The Medical Letter TML n. 21 / 2023

Nr. 21 del 16/10/2023

TML n. 21 / 2023 VACCINO ANTINFLUENZALE 2023-2024

La vaccinazione annuale contro i virus dell’influenza di tipo A e B è raccomandata per tutti i soggetti di età ≥ 6 mesi che non presentino controindicazioni.1,2 Tutti i vaccini antinfluenzali disponibili in Italia sono stati autorizzati dall’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) e dall’Agenzia italiana del Farmaco (AIFA). I vaccini per la stagione 2023-2024 sono indicati nella Tabella 2.




COMPOSIZIONE – Tutti i vaccini antinfluenzali disponibili sono tetravalenti: contengono due antigeni del virus dell’influenza di tipo A e due del virus dell’influenza di tipo B (vedi Tabella 1). I virus dell’influenza di tipo A sono responsabili della maggior parte della morbilità e della mortalità correlate all’influenza, soprattutto negli adulti in età più avanzata. La malattia causata dai virus dell’influenza B è solitamente più grave nei bambini, soprattutto in quelli di età inferiore ai 5 anni.3

Art1_pag.161_puntichiave

Art1_pag.161_Tab1

FINESTRA TEMPORALE – La vaccinazione antinfluenzale deve essere proposta idealmente a settembre o ottobre e continuamente proposta fintantoché l’influenza circola nella comunità. Nella maggior parte degli adulti gli anticorpi sierici raggiungono i livelli massimi dopo circa 1-2 settimane dalla vaccinazione. La vaccinazione precoce (a luglio o agosto) può determinare un’immunità subottimale prima della fine della stagione influenzale, soprattutto negli adulti di età ≥ 65 anni.4
L’Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) raccomanda che le donne che in luglio o agosto sono al primo o secondo trimestre di gravidanza aspettino ad essere vaccinate fino a settembre o ottobre, a meno che sia impossibile procrastinare la vaccinazione; nelle donne al terzo trimestre di gravidanza può essere presa in considerazione la vaccinazione in luglio o agosto.1
I bambini di età compresa tra i 6 mesi e gli 8 anni per i quali sono necessarie due dosi dovrebbero ricevere la prima dose il prima possibile, in modo che la seconda dose possa essere somministrata entro la fine di ottobre; in questa stagione per i bambini di questa fascia di età che hanno ricevuto in precedenza due dosi di vaccino antinfluenzale sarà necessaria una sola dose (vedi Tabella 2, nota 3). Per i bambini di qualsiasi età per i quali è necessaria una sola dose è preferibile somministrare la vaccinazione a settembre o ottobre, ma può essere presa in considerazione la somministrazione a luglio o agosto.
La vaccinazione di persone affette da COVID-19 moderata o grave deve essere posticipata fino alla guarigione dalla fase acuta della malattia.1

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi