The Medical Letter TML n. 25 / 2022

Nr. 25 del 12/12/2022

TML n. 25 / 2022 OPPIOIDI PER IL DOLORE

Recentemente i Center for Deseases Control and Prevention (CDC) hanno reso disponibile una nuova linea guida per la prescrizione degli oppioidi per il dolore.1 I farmaci non oppioidi per il dolore sono stati presi in esame in un precedente numero.2





DOLORE ACUTO – Per molti tipi di dolore acuto da moderato a grave, il paracetamolo e/o un FANS può essere efficace quanto un oppioide.3,4 L’utilizzo della caffeina come co-analgesico può fornire un ulteriore sollievo.5 Se i farmaci non oppioidi e il trattamento non farmacologico (ad es. calore o ghiaccio, riposo, elevazione, immobilizzazione, terapia fisica) non forniscono un sollievo sufficiente, si può utilizzare una formulazione a rilascio immediato di un agonista puro degli oppioidi al bisogno (ossia, non assunto 24 ore su 24) alla dose efficace più bassa e per la durata più breve possibile. L’uso di formulazioni di oppioidi a rilascio prolungato o a lunga durata d’azione all’inizio e per trattamenti di durata superiore a una settimana è stato associato a sovradosaggio e a uso involontario a lungo termine.6-8





DOLORE CRONICO – L’assunzione di oppioidi per il trattamento del dolore cronico non oncologico è controversa; l’evidenza della loro efficacia a lungo termine, derivante da studi controllati, è limitata e possono verificarsi gravi effetti avversi.9-11 Come per il dolore acuto, anche per molti tipi di dolore cronico i farmaci non oppioidi e la terapia non farmacologica possono essere efficaci quanto un oppioide.12 Gli agonisti puri degli oppioidi vengono raccomandati per il trattamento del dolore cronico grave oncologico.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi