AD-Detect (Quest negli USA; non disponibile in commercio in Italia), un esame del sangue per valutare il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer, viene commercializzato direttamente ai consumatori. Non è stato autorizzato o approvato dalla US Food and Drug Administration (FDA) (attualmente i test sviluppati in laboratorio come questo non necessitano dell’autorizzazione della FDA per essere immessi sul mercato).
DIAGNOSI DELL’AD – Di solito la diagnosi della malattia di Alzheimer (AD) viene effettuata tramite valutazione clinica, ma è frequente una diagnosi errata. La tomografia a emissione di positroni (PET) e il dosaggio del liquido cerebrospinale (LCS) per i biomarcatori sono gli strumenti standard per rilevare l’evidenza della patologia, ma il costo elevato, la disponibilità limitata e l’invasività di questi metodi ne hanno limitato l’uso.
I test ad alta precisione che misurano i biomarcatori plasmatici associati all’AD, come la beta-amiloide (Aβ), la tau fosforilata (p-tau; un marcatore degli intrecci di neurofibrille), il neurofilamento leggero (NfL; un marcatore di lesioni neuroassonali e neurodegenerazione) e la proteina fibrillare acida della glia (GFAP; un marcatore dell’attivazione anomala e della proliferazione degli astrociti a causa del danno neuronale), hanno mostrato risultati promettenti, ma nessuno è stato valutato appieno nell’ambito di studi prospettici a lungo termine. Alcuni studi indicano che la misurazione di più biomarcatori nello stesso esame o l’aggiunta di un test del genotipo dell’apolipoproteina E (ApoE) (i portatori di un allele E4 hanno un rischio maggiore di sviluppare l’AD) possono migliorare la loro accuratezza. (1,2)
Oltre a AD-Detect, Quest offre un esame del sangue per il genotipo di ApoE, disponibile solo per i medici. Anche i test sui biomarcatori plasmatici per l’AD, commercializzati da altre aziende, devono essere ordinati da un operatore sanitario. PrecivityAD (C2N Diagnostics) misura il rapporto Aβ42/40 e il genotipo di ApoE, PrecivityAD2 misura il rapporto p-tau217/np-tau217 e il rapporto Aβ42/40, LucentAD (Lucent Diagnostics) misura p-tau181 e ATN Profile (Labcorp) misura Aβ42/40, p-tau181 e NfL. Come per AD-Detect, nessuno di questi test richiede al momento l’approvazione della FDA.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.