uno studio su 364 operatori sanitari...


LC n.152/2022 Lettere efficaci per il cancro del colon

La lettera di invito per lo screening del cancro del colon è efficace e lo è tanto di più quanto più è personalizzata. In Canada sono stati condotti due studi controllati e randomizzati, uno...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi