The Medical Letter TML n. 24 / 2023

Nr. 24 del 27/11/2023

TML n. 24 / 2023 RITLECITINIB PER L’ALOPECIA AREATA GRAVE

La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il ritlecitinib (Litfulo Pfizer negli USA; autorizzato dall'EMA, ma non disponibile in commercio in Italia), un inibitore orale della famiglia delle JAKe delle TEC-chinasi, per il trattamento dell’alopecia areata grave in pazienti di età ≥ 12 anni. Il ritlecitinib è il secondo farmaco orale approvato negli Stati Uniti e in Europa per il trattamento dell’alopecia areata grave; il baricitinib (Olumiant Eli Lilly), un inibitore delle JAK, è approvato per l’uso solo negli adulti.1

IL DISTURBO – L’alopecia areata, che colpisce circa 700.000 persone negli Stati Uniti,2 è una malattia autoimmune caratterizzata da una rapida perdita di capelli che si traduce in chiazze di calvizie sul cuoio capelluto, sulle sopracciglia e sulle ciglia e, talvolta, nella perdita totale dei capelli.

TRATTAMENTO STANDARD – L’immunoterapia per uso topico con difenilciclopropenone o acido squarico dibutil estere costituisce in genere il trattamento di prima linea per l’alopecia areata grave.3 Per un trattamento spot, all’immunoterapia possono essere aggiunti i corticosteroidi intralesionali o topici, ma hanno un’efficacia modesta. Anche i corticosteroidi sistemici e il metotrexato sono efficaci, ma gli effetti avversi ne limitano l’utilizzo.
In due studi clinici in doppio cieco, il baricitinib è risultato più efficace del placebo nel promuovere la ricrescita dei capelli;5 la sua efficacia è migliorata fino a 52 settimane di trattamento.6 Altri due inibitori orali delle JAK, ruxolitinib (Jakavi Novartis) e tofacitinib (Xeljanz Pfizer), si sono dimostrati efficaci in piccoli studi (off-label), ma non sono disponibili dati a lungo termine.7,8

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi