La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato due vaccini ricombinanti, Arexvy (GlaxoSmithKline; autorizzato il 6 giugno 2023 dall’Agenzia Europea per i Medicinali, ma non ancora disponibile in commercio in Italia) e Abrysvo (Pfizer; autorizzato dall’Agenzia Europea per i Medicinali, ma non ancora disponibile in commercio in Italia) per la prevenzione della malattia delle vie respiratorie inferiori (Lower Respiratory Tract Disease, LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (Respiratory Syncytial virus, RSV) negli adulti di età ≥ 60 anni. Si tratta dei primi vaccini contro l'RSV approvati negli Stati Uniti e in Europa. Abrysvo è approvato anche per l’uso nelle donne a 32-36 settimane di gravidanza per prevenire la LRTD causata dall'RSV nei loro neonati dal momento della nascita fino ai 6 mesi di vita.
MALATTIA DA RSV
L'RSV causa tipicamente un’infezione leggera del tratto respiratorio superiore, ma i neonati di età inferiore ai 6 mesi e gli anziani, in particolare quelli con malattie sottostanti, hanno un rischio maggiore di ricovero ospedaliero per LRTD da RSV. Negli Stati Uniti le infezioni da RSV causano ogni anno 58.000-80.000 ricoveri ospedalieri tra i bambini di età inferiore ai 5 anni e 60.000-160.000 tra gli adulti di età ≥ 65 anni. In ogni stagione sono in circolazione entrambi i principali sottotipi di RSV (RSV-A e RSV-B), ma il sottotipo dominante varia. Le epidemie di RSV nell’emisfero settentrionale si verificano tipicamente tra ottobre e aprile, con un picco a dicembre o gennaio. La pandemia da COVID-19 ha interrotto la stagionalità dell’RSV, ma i modelli stagionali prepandemici stanno
tornando. (1)
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.